Di quale taglia scegliere il bodyboard?
La taglia del bodyboard influisce direttamente su stabilità e maneggevolezza. Deve essere adatta alla corporatura dell’utilizzatore. Questo modello è destinato a rider da 55 a 85 kg di peso, alti tra 165 e 185 cm. Se troppo piccolo, il bodyboard non galleggerà abbastanza per prendere le onde. Troppo grande, invece, sarà difficile da manovrare.
Consultare la tabella di aiuto alla scelta in Internet o in negozio.
In OLAIAN, progettiamo i prodotti da bodyboard in base al livello del rider: principiante, intermedio o esperto.
Seguono le nostre definizioni.
Livello principiante: si muove su onde fino a 80 cm, impara a controllare la direzione, non fa duck dive (immersione sotto l’onda).
Livello intermedio: si muove su onde fino a 1,50 m, controlla le traiettorie e realizza qualche figura (360°, El Rollo, ecc.).
Livello esperto: si muove su onde di ogni tipo e controlla le figure, anche quelle aeree: ARS, 360°, Invert, tube, ecc.
NB: raccomandiamo l’uso di pinne a ogni livello.
Costruzione indicata per le corporature e le condizioni d’uso previste: Livello principiante.
Se usato su onde di oltre 80 cm e/o da rider di oltre 85 kg, rischia di danneggiarsi (rottura, piega, ecc.). Questo bodyboard è provvisto di fondo in schiuma densa per offrire una planata migliore sull’onda. Se vuoi fare bodyboard su onde alte più di 80 cm, prediligi i modelli 500 o 900.
Posizionarsi bene sul bodyboard.
La parte anteriore è ergonomica per posizionare correttamente le mani.
Quando si prende l’onda, entrambe le mani sono posizionate in avanti.
Per andare a sinistra, tieni avanti la mano sinistra (mano, gomito e spalla devono essere allineati, con il braccio a 90° rispetto all’avambraccio) e sposta la mano destra sul rail destro fino a metà tavola. Allinea la gamba sinistra al rail sinistro per mantenere la direzione.
Per andare a destra, fai lo stesso dal lato opposto.
Consigli per evitare irritazioni e aderire bene alla tavola
Nella planata, il bodyboard si usa in posizione prona. È importante indossare una maglia anti-UV a maniche lunghe o una muta in neoprene per evitare le irritazioni su pancia e braccia.
Per una buona aderenza al bodyboard, si raccomanda di passare la wax (acquistabile separatamente nel reparto surf), soprattutto sulla parte anteriore, all’altezza di mani, fianchi e pancia. Ripetere a ogni uso.
Consigli per l’uso con o senza pinne
Sebbene sia preferibile avere ai piedi le pinne, questo modello può essere usato anche senza.
In questo caso, il livello dell’acqua non dovrà superare i fianchi. Quando passa l'onda (< 80 cm), darsi la spinta sul fondo con il piede.
Con le pinne, il livello dell'acqua supererà i fianchi. Quando passa l’onda, pinneggiare energicamente verso la spiaggia.
Regole di sicurezza e di comportamento in acqua (parte 1)
Il bodyboard è uno sport fantastico che obbliga a rispettare alcune regole fondamentali per il piacere e la sicurezza di tutti.
1- Informati e osserva le caratteristiche dello spot: corrente, scogli, influenza della marea, dimensione delle onde, numero di persone in acqua, ecc.
2- Non sopravvalutare il tuo livello e preferisci uno spot più facile se le condizioni superano le tue capacità.
3- Usa l’attrezzatura giusta: leash, pinne e tavola in buono stato, muta in neoprene.
Regole di sicurezza e di comportamento in acqua (parte 2)
4- Rispetta le regole di precedenza sull’onda: dai precedenza a chi è più vicino al frangente.
5- Aggira il frangente quando risali verso la cresta per evitare di tagliare la traiettoria di un altro rider.
6- Usa le pinne se il livello dell'acqua supera i fianchi.
7- Se non usi le pinne, ti raccomandiamo di rimanere nell’area di balneazione sicura. Chiedi informazioni ai bagnini presenti.
8- Pratica insieme ad altri.
Non lasciare al sole.
Quando inutilizzato, non esporre il bodyboard al sole o a temperature > 30 °C.
Pertanto, tienilo al riparo in un fodero, sotto l’ombrellone, all’ombra o sotto un telo chiaro per evitare che si riscaldi troppo.
Non lasciarlo in una vettura parcheggiata al sole.
L’esposizione a temperature troppo elevate può provocare la formazione di bolle sulla superficie o addirittura la deformazione della tavola.
Dimensioni
107 X 54 X 6 cm.
Peso: 0,9 kg
OLAIAN
OLAIAN è la nuova marca Decathlon dedicata a surf, bodyboard e skimboard. Questo nome di consonanza basca si ispira all’universo del nostro centro di sviluppo a Hendaye, nei Paesi Baschi. Deriva dall'unione di OLA (OLATU vuol dire onda) e IAN (suffisso che significa «dentro»). In OLAIAN, vediamo in tutte le onde un potenziale terreno di gioco e vogliamo che tutti possano migliorare divertendosi al massimo, indipendentemente dall’ambiente e dal livello.