Alpinismo

Decathlon crea l'attrezzatura per rendere accessibile l'alpinismo al maggior numero di persone e supportare i principianti all'inizio della pratica e gli alpinisti più esigenti

Salta le categorie e vai ai Prodotti Salta le categorie e vai ai filtri
Salta filtri
Filtri
Filtra per prezzo
19,99€
PREZZO RIBASSATO Prima era 21,99€
4.5/5 Basato su 11129 Recensioni raccolte online e in negozio

ALPINISMO

       

Scalare pareti rocciose, aprire nuove vie di salita,conquistare la vetta: questo è l’alpinismo,sfida estrema alla montagna e a se stessi,sport fatto di pericolo,passione e tenacia. l’alpinismo non ha un regolamento, non prevede gare, non assegna premi: è praticato per amore dell’avventura e, come in pochi altri sport, spesso le sue imprese diventano leggenda. Lo scopo è quello di raggiungere la meta, in genere una vetta. Si pratica su ghiaccio e roccia, sia in estate sia in inverno. Ad alti livelli richiede straordinaria resistenza fisica, preparazione ottimale e tempra morale non comune.   

 

Ai suoi albori, si avvaleva di un’attrezzatura assai limitata e di bassa qualità. I primi scalatori, praticavano questo sport senza l’utilizzo di chiodi da roccia e moschettoni; in seguito questi divennero strumenti ordinari e fondamentali.

Se i chiodi vengono utilizzati come appiglio per salire la parete, allora si parla si arrampicata ”artificiale”. Alcuni alpinisti utilizzavano il perforatore automatico e i chiodi a pressione, metodo osteggiato dai cosiddetti puristi.gli attrezzi da alpinismo (scarponi,ramponi,tende, corde ecc.) hanno subito un'importante evoluzione tecnica a partire dagli anni 80; è del decennio successivo l’utilizzo diffuso di strumenti tecnologici come i localizzatori satellitari.

 


LE SCALATE CHE HANNO CAMBIATO LA STORIA DELLA MONTAGNA 
  • Francesco De Marchi sul Gran Sasso (1586)
• Paccard, Balmat e la conquista del Monte Bianco (1786)
• Svizzeri e inglesi sullo Sperone della Brenva (1865)
• Angelo Dibona e il Croz dell’Altissimo (1910)
• Neozelandesi sul Mount Cook (1894)
• Hillary, Tenzing e l’Everest (1953)
• Gli italiani sul K2 (1954)
• Walter Bonatti sul Pilastro del Dru (1955)
• Hasse e Brandler sulla Cima Grande (Dolomiti, 1958)
• I fratelli Messner sul Gran Muro (1968)
• Reinhold Messner completa la collezione degli ottomila (1984)
• Strage sul K2 (1986)
• Patrick Bérhault e la grande traversata delle Alpi (2001)
• Alexander Huber su Bellavista (2001)
• Hansjörg Auer da solo sul Pesce (2007)
• La corsa di Ueli Steck sull’Eiger (2008)
                                                                                     

Offrire la scelta

Offri una carta regalo