Ramponi

Come scegliere
Come scegliere i ramponi d'alpinismo | DECATHLON
Salta le categorie e vai ai Prodotti Salta le categorie e vai ai filtri
Salta filtri
Filtri
Filtra per prezzo
4.2/5 Basato su 46 Recensioni raccolte online e in negozio

I RAMPONI

I ramponi constituiscono un elemento fondamentale per la sicurezza nella progressione su neve ghiaccio e si differenziano in base all'uso presentando caratteristiche specifiche: - materiale - numero delle punte - sistema di allacciatura. Ricordati quindi di scegliere il tuoi ramponi in base al tipo di percorso che sceglierai di fare e in base al tuo scarpone.MaterialeScegliete ramponi in acciaio per le vostre attività su ghiaccio, roccia o misto e per progressioni tecniche anche su neve dura. Quelli in alluminio sono indicati per l'attraversamento di nevai, ottimi anche per lo scialpinismo.PunteVanno da 10 per l'alpinismo classico e il trekking, alle 12 sui ramponi più tecnici per una presa maggiore e pendii più accentuati. Ne esistono anche da 14, spesso modulabili e con possibilità di montare una monopunta sul davanti. Questi sono i ramponi più tecnici per goulotte, cascate di ghiaccio e drytooling.AllacciaturaL'allacciatura può essere a fettuccia e quindi universale, sia sulla punta che sul tallone l'aggancio allo scarpone avviene tramite lacci regolabili. Si possono adattare anche a scarpe da trekking rigide, ma la stabilità del rampone non è eccellente. Sono quindi sconsigliati per i percorsi più tecnici. Si parla di aggancio semi-automatico quando utilizzano un sistema automatico sul tallone e un laccio/fettuccia sulla punta. E' un buon compromesso, ma accertatevi che i vostri scarponi siano predisposti per questo tipo di ramponi! Per un utilizzo su pendii ripidi, cascate di ghiaccio o misto si consigliano i ramponi ad allacciatura automatica, che sfruttano gli intagli dello scarpone sia sulla punta che sul tallone. E' il sistema più sicuro e veloce e da il massimo di stabilità al rampone.

Offrire la scelta

Offri una carta regalo