Corde

Come scegliere
COME SCEGLIERE LA CORDA DA BADMINTON? | DECATHLON
Salta le categorie e vai ai Prodotti Salta le categorie e vai ai filtri
Salta filtri
Filtri
Filtra per prezzo
300,00€
0,60€/m
Rope Roll Yonex BG65 500m
YONEX

Rope Roll Yonex BG65 500m

Venduto e spedito da Shopping Factory

89,99€ -8%
81,99€
*Fino ad esaurimento scorte 0,41€/M
25,50€
Trim Yonex BGAB
YONEX

Trim Yonex BGAB

Venduto e spedito da Shopping Factory

23,00€
2,30€/m
Corda Yonex Bg Exbolt 63
YONEX

Corda Yonex Bg Exbolt 63

Venduto e spedito da Shopping Factory

24,00€ -8%
22,00€
*Fino ad esaurimento scorte 2,20€/m
Trim Yonex NBG 95
YONEX

Trim Yonex NBG 95

Venduto e spedito da Shopping Factory

4.2/5 Basato su 80 Recensioni raccolte online e in negozio

COME SCEGLIERE L’INCORDATURA PER LA RACCHETTA DA BADMINTON?

La corda è un multifilamento usato per riempire il piatto della racchetta. Il suo diametro è generalmente detto calibro. In base al suo spessore, l’incordatura offre qualità diverse. Più è spesso, più sarà solido. Più è sottile, più offrirà sensibilità, precisione e qualità. Naturalmente, è anche più fragile.Si consiglia di scegliere l’incordatura in base al livello di gioco. Se sei agli inizi è meglio un multifilamento spesso, di minimo 0,70 mm. Più solido, resisterà meglio agli errori tecnici.Se sei più esperto potrai scegliere un modello sottile, di massimo 0,68 mm.

REGOLARE LA TENSIONE IN BASE ALL’USO

È difficile scindere i concetti di incordatura e tensione, ossia quanto è teso il filo nella testa della racchetta. La tensione dell’incordatura determinerà le qualità di gioco e potrà aiutare il giocatore a migliorare la tecnica. Meno è teso il filo, più bassa è la tensione. In questo caso, la potenza offerta sarà buona grazie all’effetto catapulta. Invece, un filo molto teso offre più precisione e respinta.Le racchette in vendita hanno mediamente una tensione di 9 kg. Si consiglia di aumentarla gradualmente, di 500 g per volta, via via che si migliora la tecnica. Buona abitudine: verifica regolarmente la tensione della racchetta.

CURA E SOSTITUZIONE DELL’INCORDATURA

L’incordatura si cambia in media una volta all’anno, ma anche più spesso a seconda della frequenza di gioco. Il contatto con il volano può creare attrito tra le corde, che quindi si consumano. E se non si ha una buona tecnica, l’incordatura si rovinerà più in fretta. Anche gli sbalzi di temperatura potranno comprometterne le performance. A fine allenamento, è quindi meglio infilare la racchetta nel fodero per non lasciarla sotto il sole. Un consiglio: riscaldare l’incordatura tra le mani e iniziare con colpi di media intensità.Anche la scelta della racchetta influirà sull’incordatura. Per ogni racchetta, c’è una tensione massima da rispettare se non si vuole rovinare o rompere l'attrezzatura.

Offrire la scelta

Offri una carta regalo