Abbigliamento e accessori pole dance
Abbigliamento indispensabile per praticare pole dance: top e short!
- Ginocchiere Rimuovi questo filtro
UNA VERA DISCIPLINA SPORTIVA
La pole dance è un misto di danza e ginnastica che si esegue su un palo apposito.Si basa sulla realizzazione di figure acrobatiche, che richiedono notevoli doti di forza, elasticità e coordinazione. I movimenti e le prese sul palo sviluppano agilità, flessibilità e resistenza. E' uno sport intenso che serve a scolpire il corpo e a tonificarlo, bruciando calorie in modo divertente e creativo. Per chi pratica pole dance è necessario quindi avere un abbigliamento adatto che favorisca i movimenti e non sia d'intralcio.
L'ABBIGLIAMENTO PER LA POLE DANCE
Il completo ideale per praticare pole dance è costituito da top e coulotte. Il top deve dare sostegno e protezione senza però rinunciare allo stile. Incroci e trasparenze renderanno unico il tuo look. Al top si possono abbinare coulotte o short che siano ben aderenti al corpo e che consentano di avere il giusto grip sul palo. All'inizio della lezione, durante le fasi del riscaldamento, si potrebbe avere la necessità di sentirsi più coperte per aiutare i muscoli a prepararsi. E' possibile quindi usare un leggings o degli scaldamuscoli da togliere facilmente al momento di utilizzare il palo.
LA POLE DANCE, UNA DISCIPLINA SIA ARTISTICA CHE SPORTIVA
La pole dance è una disciplina sportiva e artistica che combina danza e acrobazie intorno e su un palo verticale (il “pole” in inglese). È quindi un bel mix di sensualità, fitness e ginnastica.
Molte persone pensano alle spogliarelliste quando si parla di pole dance. Tuttavia, questa danza è nata nei circhi itineranti delle fiere che andavano di città in città dove le artiste si muovevano attorno ai pali per intrattenere gli spettatori.
Dagli anni '90, gli insegnanti di danza e fitness hanno utilizzato il palo come accessorio per l'allenamento e l'espressione corporea a sé stante: la pole dance è diventata poi una disciplina artistica e sportiva con crescente popolarità.
Ritrova sul nostro sito una selezione di abbigliamento pole dance.
LE ORIGINI DELLA POLE DANCE
La pole dance trae origine da diverse tipologie di discipline. Nella tradizione cinese, ad esempio, gli acrobati utilizzano un palo rivestito in gomma alto tra i 10 e i 15 metri per eseguire impressionanti figure in singolo e in gruppo esaltando forza e destrezza.
Nel XIX secolo erano molto popolari in America gli spettacoli itineranti in cui le ballerine cominciarono a eseguire movimenti acrobatici sui pali dei tendoni per intrattenere il pubblico.
E’ in Canada che nel 1994 viene aperta la prima scuola di pole dance, per offrire al pubblico una nuova tipologia di allenamento.
Il primo campionato internazionale si svolge nel 1995 mentre l’Italia entra nelle competizioni solo nel 2010.
ESISTONO DIVERSI TIPI DI POLE DANCE
Nella maggior parte dei casi, quando si parla del termine "pole dance", si pensa subito alla pratica di ballo in cui si gira intorno a un palo negli strip club. Sebbene questa pratica esistesse negli anni '50, non è né la sua origine né la sua attuale espressione, almeno dagli anni '90.
La pole dance è una disciplina completamente diversa che si esprime in diversi stili.Riunisce diverse tipologie di sottopratiche che possono essere raggruppate in 3 famiglie principali:
- Pole sport o quello che chiamiamo fitness pole dance
- La pole artistica
- La pole sexy o exotic
Trovare il proprio stile non è facile, potrebbero volerci del tempo e tanto allenamento.
Molti decidono di sperimentare più stili per avere un’idea più chiara mentre altri si specializzano in uno solo. Non ci sono regole nella pole dance, tutto ciò che permette di esprimersi combinando i vari trick di pole è ben accetto.
LA POLE DANCE PUO’ ESSERE PRATICATA DA TUTTI
Che tu sia una donna giovane, meno giovane o un uomo, la pole dance potrebbe essere lo sport che fa per te! C'è un numero crescente di praticanti di sesso maschile, ma anche di insegnanti di sesso maschile.
Alcune madri praticano la pole dance con i loro bambini dai 6 anni in su. Questa disciplina insegna loro la coordinazione, la consapevolezza del proprio corpo e il rafforzamento dei muscoli profondi.Che tu sia una persona atletica, non atletica, muscolosa o non muscolosa, è lo stesso. La pole dance è una disciplina adatta a tutti i livelli e assolutamente a tutte le corporature!
Niente più scuse “Non ho abbastanza forza per sollevare il mio corpo”!Naturalmente, iniziare la pole dance non significa che inizierai la tua prima lezione con figure aeree a 4 metri da terra con solo due punti di contatto sulla barra e un semplice appoggio. Hai un sacco di altre figure ampiamente accessibili ai principianti che ti permetteranno di divertirti e soprattutto di acquisire gradualmente sicurezza e forza per accedere a figure di altri livelli.
I BENEFICI DELLA POLE DANCE
La pole dance non è solo una disciplina artistica ma un vero e proprio sport intenso e completo. I movimenti richiedono preparazione fisica e impegno, oltre che una gran dose di coordinazione e flessibilità.
Tutto ciò consente di bruciare calorie e al tempo stesso di tonificare tutto il corpo. Già nei primi mesi di allenamento si potranno notare dei buoni risultati: le spalle si modellano, la schiena e le braccia si rassodano, il punto vita si assottiglia, gambe e glutei si scolpiscono e contemporaneamente diventano più forti e resistenti.
Inoltre nella pratica ci sono moltissimi benefici anche a livello emotivo. La pole dance aiuta a migliorare l’autostima, a ridurre lo stress ed ad acquisire fiducia nelle proprie capacità.
L’ABBIGLIAMENTO PER LA POLE DANCE
Per praticare pole dance serve un abbigliamento essenziale ma specifico. Infatti il corpo deve poter mantenere il grip sul palo per poter eseguire le figure richieste.
Andranno indossati top e short aderenti che assicurino libertà di movimento ma anche una buona tenuta.
Il tessuto dovrà essere leggero per permettere una buona traspirabilità ma anche resistente per evitare di rovinarsi con gli sfregamenti. Anche l’elasticità è un requisito indispensabile per garantire che top e short rimangano al loro posto nella pratica.
GLI ACCESSORI PER LA POLE DANCE
Per praticare la pole dance serve ovviamente un palo. Il palo può essere di materiali differenti per adattarsi al clima del luogo di pratica ma anche alla pelle dell’atleta. In genere sono componibili per adattarsi alle altezze dei locali in cui si pratica mentre la larghezza varia tra i 3,8 e 5 cm.
Ai principianti si consiglia l’uso di materassini componibili da posizionare alla base del palo per ammortizzare eventuali cadute.
E’ opportuno utilizzare anche un liquido grippante per aumentare la presa durante i movimenti.
Visto che è possibile, soprattutto all’inizio, avere qualche piccolo trauma dovuto all’inesperienza o alle sperimentazioni dei trick, è consigliabile l’uso di ginocchiere e protezioni.
FAQ:
CHE COS’E’ LA POLE DANCE?
La pole dance è una disciplina artistica e sportiva che si svolge su un palo e che richiede sessioni di allenamento molto impegnative. Il tutto è finalizzato all’esecuzione di figure acrobatiche più o meno complesse chiamate trick. Alcuni di questi sono caratterizzanti dei diversi stili o addirittura tipici di un atleta.
CHI PUO’ PRATICARE POLE DANCE?
Tutte e tutti possono iniziare a praticare senza timore questa disciplina, anche senza avere abilità sportive pregresse. La pole dance attrae principalmente praticanti di sesso femminile ma è una pratica adatta anche agli uomini, senza distinzioni.La forza e la flessibilità che caratterizzano la pole dance vanno formate e costruite durante gli allenamenti, che saranno mirati per ogni categoria di partecipanti.Ovviamente, per praticare la Pole è necessaria una buona dose di costanza e volontà.
COSA INDOSSARE DURANTE UNA LEZIONE DI POLE DANCE?
L’abbigliamento per la pole dance è molto importante per poter praticare bene. Ecco cosa serve per una lezione:
* short corti e ben aderenti che non si muovano durante gli esercizi
* top per sostenere bene il seno ma che non comprima troppo
* se volete rimanere più coperti all’inizio optate per una canottiera che comunque lascia le braccia più libere
* ginocchiere
* scaldamuscoli per il riscaldamento
QUALI SONO I DIVERSI STILI NELLA POLE DANCE?
I tre principali stili della pole dance sono: sport, art e sexy.All’interno di queste tre grandi categorie esistono diversi sottogruppi come : pole gym, contemporary pole, pole ballet, pole fitness, pole tango, exotic pole, pole modern, australian style e molti altri.
QUALI SONO I BENEFICI DELLA POLE DANCE?
la pole dance contribuisce a miglioramenti sia a livello fisico che a livello mentale. Tra i principali:
* migliora il sistema cardiovascolare
* rinforza i muscoli di tutto il corpo
* aumenta la resistenza agli sforzi
* scolpisce tutto il corpo
* rinforza la propria autostima
* crea armonia tra corpo e spirito