T-shirt, felpe ampie, canotte, pantaloni e scarpe

Felpe ampie, canotte, pantaloni e scarpe in cuoio per la pratica della danza urbana e dell' hip hop e del parkour sia per uomo che per donna
Salta le categorie e vai ai Prodotti Salta le categorie e vai ai filtri
Salta filtri
Filtri
Filtra per prezzo
4.7/5 Basato su 124 Recensioni raccolte online e in negozio

IL NOSTRO BRAND

| STAREVER |

CHE COSA SONO LE DANZE URBANE?

Sotto alla definizione “danze urbane” si nascondono in realtà una moltitudine di pratiche una più sorprendente dell'altra. Tutte nascono principalmente dalla realtà di strada, o comunque lontano da quelle che sono le regole delle scuole di danza tradizionali.

Fanno parte della cultura popolare e sono espressione dello spirito e delle tendenze del momento, lasciando ai ballerini la possibilità di combinare e interpretare liberamente musica e movimenti.

Una parte molto importante della moderna cultura della danza urbana deriva dalle squadre di ballo e dalle competizioni tra scuole o crew.

L’HIP HOP

L’Hip Hop è un movimento culturale nato nel Bronx, un quartiere di New York, nella prima metà degli anni ’70. Quartiere degradato e vittima della criminalità, fece da sfondo a una rivoluzione culturale. I ragazzi decisero di stabilire una tregua tra le gang favorendo la convivenza pacifica rispetto alla violenza: questo nuovo clima favorì l’integrazione e lo scambio culturale tra le varie etnie residenti nel quartiere, principalmente afroamericani e sudamericani, ponendo le basi per la nascita dei “block party”, delle vere e proprie feste di quartiere basate sulla musica e sul ballo.

Le gang si trasformano in “crew”, creando momenti di aggregazione e incanalando l’energia dei giovani.

L'hip hop si divide principalmente in due categorie: l'old school, che comprende la breakdance, il locking, il popping e l'uprock, e la new school, che comprende invece il new style, il krumping e l'house.

LA BREAK DANCE

La particolarità della break dance è quella di essere una danza acrobatica e armoniosa allo stesso tempo, con diversi movimenti che si sviluppano in piedi, “Top Rocks”, a terra, “Foot works”, rotazioni, “Power Moves” e in blocchi, i “Freezes”.

Anche se alla base ci sono passi comuni, in realtà la break permette al ballerino di reinterpretare i movimenti secondo la propria personalità creando stili diversi basati sui suoi movimenti preferiti.

Per questo occorre soprattutto scegliere un abbigliamento in cui ci si senta a proprio agio, perché nella cultura della danza urbana, l'atteggiamento è importante: è codificato in termini di movimenti e passi, ma i praticanti devono mettere una parte della loro personalità in ciò che realizzano. Il loro abbigliamento deve seguire lo stile, deve raccontare qualcosa di loro. Se il comfort gioca un ruolo nella scelta, si devono selezionare abiti che ci assomiglino: mentre il corpo si muove, permetteranno di esprimersi e di rivelarsi pienamente!

IL LOCKING

Il Locking è una danza hip hop che abbina a movimenti distinti e veloci delle braccia, movimenti fluidi e molleggiati delle gambe, eseguiti su melodie funk. Questa danza, con la sua gestualità e la sua mimica, riesce a catturare l'attenzione del pubblico circostante, esprimendo allegria ed esuberanza.

Il locking è un continuo alternarsi di start & stop, ed è molto più teatrale rispetto al breakin: ci vuole sempre un bel sorriso stampato in faccia, il cappello giusto in testa e un occhio di riguardo allo stile.

L’ABBIGLIAMENTO PER LE DANZE URBANE

I ballerini indossano un abbigliamento molto ampio che accompagna e rafforza i loro gesti e lo stile di danza. Spesso le ragazze che praticano hip hop, ma soprattutto break dance amano indossare capi maschili per sottolineare lo stile urban. Felpe oversize, pantaloni larghi, t-shirt lunghe sono i capi essenziali.

Non è raro trovare nei quartieri più trendy gruppi di ragazzi che si allenano all’aperto per migliorare la loro tecnica.

Bisogna dare un occhio alle tendenze urban del momento. Ballare hip hop è anche una questione di stile e quindi non si può prescindere da quello che va di moda. Mischiare indumenti classici e sportivi, prestare attenzione alla combinazione dei colori e utilizzare accessori sgargianti sono le regole di base per praticare questa disciplina con stile.

I pantaloni possono essere sia larghi che stretti, meglio se sportivi come jeans o tuta, mentre la t-shirt è bene che sia di qualità, vistosa e non troppo aderente. Indossate scarpe rigorosamente sportive del tipo sneakers, potete scegliere il colore e la forma che più vi piace a patto di prestare attenzione a coordinarli con il resto degli indumenti.

CHI PUO’ FREQUENTARE UN CORSO DI DANZE URBANE?

La libertà che sta alla base di questi stili permette veramente a tutti di poter frequentare corsi di hip hop o break dance. A partire dai 6/7 anni si possono cominciare a sperimentare i diversi passi base e a cimentarsi nelle prime prove di freestyle, utili per sviluppare l'improvvisazione e superare la timidezza. All'inizio dell'anno, i ballerini non osano generalmente lasciarsi andare… Man mano che l'allenamento procede, l'inibizione scompare e tutti aspettano con impazienza di mostrare ciò che sanno e ciò che vogliono fare ai loro compagni.

Apprendere il ritmo, scoprire i primi passi del riscaldamento, appropriarsene e interpretarli nelle sequenze… Ecco in quali tappe si sviluppa un corso di street dance dove contano la professionalità dell'insegnante e il suo modo di trasmettere entusiasmo. I corsi di street dance durano in genere un'ora o un'ora e mezza e sono adatti sia ai ragazzi che alle ragazze.

I PASSI PIÙ’ FAMOSI DELLA BREAK DANCE

Un bravo ballerino deve saper fare un “freeze”, ovvero saper immobilizzare il proprio corpo, rimanendo in posa sospesa per alcuni istanti su un arto, in genere sulle braccia. E’ una mossa fondamentale, che richiede forza, equilibrio e grande controllo: se riuscita bene, però, è una di quelle che impressionano di più pubblico e giuria durante una battle. Le più famose sono il “chair freeze” e il “baby freeze”.

La Headspin è una delle mosse più classiche e caratteristiche della breakdance. Si realizza tenendosi in equilibrio sulla testa e ruotando lungo l'asse verticale del corpo. La spinta necessaria per generare il movimento rotatorio viene ottenuta attraverso il movimento coordinato delle braccia e delle gambe: ci vogliono quindi tanta forza e grande equilibrio perchè questa mossa riesca al meglio.

I power move sono una categoria di mosse di breakdance che prevede la rotazione attorno a una parte del corpo o la ripetizione veloce di una mossa, creando un flusso di movimento continuo molto spettacolare.

FAQ:

QUALI SONO GLI STILI DELL’HIP HOP?

Nell’hip hop troviamo due correnti che raggruppano diversi stili:

OLD SCHOOL, che comprende break dance, locking, e popping;

NEW SCHOOL, che comprende New Style, il Krumping e l'House.

COME SI CHIAMANO I BALLERINI DI BREAK DANCE?

Il termine b-boy identifica originariamente il ballerino di breakdance, anche se ormai include chiunque faccia parte dell'area della cultura hip hop. Il termine breaker, in origine un sinonimo, mantiene il significato iniziale, ed è stato coniato il termine b-girl per riferirsi alle ragazze.

La "B" in B-boy non ha un riferimento preciso. Può stare per "break","breakbeat", "bronx", "boogie".

COME SI CHIAMANO I PASSI PRINCIPALI DELLA BREAK DANCE?

Alcuni dei passi principali sono:

i cross step

i footwork ( come 6-step, 3-step, 2-step e baby swipes)

i freeze

i powermove ( come Air Flare, Turtle, Air Chair Spin, Baby Windmill, Swipe, UFO, Headspin, Drill ecc.)

COSA SONO LE BATTLE?

Le battle sono sfide che avvengono fra b-boy (ovvero ballerini di break dance). Sono parte integrante della cultura delle danze urbane e possono prendere la forma del cypher battle (o "sfida nel cerchio") e del contest (battle organizzato). Entrambe le tipologie di battle sono un testa a testa fra singoli o gruppi di ballerini che tentano di creare le performance migliori.

COME VESTIRSI PER BALLARE HIP HOP?

L’abbigliamento deve seguire lo stile del ballerino e ovviamente le tendenze del momento.Capi principali sono t-shirt oversize o crop top per le ragazze, pantaloni larghi o aderenti ma che permettano sempre libertà di movimento e scarpe stile sneakers.

DOVE E’ NATA LA STREET DANCE?

La street dance (o danza urbana) è la danza nata negli anni '70 nelle strade dei principali sobborghi delle grandi città degli Stati Uniti, ma soprattutto che dalle strade ha contribuito a far emergere molti giovani ballerini di talento, portandoli sotto le luci della ribalta.

L'hip hop ha sostituito gli scontri violenti tra bande di quartiere con battle di gruppi di ballerini.

Offrire la scelta

Offri una carta regalo