Danza classica donna: body, gonnellini, reggiseno

Body senza maniche o con le maniche, gonnellini in voile, scaldacuore e reggiseno per la donna.
Come scegliere
Come scegliere le punte da danza classica | DECATHLON
Salta le categorie e vai ai Prodotti Salta le categorie e vai ai filtri
Salta filtri
Filtri
Filtra per prezzo
4.8/5 Basato su 101 Recensioni raccolte online e in negozio

IL NOSTRO BRAND

| STAREVER |

LE ORIGINI DELLA DANZA CLASSICA

La danza classica è uno stile di danza che viene proposta principalmente nei teatri. Questo tipo di danza si basa su una tecnica accademica codificata inizialmente dai maestri dell’Académie Royale de Danse, fondata a Parigi nel 1661 da Luigi XIV di Francia con l’intento di fissare e sviluppare i principi fondamentali dell’arte coreografica. All’inizio tutti i danzatori erano uomini. La prima donna a ballare, M.lle de La Fontaine, salì sul palco nel 1681 nel balletto Le Triomphe de l’amour, coreografato da Pierre Beauchamp.

Nel XVIII secolo i ballerini erano coperti da maschere, indossavano grosse parrucche e scarpe col tacco. Le donne indossavano gonne larghe e lunghe, strette nei loro corpetti. Furono due donne a cambiare le cose, considerate le due migliori ballerine della loro epoca: Marie-Anne de Cupis de Camargo scelse scarpe senza tacco, accorciò le gonne rendendole meno ingombranti e abbandonò le maschere; Marie Sallé abbandonò i pesanti costumi per abiti di velo leggero, simili alle tuniche greche. Nell'Ottocento, secolo nel quale la danza femminile prevalse su quella maschile, le gambe iniziarono a divenire visibili, e poco dopo la metà del secolo venne introdotto un gonnellino più corto, il tutù e iniziarono ad apparire le scarpette da punta.

LA DANZA CLASSICA, LA BASE DI TUTTE LE DANZE

Lo studio della danza classica è considerato un elemento fondamentale nella formazione di un danzatore che vuole raggiungere una preparazione artistica completa che gli permetterà di affrontare tutte le altre discipline.Chi ha intenzione di iscriversi e frequentare un qualunque corso di danza, indipendentemente dallo stile, dovrebbe iniziare a muovere i primi passi nel mondo della danza attraverso lo studio del classico, in modo tale che, una volta acquisita una solida base in questa disciplina, possa scegliere di continuare o di approfondire un qualunque altro stile.La danza classica è una disciplina ferrea e rigorosa che permette di acquisire competenze e abilità, sia fisiche che tecniche, necessarie per un gran numero di stili diversi; per questo motivo è considerata da tutti la base da cui cominciare lo studio della danza.

BENEFICI DELLA DANZA CLASSICA PER ADULTI

Quando si fa danza classica da adulti sono possibili due situazioni: un ritorno alla danza classica dopo averla studiata da bambine o da ragazze, oppure un approccio senza alcuna preparazione di base. In questo secondo caso si parla di adulti principianti.

In entrambi le situazioni la danza classica, al di là del valore artistico, apporta numerosi benefici al nostro corpo.

Grazie alla danza classica è possibile rinforzare il fisico e anche la mente, tonificare gli addominali e i glutei, lavorare su equilibrio, flessibilità, memoria e musicalità. In ogni classe di danza si imparano dei passi nuovi e semplici sequenze che aiutano a stimolare la nostra memoria.

Inoltre la musica che guida la lezione, lo stretching prima e dopo gli esercizi sono elementi che aiutano il corpo a liberarsi dello stress accumulato. La danza inoltre, fatta con la dovuta attenzione, ci aiuta a distendere la schiena, a tenerla dritta e a creare spazio tra una vertebra e l'altra evitando facili schiacciamenti, migliorando quindi la postura.

Studiare danza classica permette di riacquistare una buona flessibilità muscolare e consente pian piano di ritrovare agilità ed evitare spiacevoli contratture

L’ABBIGLIAMENTO PER LA DANZA CLASSICA

Per seguire una lezione di danza classica è importante avere l'abbigliamento adeguato. Nei corsi per adulti spesso l’abbigliamento è meno rigido che in quelli per bambini e si lascia alla ballerina la scelta del modello di body che preferisce. In ogni caso l'abbigliamento deve essere ordinato e rigoroso.

La divisa comprende body, collant e scarpette. Al body è possibile abbinare un gonnellino coordinato, sempre su indicazione dell’insegnante. Le ballerine adulte spesso utilizzano anche collant senza piede coprenti da indossare sopra il body o short aderenti al posto del gonnellino. Ogni tipo di abbigliamento superfluo è bandito! Per il riscaldamento a inizio lezione è concesso uno scaldacuore aderente.

Tutto l’abbigliamento deve essere confortevole e assicurare la giusta libertà di movimento. Inoltre deve permettere all’insegnante di controllare bene le linee del corpo.

GLI ACCESSORI GIUSTI PER LA DANZA CLASSICA

Anche gli accessori sono molto importanti in questa disciplina. All’inizio della lezione, durante gli esercizi di riscaldamento, può essere consigliato indossare degli scaldamuscoli che aiutano a prevenire i crampi ai piedi e che completano la divisa di una ballerina.

Durante le lezioni e le rappresentazioni, i capelli vanno ordinatamente raccolti in uno chignon. Per poterlo fare nel migliore dei modi sono indispensabili un numero adeguato di forcine, una retina e delle mollette per evitare che le ciocche di capelli sfuggano all’acconciatura.

E per riporre tutto l'occorrente per le lezioni di danza classica non dimenticare una borsa capiente e una pochette dove riporre gli accessori e le scarpette.

LE SCARPETTE DA DANZA CLASSICA

Le scarpette per la danza classica sono probabilmente l'accessorio più importante per le ballerine. Le mezze punte vengono utilizzate in tutti i corsi e durante tutta la lezione di danza classica. Una ballerina adulta, sia esperta che principiante si troverà più a suo agio con mezze punte con suola smezzata che valorizzano meglio la forma del piede. Ne esistono modelli in tela elasticizzata o in cuoio con inserti stretch. Il proprio insegnante saprà sicuramente consigliare il modello più adatto all’allieva. Per verificare se le tue mezze punte sono del numero corretto, posiziona i piedi piatti a terra. Fondamentalmente, le dita dei piedi dovrebbero essere contenute, ma non schiacciate. Facendo dei piccoli movimenti salendo e scendendo dalla mezza punta potrai sentire se la scarpa si adatta bene al tuo piede. A proposito, non c'è destra o sinistra quando si tratta di scarpetta da danza. Decidi tu stesso su quale piede vuoi indossare la rispettiva scarpa. Solo nel corso dell'uso la scarpetta si adatterà alla forma del piede..

IL REGGISENO PER LA DANZA CLASSICA

Durante la pratica della danza classica, come di qualunque altro sport, è bene dare un giusto sostegno al seno per evitare traumi e problemi di tenuta sotto al body.

Per questo è consigliabile usare un reggiseno color carne che, non solo protegga il seno ma che sia totalmente invisibile sotto l’abbigliamento da danza classica. Deve quindi essere leggero, con una giusta scollatura e possibilmente avere la possibilità di utilizzare spalline trasparenti che risultano invisibili durante le lezioni o le rappresentazioni.

Inoltre deve consentire la giusta traspirabilità durante la pratica senza infastidire o impedire i movimenti

FAQ:

COSA TI INSEGNA LA DANZA CLASSICA?

La danza classica è nata come forma di intrattenimento per i nobili. Non solo è un’attività dal punto di vista fisico ma è una forma d’arte. Nella danza si impara a esprimersi, a raccontare, con il corpo, una storia. Nella danza si apprendono tecniche che permettono di instaurare un rapporto con il pubblico senza le parole. Inoltre, aiuta a rafforzare il senso di disciplina e rigore e il rispetto delle regole.

COME SI SVOLGE UNA LEZIONE DI DANZA CLASSICA?

Una lezione di danza classica si apre con uno o più esercizi di riscaldamento. La prima parte della lezione prevede esercizi alla sbarra, più o meno complessi, che spesso sono propedeutici allo studio di passi più complessi. In seguito si passa a esercizi in centro, davanti agli specchi. Importanti sono poi gli esercizi coreografici e le diagonali.Fondamentale chiudere la lezione con esercizi di stretching per aumentare la flessibilità e distendere i muscoli dopo gli sforzi.

QUALI SONO I BENEFICI DELLA DANZA PER GLI ADULTI?

I benefici della danza classica in età adulta sono molteplici:

* Migliora la mobilità dei muscoli

* Migliora l’elasticità

* Aiuta ad avere una buona postura

* Aumenta la capacità di concentrazione

* Migliora l’equilibrio e coordinazione dei movimenti

* Allena la memoria

I NOSTRI CONSIGLI

Come scegliere una tenuta da danza classica

Come scegliere le punte

Come fare stretching a casa

Offrire la scelta

Offri una carta regalo