Caschi di protezione equitazione

Accessorio di sicurezza indispendabile per montare a cavallo o sul pony, il cap o il casco da equitazione vengono proposti in vari modelli per soddisfare le esigenze del cavaliere e dell'amazzone di tutti i livelli di pratica e di ogni età.
Come scegliere
Come scegliere un cap equitazione
Salta le categorie e vai ai Prodotti Salta le categorie e vai ai filtri
PANTALONI JUNIOR 120
SCOPRI DI PIU'
6,99€ -40%
4,19€
*Fino ad esaurimento scorte
ECO-DESIGN
A partire da
28,99€ -24%
21,99€
*Fino ad esaurimento scorte
109,95€ -19%
89,00€
*Fino ad esaurimento scorte
69,95€ -9%
63,50€
*Fino ad esaurimento scorte
Cuffia Horka Hawk
HORKA

Cuffia Horka Hawk

Venduto e spedito da Shopping Factory

15,99€
4.7/5 Basato su 971 Recensioni raccolte online e in negozio

FOUGANZA | WALDHAUSEN

CASCHI EQUITAZIONE

Il cap da equitazione è sicuramente l’equipaggiamento indispensabile del cavaliere sia principiante che esperto: impossibile montare un cavallo o pony, senza.

Un elemento essenziale per il comfort è la sicurezza e per questo i caschi Fouganza rispondono a questo requisito, aldilà delle norme in vigore, perciò tutti i nostri cap sono testati in laboratorio. Inoltre i nostri designers, lavorano sull’ergonomia dei caschi per il massimo comfort.

Un casco da equitazione non solo ti offre molta sicurezza, ma ha anche un aspetto elegante. I caschi da equitazione dal design moderno ti danno il look perfetto con un tocco professionale.

LIVELLO DI PRATICA

E’ in funzione del vostro livello di pratica che potrete scegliere il vostro casco da equitazione. Se un cavaliere principiante sarà orientato su un cap primo prezzo tecnico, un cavaliere esperto sarà attento al livello di comfort, alla leggerezza o ancora all’aerazione del casco. E anche lo stile sarà importante!

IL CASCO REGOLABILE

Siete alla ricerca di un cap equitazione per i vostri figli? Scopri la nostra gamma di caschi regolabili. In questo modo il cap si adatterà perfettamente alla testa del bambino e potrà essere utilizzato per diversi anni.

PERCHÉ UN CASCO DA EQUITAZIONE È COSÌ IMPORTANTE

Non importa da quanto tempo o quanto bene stai andando in sella: non dovresti mai fare a meno di un casco da equitazione, anche nelle uscite più brevi. Non vi è alcuna garanzia che tutto andrà sempre bene. In caso di caduta, la tua testa è a grande rischio, un casco ben aderente può assorbire l'onda d'urto e, nel peggiore dei casi, salvarti da lesioni cerebrali traumatiche. I caschi da equitazione devono il loro effetto protettivo al loro materiale espanso (solitamente polistirene). I caschi in polistirene si deformano in caso di urto, come il paraurti di un'auto, proteggendo così la delicata zona della testa.

Ami esplorare la natura a cavallo? Sui sentieri nei boschi e nei prati incontri spesso cespugli e alberi con rami fastidiosi: un casco da equitazione ti offre una protezione ottimale anche in questi contesti. Le zone di ventilazione integrate nei caschi dei cavalieri, appositamente progettati per gli sport equestri, assicurano una testa sempre ben areata.

L'idea di indossare un casco da bicicletta invece di un casco da equitazione è sconsigliata. Anche se i caschi da equitazione moderni stanno diventando sempre più simili ai caschi da bicicletta in termini di aspetto e tecnologia, non dovresti mai sostituire un casco da equitazione con un casco da bicicletta: le cadute dalla bicicletta sono molto diverse da quelle a cavallo. Le cadute dal cavallo di solito si verificano dopo una manovra evasiva e quindi di lato o all'indietro, un casco da bicicletta non può offrire una protezione sufficiente in queste situazioni, nè può sopportare di essere calpestato dallo zoccolo di un cavallo.

CASCHI EQUITAZIONE PER ADULTI E BAMBINI

I caschi da equitazione sono un must assoluto per donne, uomini e bambini e in realtà dovrebbero essere dati per scontati. Dovresti quindi acquistare un casco da equitazione ancora prima della tua prima lezione di equitazione, dato che il rischio di lesioni è spesso sottovalutato. L'equitazione è uno degli sport a più alto rischio di lesioni, tuttavia molti adulti fanno a meno dell'importante protezione fornita da un casco, comportamento gravemente negligente.

Problema di vanità? Non è più comprensibile con i moderni caschi da equitazione: mentre i caschi classici hanno uno stile retrò alla moda con la loro forma alta, le applicazioni con bottoni e la tipica copertura in velluto, i modelli moderni si distinguono per il loro look sportivo. Tuttavia, i caschi da equitazione classici di solito non sono regolabili nelle dimensioni e quindi non adatti ai bambini.

In termini di sicurezza, i caschi da equitazione sono soggetti alla norma di sicurezza europea. Tutti i caschi sono testati per l'assorbimento degli urti, la resistenza del cinturino sottogola, la penetrazione, lo spargimento e le zone di copertura.

COME SCEGLIERE IL TUO NUOVO CASCO EQUITAZIONE

Anche se non monti in sella così spesso, non dovresti sacrificare il comfort; un buon casco da equitazione dovrebbe avere una serie di proprietà per rendere il tuo sport il più confortevole possibile: dimensioni regolabili, una connessione multipunto stabile e una calotta interna in schiuma, che in alcuni modelli può essere rimossa per una pulizia interna più approfondita.

Un casco con un efficiente sistema di ventilazione garantisce una circolazione adeguata dell'aria, in modo da non farti sudare nemmeno nelle giornate calde.

Il criterio più importante è e rimane la sicurezza, ovviamente. Dovresti assolutamente acquistare un casco da equitazione che si adatti perfettamente e ti dia un supporto ottimale.

Il casco infatti non dovrebbe limitarti, ma non dovrebbe nemmeno avere troppa libertà di spostamento. Dovrebbe coprire completamente la testa e adattarsi perfettamente ai lati, senza oscillare, ma nemmeno costringerti.

La visiera si adatta correttamente, cioè qualche centimetro sopra le sopracciglia? Quindi anche la parte superiore della fronte dovrebbe essere coperta dal casco.

Stringere il sottogola in modo che il casco non limiti i movimenti, ma sia comunque molto stretto.

CONSIGLI IMPORTANTI PER LA CURA E LA CONSERVAZIONE DEI CASCHI DA EQUITAZIONE

Per una cura ottimale del tuo casco da equitazione, si consiglia di pulire regolarmente l'interno e rimuovere i residui di sudore. Di solito puoi mettere gli inserti in schiuma rimovibili in lavatrice. Sporco e polvere all'esterno del casco possono essere rimossi con una spugna e acqua tiepida. Molti motociclisti utilizzano anche le salviettine umidificate.

È meglio scegliere un luogo protetto dalla luce, fresco e asciutto per riporre il casco da equitazione. I raggi UV e le alte temperature possono causare danni permanenti. Pertanto, una borsa per il casco non è solo una buona idea per il trasporto sicuro, ma anche per lo stoccaggio: protegge il tuo casco da danni, sporco, polvere e graffi antiestetici.

Da DECATHLON non solo puoi acquistare un casco da equitazione a buon mercato online. Qui troverai anche la borsa abbinata e molto altro equipaggiamento per l'equitazione.

FAQ:

QUALI CASCHI DA EQUITAZIONE SONO CONSIGLIATI?

I caschi da equitazione offerti in Europa devono soddisfare i requisiti di sicurezza secondo EN 1384 e dal 12/2014 secondo VG1 01.040 2014-12. Un buon casco si caratterizza per il fatto che supera nettamente i valori richiesti. Consigliamo i caschi da equitazione FOUGANZA.

QUANTO COSTA UN CASCO EQUITAZIONE?

I caschi da equitazione non devono essere necessariamente costosi. I modelli entry-level sono già disponibili per meno di 30€.

CHE TAGLIA DEL CASCO EQUITAZIONE SCEGLIERE?

Per trovare la taglia giusta, prendi un metro e misura la circonferenza della tua testa. La fascia dovrebbe adattarsi alle orecchie e alle sopracciglia e girare una volta intorno alla testa. Se la lunghezza misurata è compresa tra due taglie, ti consigliamo di scegliere il casco da equitazione più grande.

QUANDO CAMBIARE IL CASCO EQUITAZIONE?

Un casco da equitazione è anche soggetto a una certa usura. Si consiglia di sostituire il casco ogni 3-5 anni a seconda dell'usura. Dopo un urto o anche una caduta, il casco deve essere sostituito immediatamente, poiché non sempre sono visibili sottili incrinature e altri danni.

Offrire la scelta

Offri una carta regalo