Caschi da sci adulto e bambino

Tutte le nostre offerte di caschi da sci sia per i fan della combinazione di casco e maschera (o occhiali), sia per coloro che preferiscono la visiera integrata.

Salta le categorie e vai ai Prodotti Salta le categorie e vai ai filtri
CASCO OBBLIGATORIO FINO AI 18 ANNI
Dal 1° Gennaio 2022
169,00€ -17%
139,00€
*Fino ad esaurimento scorte
269,99€ -25%
199,99€
*Fino ad esaurimento scorte
109,99€ -27%
79,99€
*Fino ad esaurimento scorte
4.7/5 Basato su 428 Recensioni raccolte online e in negozio

I NOSTRI BRAND

WEDZE | HEAD | SALOMON | ATOMIC | ROSSIGNOL | REUSCH

CASCO DA SCI UOMO, DONNA E BAMBINO

Il casco da sci è un elemento fondamentale di sicurezza per prevenire i danni dovuti ad una caduta o un colpo alla testa. È sempre consigliabile indossare un casco da sci, sia su piste battute che in fuoripista, sia per esperti che per principianti.

Non è infatti un elemento di sicurezza solo per i bambini, per i quali è obbligatorio, ma per ogni sciatore o snowboarder. I caschi da sci offrono anche una protezione extra contro il freddo. Non avrai bisogno di indossare un cappello, e isola molto meglio dalle temperature rigide. Combinandolo con una buona maschera da sci, sarai molto più protetto dalle intemperie.

Se indossi un casco da sci con una visiera, ti permetterà di sciare comodamente indossando occhiali da vista, senza dover ricorrere a lenti a contatto. Non è necessario indossare una maschera da sci, ottenendo quindi maggior comfort. Ti permettono comunque di isolarti, senza che il freddo passi tra il casco e la visiera.

Se hai bisogno di una sicurezza in più, ti consigliamo il casco MIPS WED'ZE Carv 700, con tecnologia MIPS, grazie al quale la superficie interna del casco può muoversi indipendentemente dalla struttura esterna. In caso di impatto, avremo una migliore dissipazione delle forze di rotazione, grazie a un possibile movimento da 10 a 15 mm della parte interna.

Non dimenticare di acquistare la sacca per proteggere e riporre il casco! Un accessorio essenziale per la sicurezza del casco da sci.

CASCHI DA SCI: L'ACCESSORIO PER GLI APPASSIONATI DI SPORT INVERNALI RESPONSABILI E ATTENTI ALLA MODA

20 anni fa la gente veniva derisa per indossare un casco da sci, sia praticando sci, sia praticando snowboard. Ma i tempi in cui i caschi erano considerati "uncool" e superflui negli sport invernali sono ormai lontani: al giorno d'oggi, i caschi da sci fanno parte dell'attrezzatura da sci tanto quanto bastoncini, scarponi o il giusto abbigliamento invernale.

IL CASCO DA SCI: MUST-HAVE PER DISCESE E TOUR SUGLI SCI IN SICUREZZA

Le lesioni alla testa sono senza dubbio una delle lesioni più comuni negli sport invernali. La maggior parte di queste lesioni alla testa (85%) potrebbe essere prevenuta o ridotta indossando un casco da sci o da snowboard. I caschi utilizzati negli sport invernali devono soddisfare gli stessi standard elevati dei caschi da motociclista. Un buon casco da sci dovrebbe quindi essere progettato in modo tale da moderare le conseguenze di un forte impatto e attutire i colpi. I moderni caschi da sci convincono anche per i loro fantastici design e colori - e non sono quindi solo una parte indispensabile dell'equipaggiamento di sicurezza personale, ma anche un accessorio fashion.

HARDSHELL O INMOULD? UNA QUESTIONE DI MATERIALE E DI PRODUZIONE

Mentre per molto tempo i caschi da sci sono stati realizzati esclusivamente da un guscio rigido di plastica in combinazione con un inserto protettivo, che veniva incollato in un secondo momento (i cosiddetti modelli hardshell), ormai esistono caschi composti da un unico pezzo. In questi caschi inmould, le calotte esterne e la parte  interna vengono saldate insieme. Ma le due varianti di casco differiscono non solo per il processo di fabbricazione e per i materiali utilizzati: nei caschi hardshell, la calotta interna è solitamente in schiuma EPS, la calotta esterna in carbonio o ABS, mentre i caschi che sono realizzato con il processo di saldatura vengono realizzati in policarbonato all'esterno e polistirolo all'interno                                     

                                        hardshell                                                                                    inmoulding

vantaggi   - possibile installazione di un sistema di ventilazione                                          - economico

                  - migliore circolazione dell'aria                                                                             - molto robusto

                  - buon attutimento                                                                                                - peso ridotto

svantaggi - Relativamente costoso

                  - Peso maggiore                                                                                                  - Scarsa ventilazione

CONSIGLI PER L'ACQUISTO: QUAL È IL CASCO DA SCI GIUSTO?

Oltre agli aspetti estetici, quando acquisti un nuovo casco da sci, dovresti soprattutto assicurarti che il modello che desideri calzi bene e allo stesso tempo soddisfi tutti i criteri di sicurezza pertinenti. Solo così puoi essere sicuro che nel dubbio il casco offra a te e alla tua testa una protezione ottimale contro gli infortuni.

IL MARCHIO CE SUI CASCHI DA SCI

Secondo la Direttiva UE 1077, i caschi da sci devono soddisfare una serie di criteri di sicurezza prima di poter essere ammessi al mercato europeo. Si distingue tra le seguenti classi di protezione:

  • I caschi integrali (classe di protezione A) coprono l'intera testa e quindi offrono la massima protezione, anche a velocità più elevate. Inoltre, i modelli della classe di protezione A proteggono non solo la testa stessa, ma anche l'area delle orecchie e delle tempie. I caschi integrali sono quindi ideali per gli sciatori con esperienza rilevante negli sport invernali.
  • I caschi a semicalotta (classe di protezione B) racchiudono solo la parte superiore della testa. Di solito sono più leggeri dei caschi integrali e offrono anche una maggiore libertà di movimento, motivo per cui sono molto apprezzati dagli atleti dilettanti, in particolare da coloro che sono alle prime armi con gli sport invernali. I cuscinetti auricolari rimovibili offrono anche un comfort aggiuntivo.

Un casco da sci di alta qualità dovrebbe assolutamente avere un certificato CE. Con il marchio CE, il produttore garantisce che il modello in questione soddisfi davvero i criteri di sicurezza richiesti dalla norma UE. A seconda della classe di protezione, un casco deve soddisfare requisiti diversi per questo:

Criteri                                       

Classe A                                                                                   

Copertura: Area della testa completa, comprese le orecchie                       

Assorbimento: Ammortizzazione sufficiente per una caduta simulata da un'altezza di 3 m

Penetrazione: In caso di urto da un'altezza di 75 cm su un oggetto appuntito, il rivestimento non deve forarsi.

Classe B

Copertura: Solo area della testa superiore

Assorbimento: Ammortizzazione sufficiente per una caduta simulata da un'altezza di 1,5 m

Penetrazione: In caso di urto da un'altezza di 37,5 cm su un oggetto appuntito, il rivestimento non deve forarsi.

BUONA VESTIBILITÀ E VENTILAZIONE ADEGUATA

Indipendentemente dal fatto che si tratti di un casco integrale o semicalotta: per una protezione affidabile della testa, è essenziale che il casco da sci scivoli in alcun modo. Non dovrebbe quindi essere troppo né stretto, né troppo largo. Con l'aiuto di un metro a nastro puoi misurare la circonferenza della tua testa e grazie alle informazioni del produttore determinare la taglia giusta per te in modo da sapere come misurare il casco da sci. Da Decathlon puoi anche trovare diversi modelli per donna, uomo e bambino. Oltre alla vestibilità, dovresti anche tener conto di una buona ventilazione. Perché un sistema di ventilazione sufficiente vale oro, soprattutto con le miti temperature primaverili.

LA SIMBIOSI PERFETTA: CASCO DA SCI PIÙ MASCHERA DA SCI

Oltre al rischio di lesioni da caduta, durante lo sci sei esposto anche a diverse condizioni atmosferiche come vento, freddo o sole intenso di montagna. Per sfidare tutte le condizioni atmosferiche e mantenere la visuale più nitida possibile anche in caso di pioggia, neve o forte luce solare, puoi optare per un casco da sci con visiera integrata o maschera da sci adeguata. Entrambe le varianti presentano sia vantaggi che svantaggi. I caschi con visiera sono particolarmente pratici da usare e quindi realizzati per i minimalisti che vogliono limitarsi all'essenziale quando si tratta di equipaggiamento. Le maschere da sci separate possono, a loro volta, essere adattate specificamente alle condizioni meteorologiche e di illuminazione e quindi offrono molta più flessibilità e una migliore protezione rispetto ai caschi con una semplice visiera. Tuttavia, dovresti assicurarti che il casco da sci e la maschera siano tra loro compatibili. Tra l'altro,dovresti prestare attenzione che  la distanza tra casco e maschera non sia troppo grande. In generale si consiglia di acquistare casco e maschera dello stesso produttore. Così puoi essere sicuro che i due "accessori" siano veramente compatibili.

Offrire la scelta

Offri una carta regalo