Protezioni articolari, paraschiena sci

Tutte le nostre protezioni da sci per il corpo: gilet con paraschiena integrato, protezioni per coccige, articolazioni superiori e inferiori.

Salta categorie Salta categorie
CASCHI SCI
Scopri
4.5/5 Basato su 178 Recensioni raccolte online e in negozio

I NOSTRI BRAND

WEDZE | HEAD | SALOMON | ATOMIC | ROSSIGNOL | REUSCH

PROTEZIONI PER LO SCI PER ADULTI E BAMBINI

Le protezioni da sci per il corpo sono molto importanti allo stesso modo di caschi e maschere. Le protezioni per la schiena, note anche come tartarughe da sci, corpetti e paraschiena da sci sono, insieme ai caschi, gli accessori di sicurezza più utilizzati, poiché ci proteggeranno da forti colpi alla colonna vertebrale e al torace. Ci aiuteranno a eseguire anche qualche acrobazia in sicurezza, senza danneggiare il busto.

In aggiunta esistono varie tipologie che hanno protezioni frontali per il torace. E' consigliabile usarli quando usciamo dalla pista per fare del freeride, dal momento che non saremo mai al 100% al sicuro. In questo modo possiamo essere protetti contro le cadute o qualsiasi colpo sfortunato.

Sono molto semplici da usare, dal momento che devi solo posizionarli intorno al busto come un giubbotto e regolarli con la striscia in velcro alla vita; diversamente da quello che è successo con i primi modelli che sono arrivati ​​sul mercato, abbastanza scomodi e pesanti, quelli attuali ti permetteranno di sciare comodamente e quasi senza accorgerti di averli con te.

È importante sapere che in caso di caduta, quando uno dei film di protezione in plastica è rotto, sarà necessario, per sicurezza, acquistarne uno nuovo.

Inoltre, possiamo completare la nostra protezione con altri prodotti come proteggi glutei, protezioni per le spalle, polsiere e ginocchiere da sci, che sono anche ampiamente utilizzati nello snowboard.

PROTEZIONI PER SCIATORI: SICUREZZA AGGIUNTIVA SU PISTE E FUORIPISTA

Che sia in neve fresca o sulle piste battute, purtroppo quando si scia, non sono rari gli infortuni al torace, alla colonna vertebrale o alla testa. Non c'è da stupirsi: dopotutto, gli sciatori esperti e amanti della velocità possono raggiungere anche velocità fino a 80 km/h. Pertanto, anche negli sport invernali è indispensabile un equipaggiamento protettivo appropriato e di alta qualità. Oltre a un casco da sci della giusta taglia sono parte essenziale dell’equipaggiamento di ognuno anche delle protezioni adeguate. La giusta attrezzatura non solo riduce al minimo il rischio di lesioni dovute a cadute o collisioni improvvise con alberi, muri o altri appassionati di sport invernali, ma aiuta anche a migliorare la propria sensazione di sicurezza.

PROTEZIONE AFFIDABILE, DALLA TESTA AI PIEDI: PROTEZIONI PER PRINCIPIANTI ED ESPERTI, RACER, FREERIDER E TOURING RIDER

I tempi in cui l'uso di indumenti protettivi negli sport invernali era associato a notevoli restrizioni sono finiti: le protezioni in plastica brutte e opprimenti o le protezioni articolari che graffiano e danno fastidio sono un lontano ricordo. Oggi invece si punta su paraschiena innovativi e comodi e protezioni articolari confortevoli e funzionali. A seconda dell'uso, del livello di esperienza e dei requisiti di sicurezza, la tua attrezzatura dovrebbe comprendere i seguenti elementi:

  • Un paraschiena per proteggere da lesioni al torace e/o alla colonna vertebrale
  • Un pantalone protettivo che può essere indossato direttamente sopra l'intimo termico da sci
  • Protezioni per ginocchia e polsi 
  • Parastinchi (cuscinetti in gel da inserire negli scarponi da sci).

Qualunque sia la tua pratica, sci alpinismo o discesa ti basteranno un leggero paraschiena e pantaloni protettivi,  naturalmente combinati con un casco da sci adatto. Sciatori appassionati di alta velocità, freerider e freestyler dovrebbero aggiungere al loro equipaggiamento anche polsiere e ginocchiere. Anche se usi gli sci per la prima volta, può essere sensato indossare, oltre a paraschiena e casco, anche protezioni per le articolazioni.

IL PARASCHIENA: UN MUST PER GLI SCIATORI ATTENTI ALLA SICUREZZA

Rispetto ad un tempo, oggigiorno la maggior parte dei paraschiena vengono realizzati con materiali flessibili e morbidi. Poiché il gilet protettivo si indurisce solo con l'impatto, mentre lo si indossa la sensazione non è di rigidità. anzi, le moderne protezioni offrono un livello di comfort elevato. Il prerequisito per questo è una buona traspirabilità per prevenire un'eccessiva sudorazione. Le protezioni in plastica dura, invece, vengono utilizzate solo quando il rischio di lesioni a causa delle alte velocità è molto elevato.

ADDIO A CONTUSIONI E STIRAMENTI: PANTALONI PROTETTIVI

I lividi su fianco, coccige, bacino o sulla coscia sono molto comuni, specialmente tra chi pratica freestyle. Ma anche durante un fuori pista o una discesa su piste battute, cadute inaspettate e incidenti sugli sci possono facilmente portare a lesioni dolorose. I pantaloni da sci elastici con imbottitura ammortizzante integrata forniscono un aiuto. Questi "pantaloni protettivi" possono essere indossati comodamente e facilmente come secondo strato di abbigliamento (il cosiddetto midlayer) sopra l'intimo da sci.

PROTEZIONI PER GINOCCHIA E POLSI... IDEALI PER DISCESE VELOCI E ACROBAZIE MOZZAFIATO

Ovunque  il rischio di incidenti e lesioni sia particolarmente elevato per via delle velocità elevate, di mancanza di esperienza o di movimenti insoliti e rischiosi, si è reso efficace l'uso di protezioni speciali per ginocchia e polsi. Per la migliore protezione possibile contro lesioni o ossa rotte, le protezioni articolari di alta qualità dovrebbero essere realizzate con fibre sintetiche funzionali (come poliestere o poliammide) - in combinazione con un'elevata percentuale di elastan extra flessibile - in modo da non limitarti nei movimenti.

LA NORMA EN 1621-1 / 2: LA NORMA UE PER LE PROTEZIONI PER LA SCHIENA E LE ARTICOLAZIONI NEGLI SPORT INVERNALI

Proprio come quando si va in moto, in bicicletta o in skateboard, anche le protezioni da sci per ginocchia, polsi e schiena devono soddisfare una serie di standard di sicurezza. Secondo la norma UE  "indumenti protettivi contro le sollecitazioni meccaniche" (EN 1621 1 e 2), le protezioni possono essere classificate in due diverse livelli di protezione, a seconda di quanta forza in caso di urto - con protezione per articolazione - (EN 1621/1) o paraschiena (EN 1621/2) - agisce sul corpo:

                                         Max. Forza applicata per singolo colpo        Max. Forza media applicata (con 5 colpi)

Livello di protezione 1                           24 kN                                                              18 kN

Livello di protezione 2                           12 kN                                                                9 kN

Negli sport invernali vengono utilizzate protezioni di livello 1.

I criteri per il livello 2 provengono dalle corse motociclistiche. Queste protezioni offrono la migliore protezione possibile contro gli infortuni, ma sono principalmente indossate da atleti professionisti durante le competizioni. Anche ad alte velocità può essere sensato indossare questo genere di protezioni. Tuttavia, per atleti amatoriali è consigliato l'acquisto di protettori di livello 1.

È un regalo?

Offrire la scelta

Offri una carta regalo