Borracce e thermos trekking e montagna

Come scegliere
Come scegliere la borraccia o la sacca d'acqua | DECATHLON
Salta le categorie e vai ai Prodotti Salta le categorie e vai ai filtri
ECO-DESIGN
14,99€
PREZZO RIBASSATO Prima era 19,99€
16,99€
PREZZO RIBASSATO Prima era 17,99€
14,99€
PREZZO RIBASSATO Prima era 15,99€
4.4/5 Basato su 11852 Recensioni raccolte online e in negozio

BORRACCE TERMICHE E THERMOS

Cosa si intende per borraccia termica? Una borraccia termica è semplicemente un contenitore per liquidi che ha la forma di una bottiglia e proprietà isolanti. Esistono molti tipi di borracce termiche, che variano in base al materiale con cui sono fatte e alla capacità isolante, ma tutte presentano quasi sempre una struttura rigida. Una borraccia termica, così come un thermos, ha la capacità di isolare termicamente il liquido al suo interno; questo permette di mantenere la temperatura del liquido per diverso tempo. Il materiale, in questo caso, può incidere molto sul tempo di mantenimento della temperatura del contenuto. L'isolamento termico infatti consente di mantenere la temperatura del liquido sia che esso sia caldo o freddo; per questo motivo la borraccia termica e il thermos sono degli accessori molto utili in qualsiasi situazione, sia d'inverno che durante le estati più calde e qualsiasi sia la tua destinazione.

Un altra caratteristica molto importante delle borracce, in questo caso anche di quelle non termiche, è che possono essere riutilizzate all'infinito e riempite con qualsiasi tipo di liquido. Questo è sicuramente un vantaggio anche per l'ambiente, possiamo infatti evitare di consumare plastica o contenitori per liquidi monouso e continuare a riempire la nostra borraccia. Insomma, è sicuramente un acquisto perfetto, sia per noi, che per il pianeta! Un accessorio utile e anche sostenibile.

Come funziona una borraccia termica e di cosa è fatta?

Una borraccia termica è solitamente fatta di metallo, in particolare in acciaio o alluminio. Questo speciale materiale è in grado di fornire, oltre che capacità termiche, anche resistenza e robustezza. Oltre al semplice metallo però, le borracce termiche hanno una doppia o tripla parete che consente di aumentarne le proprietà isolanti. Come?

Grazie allo spazio presente tra le intercapedini la conduzione di calore viene ridotta al minimo e questo consente di disperdere il calore del liquido all'interno o di far entrare il calore dell'ambiente dall'esterno.

Ma il materiale non è tutto. Le borracce termiche sono spesso dotate anche di una guarnizione sottovuoto che permette di aumentare ancora di più l'isolamento termico e far durare la temperatura del liquido all'interno ancora più a lungo. 

Come abbiamo visto esistono molte caratteristiche che permettono ad una borraccia di isolare il suo contenuto. Per questo motivo esistono moltissimi tipi di borracce termiche, che variano appunto in base alle caratteristiche e consentono il mantenimento della temperatura per diverse ore, alcune arrivano anche a 12 o 24 ore! Esistono anche modelli di borracce adatte solo per il mantenimento di liquidi caldi e quelle per i liquidi freddi.

Per questo prima di acquistare una borraccia è molto importante leggerne le caratteristiche e sceglierla in base alle esigenze e al tipo di utilizzo che si dovrà farne. Da Decathlon puoi trovare moltissime borracce termiche che sicuramente risponderanno a tutte le tue esigenze.

Quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione per una borraccia?

IL MATERIALE

Ovviamente, oltre al materiale e al grado di isolamento di una borraccia ci sono molte altre caratteristiche da tenere in considerazione prima del suo acquisto.

Il materiale, come abbiamo detto, gioca un ruolo molto importante per la scelta di una borraccia, e molto spesso, è la prima caratteristica che consideriamo, appunto perché è una caratteristica immediatamente visibile. Ma sappiamo bene che il materiale non è propriamente una caratteristica da considerare in termini di isolamento.

Anche le borracce in acciaio inox o alluminio infatti, potrebbero non essere considerate termiche. Perchè? 

Il materiale da solo, non garantisce un buon grado di isolamento. Possiamo dire che sicuramente una borraccia in metallo ha un grado di isolamento più alto rispetto a una borraccia in plastica, ma questo non ci garantisce un buon isolamento termico.

L'ISOLAMENTO TERMICO

Affinchè una borraccia sia considerata termica è importante che abbia anche le altre caratteristiche che abbiamo elencato sopra, ovvero doppia o tripla parete e la guarnizione sottovuoto. 

Quindi se avremo una borraccia con doppio strato saremo sicuramente certi di avere un buon isolamento; se la borraccia termica avrà tre strati e una guarnizione sottovuoto, l'isolamento termico sarà ancora maggiore e la temperatura del liquido rimarrà costante ancora più lungo.

IL TAPPO O L'APERTURA (O CHIUSURA)

Un'altra caratteristica molto importante è l'apertura (o la chiusura). Esistono diversi tipi di apertura di una borraccia e diversi tipi di tappo. Ovviamente l'apertura dovrà essere ermetica, se vogliamo che la nostra borraccia sia termica, altrimenti la conduzione del calore sarà molto elevata. La scelta dell'apertura dipende molto anche dal tipo di utilizzo e dalla praticità che si cerca. Esistono aperture a vite o aperture a becco, altre ancora hanno un'apertura a scatto.

Alcune borracce, chiamate spesso anche thermos, hanno un tappo che funge da tazza e l'apertura a becco che consente di versare in modo più semplice il liquido.

IL VOLUME

Altro aspetto fondamentale da tenere in considerazione è il volume, ovvero la capacità di liquido che la borraccia è in grado di portare. Il volume della borraccia si misura il litri (L) o in millilitri (mL). 

La capacità della borraccia gioca un ruolo fondamentale quando si sceglie il suo utilizzo. Ovviamente più sarà la sua capacita e più sarà difficile trasportarla. In caso infatti di lunghi viaggi, escursioni o trekking bisogna scegliere la borraccia con la giusta capacità, che risponde al compromesso di quantità e ingombro.

Le più comuni borracce si trovano da 500ml, 600ml, 700ml, 800ml, 900ml, 1l, e fino anche a 3l. In alcuni casi ci sono borracce anche da 250ml o 350ml, più adatte magari a bambini o quando veramente non si ha spazio sufficiente per una borraccia più grande.

I CONTENITORI TERMICI O ISOTERMICI PER ALIMENTI

Non è solo una questione di liquidi... oltre a bere il nostro corpo ha anche bisogno di mangiare, giusto?

Così come per le bevande, esistono anche contenitori per alimenti termici, che garantiscono l'isolamento termico del nostro cibo.

Nei casi di alimenti, i contenitori termici sono per lo più utilizzati per mantenere al fresco i nostri alimenti e conservarli al meglio.

FAQ

COME SI PULISCE UNA BORRACCIA TERMICA?

Bisognerebbe procedere con una corretta pulizia della borraccia termica dopo ogni suo utilizzo. Se non si effettua una buona pulizia sarà facile notare col tempo un odore di acqua stagnante, a causa dei residui non eliminati. Esistono diversi modi per una corretta pulizia della tua borraccia termica, sia in lavastoviglie che a mano.
Per pulire la borraccia termica a mano è sufficiente:

  • Versare qualche goccia di aceto o di sapone per piatti all’interno della borraccia termica;
  • Riempire la bottiglia con un pò di acqua;
  • Chiudere la borraccia con il tappo o corire con il palmo della mano;
  • Agitare per bene per qualche secondi;
  • Risciacquare abbondantemente con acqua, fino a che non rimuoverete completamente il sapone o l'odore di aceto;
  • Non dimenticare di pulire con acqua e sapone o aceto anche il tappo e la guarnizione in gomma.

Offrire la scelta

Offri una carta regalo