Come scegliere gli attacchi da snowboard ?
Pezzo forte della tavola, gli attacchi garantiscono efficienza nella scorrevolezza e controllo dello snowboard, fornendo al contempo supporto e comfort.

1/ Descrizione di un attacco da snowboard
Prima di tutto, scopri come è fatto un attacco da snowboard.
2/ Scegliere gli attacchi snowboard
È importante cercare attacchi da snowboard adatti al tuo stile di surfata.
In funzione di çiò è anche molto importante considerare il flex dell'attacco corrispondente al tuo "snowboard riding style". Il flex dovrà essere a sua volta "fedele" al flex dei tuoi scarponi da snowboard.
Gli attacchi tradizionali
Gli attacchi tradizionali hanno uno strap classico per il collo del piede + uno strap per le dita ed offrono un ottimo supporto.
Esiste una variante con il cap strap: è uno strap frontale che copre le dita dei piedi (davanti e sopra le dita dei piedi). Un cap strap ha l'enorme vantaggio di essere molto comodo, mantenendo l'avampiede quanto uno strap classico.
Stringendo il cap strap, lo scarpone viene bloccato verso l'alto e allo stesso tempo viene spinto indietro nell'attacco. È ideale per ridurre al minimo la possibilità che i piedi possano sporgere dalla tavola.
Attacchi snowboard rapidi
Con ingresso posteriore o con strap unico e ampio al collo del piede.
Il plus? La velocità nel calzarli e una regolazione memorizzata (lo regoliamo una volta per tutte), molto apprezzabile!
3/ Come scegliere la misura dei tuoi attacchi da snowboard
La scelta della misura dell'attacco si fa in rapporto alla misura dello scarpone. Per ciascun attacco, una corrispondenza indicativa.
Le misure degli attacchi da snowboard sono abbastanza generiche:
- S = small
- M = medium
- L= large
Devi anche tenere conto del fatto che una S da donna sarà più piccola di una S da uomo.
Per esempio L = 41 – 48. Attacchi di taglia L adatti a scarponi dal 41 al 48.
Così come provi gli scarponi da snowboard per la scelta della taglia giusta, ti consigliamo vivamente di provare gli attacchi con i tuoi scarponi da snowboard per scegliere la misura giusta.
Per attrezzarsi bene:
Buona scelta e buon ride!
Philippe tiercin
CAPO PRODOTTO SNOWBOARD