Come scegliere gli scarponi da snowboard?
Un buon paio di scarponi da snowboard dovrebbe sostenere il piede in modo efficace, offrendo al contempo comfort.
Gli scarponi devono anche essere adatti alla tua pratica e al tuo livello. Segui la guida DREAMSCAPE per trovare gli scarponi adatti a te!

Guida alla scelta
Qui troverai alcuni consigli per scegliere gli scarponi da snowboard secondo:
1) Il tipo di regolazione
2) Il Flex
3) Il Livello
4) La Misura
1) Il flex
Il flex degli scarponi da snowboard è una caratteristica che dovrebbe essere considerata in base all'uso e al livello dello snowboarder.
FLEX MORBIDO
Un rider occasionale e principiante sceglieranno un flex morbido per praticità. Meno preciso, ma molto comodo.
FLEX MEDIO
Un rider intermedio sceglierà un flex medio per avere prestazioni migliori e più resistenza nel tempo. Un flex intermedio ti consente di mantenere una buona flessibilità senza perdere precisione. Questa scelta è fatta per il jibbing o da rider che vogliono avere una buona libertà di movimento..
FLEX RIGIDO
Un rider esperto sceglierà un flex rigido, per avere stabilità e precisione. Gli scarponi rigidi garantiscono una buona presa alle caviglie e un buon sostegno, in atterraggio nel freestyle. In generale vengono scelti per il freeride e il carving.
2/ Quale sistema di regolazione scegliere?
3/ Il livello
4/ La misura - boots size chart
Junior snowboard boots
Womens snowboard boots
Men snowboard boots
Lo sapevi?
LA REGOLAZIONE DISSOCIATA
Alcuni scarponi hanno una regolazione separata, vale a dire che la parte superiore e la parte inferiore dello scarpone possono essere strette separatamente per una maggiore precisione:
- stringere più forte la parte bassa garantisce più supporto, stringere meno, più comfort
- stringere più forte la parte alta, porta più rigidità allo scarpone (= aumenta la flessibilità)
Riassumendo:
per scegliere bene gli scarponi, ricorda di prendere in considerazione:
- Il tuo livello e ta pratica
- Calore & comfort: freddo, attrito e pressione degli attacchi
- Aderenza: La presa della suola sulla neve e l'aderenza della suola nel parcheggio ghiacciato o sulla tavola.
- Rigidità o flex: La rigidità (o la flex) degli scarponi nella parte anteriore (per curve frontside), il supporto posteriore (per curve backside), ma anche lateralmente per evoluzioni e rotazioni freestyle.
- Sostegno: tallone, piede, trasmissione degli appoggi
Non esitare a togliere la scarpetta dagli scarponi, quando li provi e confronta le scarpette tra loro. Dicono molto sul tuo sostegno futuro!
Consigli dreamscape - la termoformatura
La termoformatura è un modo per personalizzare l'attrezzatura per migliorare le tue prestazioni e il comfort dei tuoi scarponi da snowboard..
In breve, durante il processo di termoformatura, il materiale di cui è fatta la scarpa si riscalda, si espande e si ammorbidisce. La scarpetta viene a contatto con il piede, assumendone esattamente la forma.
Avrai quindi un paio di scarponi da snowboard con una calzata perfetta e più confortevole fin dalle prime regolazioni, la scarpa riempie anche gli spazi vuoti lasciati ad esempio da una pianta stretta o da un collo sottile e questo è un altro vantaggio in termini di prestazioni.
Per attrezzarsi bene:
Ora conosci tutti i nostri consigli per scegliere i tuoi scarponi da snowboard!
Philippe tiercin
Capo prodotto materiale snowboard