COME SCEGLIERE LE SCARPE DA RUNNING?
Ci siamo: è il momento di acquistare o di cambiare le scarpe per le tue sedute. Ma che modello scegliere e per quale tipo di pratica? Ti spieghiamo tutto!
Per scegliere bene le scarpe da running ci sono alcune caratteristiche essenziali. Primo consiglio: informati prima di lanciarti nello shopping! Seconda cosa da fare: prendi carta e penna e segnati su quali tipi di terreno pratichi, i tuoi obiettivi e le tue motivazioni. Poi pensiamo a tutto il resto. Quindi ecco i nostri consigli per trovare le scarpe da running perfette per i tuoi piedi.

1. SCARPE ADATTE AL TERRENO DI PRATICA
Il tuo terreno di pratica è la prima cosa a cui devi pensare quando scegli le scarpe da running. Perché? Perché la tecnicità di un paio di scarpe viene stabilita in funzione del terreno su cui si corre.
2. SCARPE ADATTE AI TUOI OBIETTIVI E PER LE TUE MOTIVAZIONI
Dopo avere fatto il punto sul terreno o sui terreni di pratica, dovrai chiarire bene che tipo di runner sei: praticante di trail, atleta o runner.
Se leggi subito questo paragrafo è molto probabile che tu sia un runner. Perfetto! Adesso ci concentreremo sui tuoi obiettivi e sulle tue motivazioni per correre, perché le tue scarpe dipendono anche da loro.
3. SCARPE ADATTE ALLA TUA FALCATA
Ogni runner ha un proprio modo di correre. Per stabilire il tuo tipo di falcata, il modo migliore è osservare l'usura della suola esterna delle tue scarpe da running. Troviamo:
E in tutto ciò cosa c'entra il "drop" delle scarpe?
Il drop è la differenza di spessore tra la parte anteriore e quella posteriore della suola. Anche se nessuno studio ha ancora dimostrato l'utilità di un drop basso o alto sulle performance di un runner, il drop contribuisce al movimento della falcata e quindi condizionerà anche la tua scelta.
Lo sapevi?
Per semplificarti la vita e per proporre delle scarpe da running adatte a tutti, abbiamo ideato ed inserito il K-only in alcune delle nostre scarpe: una suola con una zona più dura sotto l'articolazione dell'alluce, più morbida sull'altro lato del piede. In poche parole, delle scarpe fatte per tutte le falcate!
4. SEMPLICEMENTE DELLE SCARPE ADATTE A TE
Delle buone scarpe sono anche quelle con le quali ci si sente bene, che ci fanno venire voglia di metterle per andare a correre e che, una volta ai nostri piedi, ci danno ancora più motivazione. Ma le sensazioni rimangono un qualcosa di molto soggettivo. Quindi prima di scegliere poniti la domanda: cosa voglio sentire?
L’ammortizzamento per assorbire meglio le onde d'urto, lo slancio con una suola che offra un rimbalzo migliore per rendere più efficace la fase di propulsione e quindi la falcata, la leggerezza, il sostegno oppure la stabilità per accompagnare bene il movimento del piede.
Alla fine spesso è anche una questione di compromessi. Delle scarpe con più ammortizzamento possono essere più pesanti di un paio di scarpe che puntano di più sul comfort, ad esempio.
Quindi ti consigliamo di provare diverse paia di scarpe direttamente in negozio, per farti un'idea e scegliere quelle che ti senti meglio addosso.
5. SCARPE E INFORTUNI NEL RUNNING
Si tende a pensare che i rischi di infortuni nel running provengano direttamente dalle scarpe. Però si tende anche a dimenticare o ignorare alcuni punti chiave: le scarpe da running vengono giustamente sviluppate per limitare i rischi di infortuni. Per questo è importante considerare bene tutte le caratteristiche sopraelencate: scegli delle scarpe adatte al tuo terreno di pratica, alle tue motivazioni, al numero di chilometri che percorri ogni mese e, soprattutto, alle tue aspettative personali!
Ecco qualche consiglio per limitare i rischi di infortuni:
- Alterna le scarpe da running, soprattutto se corri regolarmente e su diversi tipi di terreno (in città, nei boschi, sui sentieri, ecc...). In questo caso sarebbe meglio investire su due paia di scarpe da running.
- Se cambi il terreno di pratica, il tipo di falcata o le scarpe a cui il tuo corpo è già ben abituato: vacci piano! Qualunque cambiamento va fatto dolcemente, a poco a poco.
- Cambia le scarpe da running se noti un'usura eccessiva sulla suola o quando percepisci un qualche fastidio provocato da esse. Alcuni dicono di cambiare le scarpe ogni 600-800km, ma dipende tutto dal terreno, dalla frequenza e dal tipo di pratica, dal tuo peso ed anche dalla resistenza del tuo paio di scarpe.