Come scegliere le scarpette da arrampicata
Scopri le tappe essenziali per non sbagliare nella scelta delle tue scarpette da arrampicata. Quindi, morbida o rigida?Dritta, asimmetrica o arcuata? Segui la guida, per identificare con precisione le tue esigenze e i punti importanti da non trascurare.

1- Scopro l'arrampicata o inizio a praticarla
Arrampicando, il tuo peso si scarica solo su una piccola parte dei piedi e non su tutta la superficie, come quando si cammina. Un piede non abituato ad arrampicare è quindi meno muscoloso per sopportare questa pressione e potrebbe soffrirne.Ecco perché le nostre scarpette per principianti sono ideate per sostenere il piede attraverso un'intersuola sotto la pianta del piede.
I tuoi piedi scopriranno così anche le sensazioni dell'arrampicata. Per consentire tutto questo, il piede deve essere ben avvolto e sostenuto nella scarpetta senza essere scomodo. Ecco perché le nostre scarpette per principianti sono ideate con una forma la più vicina possibile alla forma standard del piede.
2- Sono in miglioramento
Progredendo verso gradi superiori (6º grado), le prese sono più piccole, più sfuggenti e più lontane e creano squilibri.
Per permetterti di perfezionarti e andare su questo terreno, abbiamo ideato le scarpette di questa gamma con:
- Precisione sull'avampiede grazie alla sua forma leggermente asimmetrica, la sua curvatura e la forma della punta.
- Un'eccellente aderenza della suola e anche sulla parte superiore della scarpetta o del tallone per gli agganci di punta o i tallonaggi.
- Potenza sull'avampiede, grazie ad un tenditore tallone che spinge il piede in avanti.
- Comfort per passare ore a fare e rifare le vie.
L'arte consiste tutta nel bilanciare queste caratteristiche per consentire sia la prestazione che la tolleranza di fronte a piccoli errori nei passaggi.
A partire da questo livello, proponiamo 2 tipi di scarpette differenti a seconda del tuo profilo e del terreno preferito.
3- Performance
A questo livello, la tecnica di piede non ha più segreti. Quello che vuoi, è uno strumento di precisione ai piedi per realizzare i tuoi progetti più duri!
Abbiamo ideato questa gamma di scarpette mettendo tutta la nostra competenza e quelle dei nostri partner tecnici per averle molto precise, molto aderenti, sensibili e potenti.
A questo livello, proponiamo 2 tipi di scarpette differenti a seconda del tuo profilo e del terreno preferito.
Morbida
Scarpette morbide che favoriscono la sensibilità dei piedi sulle prese e molto performanti per massimizzare l'aderenza sulle prese sfuggenti. Consigliamo queste scarpette per l'arrampicata indoor o in falesia/blocchi con poche prese per i piedi e molta aderenza.
Molto Precise
Molto aderenti
Sensibili sulle prese
Morbide
Rigide
Scarpette più rigide, che garantiscono sostegno sull'avampiede del piede per tenere su micro prese e apportare più potenza in spinta.
Consigliamo questo tipo di scarpetta in falesia/blocchi con micro prese e sporgenze difficili da tenere.
Consigli misure
Scopro
Si deve stare BENE nella scarpetta per questo conviene scegliere la misura equivalente alla misura della città.
Sono in miglioramento
Si ricercano la PRECISIONE e la SENSAZIONE sulle prese.Si sceglie la propria misura o quella inferiore.
Performance
Se sei un arrampicatore esperto, ti consigliamo di prendere il tempo di provare le diverse misure (da 1 a 2 misure sotto) al fine di trovare il miglior compromesso tra comfort e compressione per una maggiore forza nella spinta.
Guida alle misure
Lo sapevi?
Nella scheda prodotto di ogni paio di scarpette SIMOND è presente un modulo di guida alla taglia, che consente di ottenere la corrispondenza della misura giusta grazie alla lunghezza del piede in centimetri.
Lo sapevi?
Se avete la cosiddetta forma del piede greco (2º dito piede più lungo dell'alluce) le scarpette molto asimmetriche possono creare dolore alle dita dei piedi. Si consiglia di prendere modelli piatti come la ROCK se sei principiante o VERTIKA se sei di un buon livello.
Le nostre scarpette SIMOND vengono lavorate in modo che si deformino il meno possibile grazie a un materiale sintetico. Si deformano sempre un po' secondo la forma del piede, ma non bisogna soffrire e privarsi del piacere di arrampicarsi, sperando di guadagnare una misura.