Perché non si può scendere in profondità con l’Easybreath?
Il volume d'aria interno dell'Easybreath è nettamente superiore rispetto a quello di una maschera tradizionale: a 1 m di profondità, la pressione della maschera sul viso diventa molto fastidiosa. In apnea, la compensazione è obbligatoria; tuttavia con l’Easybreath è impossibile perché il naso non è accessibile.
Perché il boccaglio Easybreath non è più lungo?
Contrariamente a quanto si può pensare, il boccaglio dell'Easybreath fuoriesce di più dall'acqua rispetto a quello di altre maschere. Un boccaglio tradizionale sembra più lungo perché parte dalla bocca e non dalla testa, come sull'Easybreath. Per garantire una respirazione conforme alle norme vigenti non possiamo allungare il boccaglio.
Quale taglia dell'Easybreath scegliere?
L'Easybreath è disponibile in 2 taglie diverse per adattarsi al 90% dei visi: per bambini a partire da 10 anni, adolescenti e donne, scegli la taglia S/M; per gli uomini, la taglia M/L. Per capire qual è la taglia giusta, appoggia con cura la maschera sul viso: non deve esserci spazio vuoto tra mento e fondo della maschera. Più dettagli su: www.subea.com.
Perché siamo passati da 4 a 2 taglie?
Le taglie S/M e M/L sono indicate per il 90% dei visi a partire dai 10 anni di età. Abbiamo quindi deciso di non produrre più le taglie XS e L/XL. Questa ottimizzazione ci permetterà di ridurre il prezzo della Easybreath.
Posso utilizzare l'Easybreath se porto la barba?
La barba può causare importanti ingressi d'acqua. L'uso dell'Easybreath è sconsigliato in questo caso perché la barba non permette di garantire l’aderenza tra il facciale in silicone e la pelle.
Come funziona l'esclusivo Concept antiappannante?
Ottimale in acque a 18 °C, si basa sulla proiezione dell’aria fresca sulla lente prima che venga inspirata dal naso o dalla bocca. L'aria espirata, carica di umidità, fuoriesce dalle valvole laterali in silicone e plastica che trasferiranno l'aria al boccaglio. In questo modo, l'aria viene rinnovata costantemente. È lo stesso principio di ventilazione del parabrezza della macchina.
Come funziona il sistema Dry Top?
È stato sviluppato per impedire gli ingressi d'acqua nel boccaglio in presenza di onde o quando l'utilizzatore china la testa in avanti per osservare i fondali. Il boccaglio è provvisto di galleggiante che, in immersione, risale per bloccare l'ingresso di acqua. In caso di immersione, ricordarsi di soffiare durante la risalita per assicurarsi di far scendere la valvola di sicurezza.
Quali precauzioni devo usare con l'Easybreath?
Fai attenzione alla sabbia! Per non graffiare la lente dell’Easybreath, evita il contatto con la sabbia. Se c'è sabbia non forzare per aprire il boccaglio. Risciacqua maschera e boccaglio prima di un periodo di inutilizzo. La sabbia può inoltre bloccare il galleggiante all’interno del boccaglio. Per sbloccarlo, risciacqualo energicamente con acqua dolce e pulita.
In caso di rottura, posso riparare la maschera Easybreath?
SÌ, prolunga il ciclo di vita della maschera Easybreath! Pezzi di ricambio disponibili nel Laboratorio del negozio DECATHLON, e anche online.Codici articoli: cinghiolo 8316952. Valvola 8363399. Boccaglio 8342901. Coperchio bianco 8363395.
Ritrova tutte le domande più frequenti.
Leggi la FAQ completa sulla maschera da snorkeling Easybreath® su:
www.subea.com.
Dimensioni della maschera
Altezza: 28cm.
Larghezza: 18cm.
Spessore: 12cm.
Qual è la differenza tra l’apnea e lo snorkeling?
In Subea, la marca Decathlon per la subacquea, seguiamo una logica semplice per stabilire la differenza tra i prodotti da apnea e quelli da snorkeling: quando si trattiene il respiro e si scende sotto la superficie dell’acqua di qualche metro, parliamo di apnea. Se, invece, si resta in superficie, parliamo di snorkeling.
Che cos'è la marca SUBEA?
Tribord Subacquea diventa SUBEA, la marca DECATHLON dedicata agli sport subacquei (snorkeling, subacquea, pesca subacquea e apnea). Il marchio su tutti i nostri prodotti verrà sostituito gradualmente.
Perché SUBEA? Perché: "SUBaquatic Experiences are Amazing"! Per ulteriori informazioni: www.subea.com.
Peso
ML: 0,7 kg
S/M: 0,7 kg