Intuitivo
Design intuitivo per godersi di più le onde.
Questo bodyboard ha un ponte ergonomico che ti aiuterà a prendere la posizione giusta.
Le indicazioni sull'altezza dell'utilizzatore e sulle onde sono specifiche per questa tavola.
Il codice QR offre accesso ai tutorial e ad altre informazioni utili: cura, SecondLife, ecc...
Guida alle taglie: quale scegliere?
La misura del bodyboard influisce direttamente su stabilità e maneggevolezza. È importante scegliere quella giusta in base alla propria altezza. Questo modello è disponibile in 3 taglie:
36" se si è alti tra 1,25 e 1,45 m;
39" se si è alti tra 1,45 e 1,65 m;
42" se si è alti tra 1,65 e 1,85 m.
Un bodyboard troppo piccolo non galleggerà abbastanza per prendere le onde;
uno troppo grande, invece, sarà più difficile da manovrare.
In OLAIAN, progettiamo bodyboard per 4 livelli di pratica: scoperta, principiante, intermedio ed esperto.
Livello scoperta: acqua fino all’ombelico, senza pinne, onde < 50 cm. Spinta con i piedi sul fondo. Priorità al divertimento e prime sensazioni (bodyboard con maniglie).
Livello principiante: leggere virate su onde < 1 m. Spinta con le pinne. Priorità all’apprendimento dello sport.
Livello intermedio: onde fino a 1,50 m. Più velocità e prime acrobazie (360°, El Rollo, ecc.).
Livello esperto: onde di ogni tipo, acrobazie, anche aeree (ARS, 360°, tubo, ecc.).
Costruzione indicata per le corporature e le condizioni d’uso previste: livello principiante.
Questo bodyboard è progettato per essere usato su onde alte fino a 1 m. È validato in queste condizioni da surfer principianti, ma anche di livello intermedio ed esperto.
Se usato su onde alte più di 1 m, si può rovinare; meglio scegliere un bodyboard della gamma 500 o 900.
Parte inferiore plastificata per una planata e una solidità migliori.
L’usura (non la rottura) si può riparare: informati in Internet o in negozio.
Ecodesign
Lo slick (parte sotto) della tavola in polietilene riciclato riduce l'impatto ambientale del 15% rispetto al modello precedente.
LO SAPEVI? Con le pinne, si prende il triplo delle onde!
Quando l’acqua arriva sopra l’ombelico, è difficile prendere le onde senza le pinne. Infatti non sarà possibile darsi la spinta sul fondo, e usare le braccia spesso non basta.
Abbiamo notato che, con le pinne, si prende il triplo delle onde e quindi ci si diverte di più!
Le pinne servono a spostarsi più in fretta e ad accelerare la spinta al take-off.
Pinne, pensaci!
Nella posizione giusta, il divertimento è assicurato.
Il ponte ergonomico aiuta a mettere bene le mani e i gomiti.
Quando si prende l’onda, le mani sono in avanti.
Per andare a sinistra, tieni avanti la mano sinistra (mano e spalla devono essere allineati, con il gomito a 90°) e sposta la mano destra sul rail fino a metà tavola.
Allinea la gamba sinistra al rail sinistro per mantenere la direzione.
Per andare a destra, fai lo stesso dal lato opposto.
Consigli per evitare irritazioni e rimanere sulla tavola
Sul bodyboard, si sta sdraiati a pancia in giù. È quindi importante indossare una maglia anti-UV a maniche lunghe o una muta in neoprene per evitare irritazioni.
Per rimanere ben attaccati, si raccomanda di passare la wax (acquistabile separatamente nel reparto surf), soprattutto dove si appoggiano mani, fianchi e pancia. Ripetere a ogni uso.
Regole di sicurezza e di comportamento in acqua (parte 1)
Il bodyboard è uno sport fantastico che obbliga a rispettare alcune regole fondamentali per il divertimento e la sicurezza di tutti.
1- Informati e osserva le caratteristiche dello spot: corrente, scogli, marea, dimensione delle onde, numero di persone in acqua, ecc.
2- Non sopravvalutare il tuo livello e scegli uno spot più facile se le condizioni superano le tue capacità.
3- Usa l’attrezzatura giusta: leash, pinne e tavola in buono stato, muta in neoprene.
Regole di sicurezza e di comportamento in acqua (parte 2)
4- Rispetta le regole di precedenza sull’onda: fai passare prima chi è più vicino al picco dell’onda.
5- Gira intorno al picco quando risali verso la cresta per non tagliare la traiettoria di un altro rider.
6- Usa le pinne se l’acqua arriva sopra i fianchi.
7- Se non usi le pinne, ti raccomandiamo di rimanere nell’area di balneazione sicura. Chiedi informazioni ai bagnini.
8- Fai surf insieme ad altri.
Non esporre il bodyboard a fonti di calore dirette.
Quando inutilizzato, non esporre il bodyboard al sole o a temperature > 50 °C.
Tenerlo al riparo in un fodero, sotto l’ombrellone, all’ombra o sotto un telo chiaro per evitare che si scaldi troppo.
Non lasciarlo in una vettura parcheggiata al sole.
Se la tavola rimane esposta a temperature troppo elevate, si può deformare o si possono creare bolle sulla superficie.
Consigli per riparare la tavola
Anche se i nostri prodotti sono sviluppati con cura, la schiuma può staccarsi o bucarsi. In questo video, troverai tutte le informazioni che servono per fare piccole riparazioni: https://www.youtube.com/watch?v=DFTUqJ6P7UE
DIMENSIONI
36": 92 x 47,4 x 5,7 cm.
39": 100 x 50,9 x 5,7 cm.
42": 107x54,5x5,7 cm.