Intuitivo
Per godersi al meglio le onde, rendiamo i prodotti intuitivi.
La posizione delle impugnature è studiata per mettersi spontaneamente nella posizione giusta.
Le zone antiscivolo mostrano ogni passaggio chiave per prendere le onde.
Leggi il codice QR per guardare i tutorial e scoprire altre informazioni utili: cura, SecondLife, ecc.
Che taglia scegliere per il bodyboard?
La misura del bodyboard influisce direttamente su stabilità e maneggevolezza. È importante scegliere quella giusta. Questo modello è destinato ad adulti e bambini di età superiore a 8 anni (25-90 kg).
Usare esclusivamente nell’area di balneazione sorvegliata.
I nostri prodotti sono progettati per 4 livelli diversi: scoperta, principiante, intermedio ed esperto.
Livello scoperta: Acqua fino all’ombelico, senza pinne, onde < 1 m. Spinta con i piedi sul fondo. Priorità al divertimento e prime sensazioni (bodyboard con maniglie).
Livello principiante: leggere virate su onde < 1 m. Spinta con le pinne. Priorità all’apprendimento dello sport.
Livello intermedio: onde fino a 1,50 m. Più velocità e prime acrobazie (360°, El Rollo, ecc.).
Livello esperto: onde di ogni tipo, acrobazie, anche aeree: ARS, 360°, tubo...
Consigli per l’uso
Si gonfia a bocca. Non gonfiare troppo: planerà meno e potrebbe rovinarsi se fa troppo caldo. Il bodyboard si usa in posizione prona. È importante indossare una maglia anti-UV a maniche lunghe o una muta in neoprene per evitare irritazioni su pancia e braccia.
Per più comfort, affondare la valvola una volta gonfio.
Come prendere l'onda
Progettato per planare sulle onde a riva, si usa dove l’acqua arriva all’ombelico. Quando passa un’onda bassa (< 1 m), darsi la spinta con i piedi in direzione della spiaggia mettendosi a pancia in giù sul bodyboard e afferrando le maniglie, con le braccia piegate e le gambe distese. Non servono le pinne. La texture del tessuto offre un contatto piacevole sulla pelle. La wax è inutile.
Comportamento e sicurezza
ATTENZIONE: I bambini devono usarlo sotto la sorveglianza di un adulto. Fare molta attenzione se c'è vento o corrente. Si raccomanda vivamente di usare dispositivi di sicurezza come gli aiuti al galleggiamento o i braccioli. Non indicato per bambini di età inferiore a 3 anni. Possibilità di aggiungere un leash, acquistabile separatamente.
Ecodesign e durabilità
Il componete del bodyboard per bambini è diverso dalle versioni precedenti. Questo nuovo tipo riduce l’impatto ambientale del 38%. Lo abbiamo usato sui modelli adulti e tandem.
Come tenere il bodyboard in buono stato
Per tenere il bodyboard in buono stato, si raccomanda di:
- non usarlo per tuffarsi in piscina.
- sgonfiarlo dopo l’uso e non lasciarlo gonfio in un ambiente molto caldo (> 30 °C). In particolare, in una vettura parcheggiata al sole.
- Prima dell’uso, controllare se il bodyboard è in buono stato, saldature e cuciture sono intatte, la valvola è ben chiusa e non ci sono buchi.
Che fare se il bodyboard si sgonfia?
La pressione dell’aria nel bodyboard può variare durante il giorno o quando lo si mette in acqua. Se la temperatura si abbassa, la pressione dell’aria diminuisce: in questo caso, gonfiare a bocca.
Se, una volta gonfio, la pressione diminuisce notevolmente dopo una sola uscita, qualcosa non funziona. Controllare se il cappuccio è ben chiuso.
Che fare se si notano fughe d’aria o il cappuccio non tiene?
Usare il prodotto secondo le istruzioni indicate. Evitare altri usi.
Se, entro due anni dall’acquisto, il cappuccio non rimane al suo posto o si notano fughe d’aria dalle saldature dopo un uso normale, si attiverà la garanzia.
Che fare se la valvola perde?
Le fughe d’aria dalla valvola dipendono in genere dalla presenza di sabbia, che basterà togliere.
Per farlo facilmente, sgonfiare un po’ e fare asciugare il bodyboard.
Soffiare dell’aria sulla valvola con la pompa (usando la bocca si rischia di inumidire la sabbia).
A ogni modo, il cappuccio deve garantire la tenuta stagna.
DIMENSIONI
Gonfio: 80 x 54 x 11 cm.
Sgonfio: 24 x 23 x 5 cm.