Trasportare e tenere l’attrezzatura da bodyboard in un fodero. Attenzione ai raggi UV e al calore.
Quando inutilizzato, non esporre il bodyboard al sole o a temperature > 50 °C.
Tenerlo al riparo in un fodero, sotto l’ombrellone, all’ombra o sotto un telo chiaro per evitare che si scaldi troppo.
Non lasciarlo in una vettura parcheggiata al sole.
Se la tavola rimane esposta a temperature troppo elevate, si può deformare o si possono creare bolle sulla superficie.
Peso e dimensioni.
Peso vuoto: 4,4 kg
Lunghezza: 120 cm (66 cm piegata).
Larghezza: 58 cm.
Spessore: 26 cm.
Limita urti e sfregamenti.
Il rivestimento è a tre strati.
Il tessuto esterno è stato selezionato per la sua maggiore resistenza all’abrasione.
Il tessuto interno è sintetico per resistere meglio all’umidità.
Lo strato in schiuma di polietilene di 5 mm tra i due rivestimenti servirà ad ammortizzare gli urti durante il trasporto.
Barre in plastica posteriori per aumentare la rigidità.
Volume regolabile
Il fodero è regolabile e può contenere 1-3 bodyboard da 3,5”, accessori e indumenti. Il volume può essere regolato in base alla quantità di bodyboard, accessori e indumenti da trasportare. Quindi, il contenuto sarà più stabile durante il trasporto.
Zaino trolley
Zaino con due rotelle e un’asta per trasportarlo senza difficoltà, anche carico.
Provvisto di spallacci per essere portato a spalle.
Grazie al cinghiolo pettorale, sarà più stabile nei tragitti più lunghi o con un carico maggiore.
Capienza
Scomparto per trasportare fino a 3 bodyboard da 43,5", e tre grandi tasche per pinne e accessori, indumenti e altro ancora. Tasca esterna di taglia media per avere a portata di mano certi oggetti senza dover aprire il fodero.
Cinghioli regolabili per limitare il movimento tra i bodyboard.
Pochette per muta
Scomparto per la muta e/o altri indumenti umidi da tenere separati. Così, potrai gustarti le onde dell’ultimo giorno limitando il rischio di bagnare tutto il resto.
Cartellino proprietario
Spazio dedicato per i dati del proprietario.
Componente tinto in filo
Il fodero è tinto in filo, un procedimento che riduce del 60% l’acqua usata per la produzione rispetto a una tintura classica. Quindi, l’impatto di CO2 è ridotto del 22% rispetto al componente classico.