La Scoperta del mondo acquatico favorisce lo sviluppo psicomotorio dei più piccoli
NABAIJI propone 3 esperienze: Scoprire il mondo acquatico, Scoprire il nuoto e Scoprire l’immersione.
Per ogni esperienza, vengono proposti prodotti specifici.
I braccioli-cintura TISWIM, parte dell’esperienza «Scoprire il mondo acquatico»,
accompagnano il bambino modulando la galleggiabilità per aiutarlo a scoprire le diverse posizioni in acqua.
Perché un bracciolo-cintura?
Trovare un buon aiuto al galleggiamento per i più piccoli è difficile: per anticipare il comfort e la fiducia in acqua, Nabaiji ha sviluppato i braccioli-cintura Tiswim. Grazie alla modularità offerta, i braccioli-cintura aiutano il bambino a scoprire il piacere di giocare, spostarsi (in orizzontale e in verticale) e imparare i primi movimenti in acqua in tutta sicurezza.
1 prodotto, 3 possibilità
Fase 1) All’inizio, il TISWIM si usa completo di tutte le parti (braccioli e cintura ventrale).
Fase 2) Si usano solo i braccioli per iniziare gli spostamenti in acqua in verticale.
Fase 3) Si usa solo la cintura dorsale per scoprire la posizione del nuotatore (orizzontale) e i primi movimenti del nuoto.
Come funziona la valvola dei braccioli-cintura?
I braccioli-cintura TISWIM hanno valvole in PVC con sicura antiritorno.
Per gonfiarli bene, premere la base della valvola in modo da aprire la sicura,
che si richiuderà meccanicamente in circa 2 secondi. Bisogna quindi mettere il cappuccio in fretta.
Come si regola la cintura sulla pancia?
Metti la camera d'aria ventrale sulla pancia coprendo anche la parte bassa del torace. Chiudi normalmente e quindi gonfia, senza esagerare. A questo punto, la cintura sarà regolata su misura.
Come si evitano rossori e irritazioni?
La pelle dei più giovani è molto delicata. In base ai movimenti e al tempo di utilizzo, gli aiuti al galleggiamento possono causare irritazioni. Per evitare fastidi, raccomandiamo di indossare un top sotto i braccioli-cintura TISWIM.
Dove si mette esattamente la camera d'aria ventrale?
La cintura si deve mettere sulla parte alta della pancia. Attenzione a non metterla troppo in alto. La camera d’aria dovrà poggiare sulla parte bassa del petto.
Come si gonfiano le diverse parti dei Tiswim?
Ogni parte va gonfiata in modo leggermente diverso:
i braccioli andranno sempre gonfiati al massimo (gonfiare comunque la seconda camera una volta infilata sul braccio);
la camera d'aria ventrale dovrà essere gonfiata in base alla corporatura del bambino;
quella dorsale andrà gonfiata normalmente, prima di indossare la cintura.
Come si gonfia la camera d'aria ventrale?
Gonfiare la camera d’aria ventrale del Tiswim in base alla corporatura del bambino.
Prima allacciare la cintura sul bambino per regolarla su misura. Quindi, gonfiare.
Perché la parte ventrale sale fino al mento?
Generalmente, la camera d'aria ventrale è troppo gonfia o messa male.
Mettila sulla parte alta della pancia e regola chiusura e gonfiaggio su misura per assicurarti che non si sposti quando il bambino entra in acqua.
Se sale troppo in alto, può sfregare contro il mento causando irritazioni.
Perché mio figlio tende a ruotare all’indietro?
Se il bambino tende a ruotare all’indietro, il volume della camera d'aria non è adatto alla sua corporatura.
Per un uso corretto, il bambino deve aver sviluppato la motricità e il tono necessari a rimanere in equilibrio e con la testa dritta quando fuori dall’acqua.
Se, comunque, continua a ruotare all’indietro, regolati in base alla sua corporatura per trovare l’equilibrio giusto.
Mio figlio può ruotare in avanti?
No. Con i braccioli infilati, il bambino non potrà ruotare in avanti.
Per un uso corretto, il bambino deve aver sviluppato la motricità e il tono necessari a rimanere in equilibrio e con la testa dritta quando fuori dall’acqua.
Tuttavia, se è molto tonico e di corporatura minuta, regola la camera d’aria ventrale per farla immergere un po’ di più.
Come si regola la cintura sul dorso?
Nella terza fase, il bambino scoprirà la posizione orizzontale con la cintura dorsale. Gonfia la camera d'aria dorsale, senza esagerare, e allaccia la cintura alla vita del bambino. Metti le linguette di protezione sotto i cinturini per aumentare il comfort.
Mio figlio può fare tuffi in acqua con il Tiswim?
Sì, ma attenzione! Se il set è indossato correttamente, il bambino potrà tuffarsi in acqua senza fastidi sotto il mento o le braccia. Attenzione anche all’altezza: essendo il bracciolo un aiuto al galleggiamento, evitare i tuffi da un’altezza superiore a quella del bambino. Se il prodotto è indossato al completo e il bambino si tuffa senza problemi, prova a togliere la camera d'aria ventrale per lasciarlo più libero.
Posso far usare i braccioli-cintura Tiswim a mio figlio se pesa meno di 15 kg?
No, i braccioli-cintura Tiswim sono ideati per bambini di 15-30 kg per ragioni di sicurezza. Sotto questo peso, il bracciolo sarebbe troppo voluminoso: il bambino non riuscirebbe a controllare i movimenti e potrebbe ruotare all’indietro o in avanti faticando a raddrizzarsi. Rispetta il peso indicato.Per scegliere il prodotto, bisogna tenere conto anche della corporatura del bambino.
Che fare se esce aria mentre lo gonfio?
La valvola può funzionare male. Se la sicura non si chiude bene, prima di rimettere il tappo può uscire troppa aria. Premere la valvola 2-3 volte con le dita, gonfiare al massimo e rimettere il tappo. A questo punto, la sicura dovrebbe funzionare correttamente.
Raccomandazioni per l’uso
Dopo l’uso, risciacqua il prodotto e non lasciarlo esposto al sole.Si sconsiglia vivamente di non lavare il TISWIM in lavatrice perché le cuciture potrebbero rovinarsi compromettendo la sicurezza. Lavali a mano con una spugna e asciugali con un telo.