Cap equitazione adulto bambino 100 nero
Inizi ad andare a cavallo? Scegli il nostro cap 100, comodo e facile da regolare grazie alla rotella posteriore. L’ideale per iniziare!
- Garanzia 2 anni
- Reso in 365 giorni per i Member
- Protezione dai colpiUn casco resistente, certificato EN1384:2017.
- RegolabileRotella posteriore per una regolazione su misura.
- Comfort dell’utilizzatoreSchiume sull’imbracatura e dentro il cap per il massimo comfort.
- VentilazioneIn sella, tieni la testa al fresco: la scocca fa uscire il calore.
- NormeCap certificato EN1384:2017.
- MisureXS (48-52 cm), S (52-55 cm), M (55-58 cm), L (58-61 cm).
- Leggerezza530 g Taglia M (55-58 cm).
- ProtezioneSei agli inizi? Scegli il nostro cap 100, pensato per cavalieri e amazzoni come te. Ampiamente testato nei nostri laboratori, assorbe l’energia di un urto distruggendo parzialmente la calotta e/o l’imbottitura protettiva. Se cadi, cambia il cap: i danni non sono sempre visibili a occhio nudo.
- Comfort d’usoL’equipaggiamento deve essere comodo e regolato bene. Il cap 100 si regola su misura. In più è disponibile in quattro misure: dalla XS alla L, e dalla 48 alla 61. Per sceglierlo, provalo e regola la rotella posteriore. Un sistema facile per una vestibilità perfetta.
- ComfortPer concentrarti sulla monta, devi avere il giusto comfort. Per questo gli ingegneri Fouganza hanno aggiunto delle schiume all'imbracatura e sul mento, e anche una schiuma interna che puoi togliere e lavare.
- SostegnoUna protezione efficace rimane al suo posto: il cap 100 ha un cinturino con quattro punti di aggancio per sostenere la testa rimanendo bilanciato. Se veste bene, non si muove né al trotto né al galoppo! Basta con i cap che scivolano sugli occhi!
- VentilazionePony e cavalli, si sa, a volte sono imprevedibili e le lezioni possono avere risvolti inaspettati. Per questo i designer del cap 100 hanno pensato che è meglio rimanere a mente fredda: la calotta superiore, con una cinquantina di microfori, fa uscire il calore. La squadra Fouganza non può evitarti i brividi, ma almeno i colpi di calore!
- DesignAnche chi è agli inizi merita un equipaggiamento carino! Ci hanno pensato i designer del cap 100, una protezione efficace in diversi colori.
- Facilità di lavaggioPer tenere bene il cap, pulisci l’interno con un panno. Ti sconsigliamo vivamente di usare solventi o altri prodotti aggressivi che potrebbero alterare la qualità e l'efficacia del casco. Tieni il cap in un fodero quando non lo usi o lo porti con te per proteggerlo da sporco, graffi e luce.
- Regolazione del capPer proteggerti, il cap deve aderire alla testa senza stringere. Il cinturino e la rotella sono regolati bene quando il cap non si muove né avanti/indietro né di lato, neanche quando sei in movimento. Il cinturino deve passare sotto la mascella, come un sottogola, e non vicino al mento. Deve essere abbastanza aderente per tenere fermo il cap, senza comunque soffocare.
- Assorbimento degli urtiQuesto cap è progettato per assorbire l'energia di un colpo distruggendo parzialmente la calotta o l'imbottitura protettiva (o entrambi). Il cap può diminuire la gravità delle ferite alla testa. La garanzia della protezione dipende dalle circostanze dell’incidente: l’uso del cap non sempre previene la morte o l’invalidità permanente di chi lo usa.
- Consigli d’usoSappiamo bene che non vedi l’ora di provare il cap, ma per una questione di sicurezza, leggi le istruzioni prima di usarlo. È esclusivamente destinato all’equitazione e non deve essere usato per sport meccanici, di planata e aerei. Se decidi di provare le gioie dello slittino, della Formula 1 o del deltaplano, questo non è il prodotto giusto. Consigliamo di usare protezioni idonee.
- Durata di vitaIl cap 100 ti piace un sacco? Purtroppo, non puoi tenerlo per sempre: per una protezione efficace, consigliamo di sostituirlo dopo ogni caduta. Anche se sembra intatto, può essere danneggiato all'interno. Se non cadi mai, devi comunque cambiarlo dopo 5 anni.
- Condizioni di reso per i dispositivi di protezione individualeIl casco è un DPI (Dispositivo di Protezione Individuale). Prima di comprarlo assicurati che sia quello giusto (modello, taglia, colore). Altrimenti, puoi restituirlo alle nostre condizioni: con le istruzioni, le etichette e l’eventuale imballaggio originale
Caratteristiche
Descrizione
Sei agli inizi? La nostra squadra di designer, cavalieri appassionati, ha immaginato questo cap per accompagnarti in sella e proteggerti se cadi.
ID: 961392
Vantaggi del design
Dettagli del design
Specifiche
Dettagli
frequenza | occasionale, tutte le frequenze |
connessione bluetooth | senza connessione bluetooth |
tipo di chiusura | fibbia in polipropilene |
peso (in g) | 520g |
riflettente | Senza zone riflettenti |
regolazione del casco | Con regolazione occipitale |
forma casco | ciotola |
materiale della scocca esterna | policarbonato |
numero di punti di aerazione | 28 |
tecnologia di protezione | Eps |
schiume amovibili | Con schiume amovibili |
tipo di protezione per il mento | Con protezione per mento fissa |
visiera staccabile | Con visiera |
casco compatibile con | Non compatibile |
stile | opaca |
Composizione
Rivestimento: 100.0% Acrilonitrile butadiene stirene |
Fodera principale: 100.0% Polistirene |
Cinghiolo: 100.0% Poliammide |
Fibbie: 100.0% Poliossimetilene |
Schiuma: 100.0% Poliuretano |
Uso e cura
Impatto ambientale
Approccio all'ecoideazione
Analizzare l'impronta ambientale del prodotto ci ha permesso di identificare le fasi più impattanti del suo ciclo di vita. Grazie a questo approccio, i nostri team di progettazione sono stati in grado di sviluppare questo prodotto riducendone significativamente l'impatto ambientale.Per saperne di più sul nostro approccio

Design che riduce l'impatto ambientale
Prodotto progettato con una riduzione di CO2eq del 34% rispetto al prodotto precedente o a un prodotto simileI nostri team di progettazione lavorano per sviluppare processi che riducano l'impatto di un prodotto, pur preservandone le caratteristiche tecniche. Questa riduzione riguarda i seguenti indicatori: cambiamento climatico, inquinamento atmosferico, inquinamento idrico ed esaurimento delle risorse.
Visto sui social
@decathlon