Il nostro cap 140 è indispensabile per iniziare. Grazie al rivestimento in velluto, garantisce un look tradizionale!
ID 8573448
Garanzia 2 anni
Reso in 365 giorni per i Member
Caratteristiche
Vantaggi del design
Protezione dai colpi
Cap certificato EN1384:2017.
Regolabile
Allacciatura in nylon regolabile con 2 fibbie scorrevoli (nuca e mento).
Comfort dell’utilizzatore
Cap della taglia perfetta per la tua testa.
Dettagli del design
Norme
Cap certificato EN1384:2017.
Misure
Dalla 52 alla 59.
Come scegliere il cap?
Misura la circonferenza della testa e prova taglie diverse per scegliere quella più adatta.
È fondamentale scegliere il cap della taglia giusta. Per tuo figlio, non comprare mai un cap più grande pensando che tanto tra poco sarà perfetto.
Regolazione del cap
Per proteggerti, il cap deve aderire alla testa senza stringere. Allacciatura e cinghia posteriore sono regolati bene quando il cap non si muove né avanti/indietro né di lato, neanche quando sei in movimento.
Il cinturino deve passare sotto la mascella, come un sottogola, e non vicino al mento. Deve aderire quanto basta per tenere fermo il cap, senza comunque soffocare.
Assorbimento degli urti
Questo cap è progettato per assorbire l'energia di un colpo
distruggendo parzialmente la calotta o l'imbottitura protettiva (o entrambi).
Il cap può ridurre la gravità delle ferite alla testa. La garanzia della protezione dipende dalle circostanze dell’incidente: l’uso del cap non sempre previene la morte o l’invalidità permanente dell’utilizzatore.
Leggerezza
490 g (Taglia 57).
Consigli d’uso
Pulisci l’esterno del cap con un panno.
Non usare solventi o altri prodotti aggressivi per non alterare la sua efficacia.
Le schiume interne si tolgono e si lavano a mano in acqua fredda.
Tieni il cap in un fodero quando non lo usi o lo porti con te per proteggerlo da sporco, graffi e luce.
Durata di vita
Consigliamo di sostituire il cap dopo 5 anni a partire dalla data di produzione (riportata sull’etichetta) se non ha mai subito urti e se è stato tenuto in buone condizioni.
Il danno può essere invisibile: dopo un urto, cambia il cap.
Come restituire i dispositivi di protezione individuale
Il cap è un DPI (Dispositivo di Protezione Individuale).
Prima di comprarlo, assicurati che è quello giusto (modello, taglia, colore).
Se vuoi cambiarlo, devi restituirlo con: le istruzioni, le etichette ancora attaccate, gli eventuali accessori e, in caso, anche l'imballaggio originale. Così possiamo dargli una seconda vita. Rispettiamo insieme il nostro terreno di gioco con questi semplici gesti.
Uso equestre. DOPO L'URTO, IL CAP DEVE ESSERE SOSTITUITO.
Cura
Tenere al riparo da fonti di calore come i termosifoni o il pianale posteriore dell'auto al sole per non compromettere l'efficacia protettiva della calotta in polistirene.