Come scegliere la taglia del casco?
Per una protezione efficace, il casco deve seguire la forma della testa senza ostacolare i movimenti, in particolare di rotazione, e senza ridurre il campo visivo. Per regolare il casco, ci sono il laccio posteriore e la cinghia sottogola di sostegno.
È più chiaro? Ecco la guida delle taglie in funzione della circonferenza della testa:
XS: 52-53 cm.
S: 54-55 cm.
M: 56-57 cm.
L: 58-59 cm.
XL: 60-61 cm.
Un equipaggiamento che non transige sulla sicurezza
Proteggerti efficacemente è il primo obiettivo di Offload. Se il prezzo, il design o le sensazioni possono variare in funzione delle necessità o dello stile di gioco, il livello di protezione dei nostri prodotti è sempre lo stesso.
Cosa significa?
Che su tutti i nostri caschi è presente lo stesso livello di protezione, conforme alle norme World Rugby. Quindi cosa cambia?
Qui, il design: con i pad larghi, questo casco ti piacerà se ami andare nelle ruck!
Il casco è conforme alle norme della federazione internazionale!
Questo casco è conforme alle norme World Rugby per giocare in partita: la densità della schiuma è inferiore a 45 kg per metro cubo e lo spessore è inferiore a 1 cm, per evitare un carico eccessivo durante il gioco.
E per quanto ci riguarda? Abbiamo effettuato dei test in laboratorio sulla resistenza del sottogola (che deve aprirsi o staccarsi in caso di trazione eccessiva) e sull'assorbimento degli impatti.
Inoltre, per ancora più comfort, abbiamo scelto una schiuma ipoallergenica.
Un casco con un design specifico
A volte in campo può diventare complicato capire chi è chi quando tutti indossano lo stesso casco.
Per questo volevamo un casco con un motivo a 2 colori. E, per più comfort, abbiamo aggiunto un tessuto elastico sul sottogola: si può girare la testa più facilmente.
E, dato che a volte è difficile sentire le indicazioni quando si indossa il casco, abbiamo inserito dei fori più larghi a livello delle orecchie!
Una storia di co-ideazione
Per offrirti un livello di comfort e di protezione efficace qualunque sia il tuo livello, la nostra equipe di 3 persone ha collaborato in diverse fasi dell'ideazione del prodotto con dei giocatori del Top 14: Juandre Kruger, Bernard Leroux, Eddy Ben Arous e Jonathan Wisniewski.
E, dopo avere fatto testare il casco completato a una decina di giocatori professionisti in allenamento, l'abbiamo visto subito sui campi del Top 14 per le partite!
La nostra equipe di ideazione ci dà qualche consiglio per la manutenzione del casco... e del viso!
"Per pulire il casco, si può fargli prendere aria e sciacquarlo sotto l'acqua. Attenzione però: l'asciugatrice deforma la schiuma del casco! Si può lavare in lavatrice ogni tanto, chiudendo il velcro della cinghia. È sempre pratico indossare il casco, ovviamente per proteggersi dagli impatti, sempre dopo una convalescenza, ma anche per non arrivare al lunedì mattina con troppi segni o rossori rimasti dalla partita del week-end!"
Marchio CE
Il marchio CE (in vigore dal 1993) è l'indicatore principale della conformità di un prodotto alle normative dell'UE e permette la libera circolazione all'interno del mercato europeo.