Come usare correttamente le tue ciaspole?
Prima di calzarle: Esiste una ciaspola destra e una sinistra, assicurati. Le cinghie in velcro devono chiudersi verso l'esterno.
Regolazione: Una corretta regolazione delle ciaspole è essenziale, per utilizzarle in sicurezza.
1/ Il piede deve essere ben sistemato (davanti e dietro) in modo da ottimizzarne la tenuta.
2 / Le 3 cinghie in velcro devono essere il più strette possibile.
Scegli le tue ciaspole in base al tuo peso:
La scelta delle ciaspole si basa sul peso dell'escursionista (compreso il peso del suo zaino), per permettergli di rimanere sulla superficie della neve. È quello che chiamiamo portanza. Ci sono diverse misure di ciaspole per adattarsi al meglio al peso e alla pratica degli escursionisti.
I nostri consigli per le ciaspole SH100 EASY:
da 40 a 75 kg: telaio medio, taglia M
da 60 a 90 kg: telaio grande, taglia L
Dimensione delle ciaspole SH100 EASY
Taglia M
Larghezza: 19 cm.Lunghezza: 48 cm.
Taglia L
Larghezza: 20 cm.Lunghezza: 56 cm.
L'uso dei bastoncini per una maggiore stabilità con le ciaspole:
Ti consigliamo vivamente di usare un paio di bastoncini, per una migliore stabilità.A maggior ragione, se hai intenzione di camminare su pendii (pendenza, discesa, ...) o in neve fresca dove rischi di affondare un po' di più.Ci sono 2 tipi di rondelle, scegli le rondelle larghe in modo che i bastoncini rimangano sulla superficie.
Scegliere abbigliamento traspirante, per le ciaspole:
Tendiamo a vestirci eccessivamente per camminare sulla neve, per paura di avere freddo.Tuttavia, ci scaldiamo molto velocemente, con le ciaspole.Scegli la tecnica dei 3 strati.
Questa tecnica consente di modulare il calore in funzione dello sforzo:togliere un capo quando fa caldo, rimetterlo quando fa più freddo o durante le pause.Se hai troppo caldo, suderai di più e prenderai freddo durante le pause o in discesa.
Vestirsi con la tecnica dei 3 strati?
Per vestirsi bene in inverno, qualunque sia la tua attività, ti consigliamo di applicare il principio dei 3 strati:
Strato 1: L'intimo termico consente il trasferimento dell'umidità per mantenere la pelle asciutta. Strato 2: Il secondo strato (pile, maglione) apporta calore e trasferimento di umidità. Strato 3: la giacca protegge dagli agenti esterni: pioggia, neve, vento.
Il tutto deve essere traspirante, per poter disperdere il sudore.
QUALI SCARPE SCEGLIERE?
Per le ciaspole, hai bisogno di scarpe da trekking calde, impermeabili e traspiranti.Scegli anche scarpe con una buona presa per le parti in cui toglierai le ciaspole (nel parcheggio o se c'è poca neve ...).
NON DIMENTICARE MAI LAI SICUREZZA...
Per le escursioni fuori pista, procurati mappe, bussola e/o GPS e porta un Artva, una pala e una sonda.Questi tre elementi ti permetteranno di essere trovato se travolto da una valanga o di cercare a tua volta una vittima travolta da una valanga.E non dimenticare di rivedere le basi della sicurezza.
In caso di rottura o smarrimento delle punte metalliche, è possibile riparare le mie ciaspole SH100 EASY?
Sì, allunga la vita delle tue ciaspole SH100 EASY! Un servizio post vendita è disponibile presso il laboratorio del tuo punto vendita DECATHLON.
Come funziona la garanzia del mio prodotto?
Questo prodotto è garantito 2 anni a partire dalla data indicata sullo scontrino di cassa. Il prodotto in garanzia sarà riparato o sostituito gratuitamente.La garanzia copre i difetti del prodotto, ad esclusione di quelli risultanti dalla normale usura e dalle condizioni anomale di utilizzo.