Cos'è il Tubeless Ready?
Un copertone tubeless ready permette di viaggiare senza camera d'aria, in altre parole tubeless. I talloni sono specifici, per assicurare sia la tenuta stagna sia il corretto mantenimento sul cerchione. Come i cerchioni tubeless ready, i fianchi di un copertone tubeless ready non sono a tenuta stagna, per questo è fondamentale aggiungere il liquido preventivo al momento del montaggio. L'azione del liquido è doppia, infatti una volta ottenuta la tenuta stagna del copertone, il liquido agisce come prevenzione antiforatura.
Per ridurre le forature, si consiglia il montaggio senza camera d'aria!
Se devi montare questo copertone su una ruota tubeless ready consigliamo vivamente il montaggio senza camera d'aria, perché i copertoni tubeless ready sono ideati per l'uso con il liquido preventivo. In questo modo il copertone avrà una doppia protezione: la fascia "Reinforced+" blocca le forature, il liquido preventivo tappa i piccoli fori.
E in più... avrai un montaggio più leggero e più comfort!
Il materiale necessario per il montaggio Tubeless Ready.
- Valvola tubeless
- Paranippli tubeless
- Liquido preventivo
- Cerchione compatibile tubeless ready
- Pompa a colonna o compressore.
Come si monta un copertone tubeless ready?
Ecco un video che ti spiega passo a passo il montaggio di un copertone tubeless ready:
Inglese: https://www.youtube.com/watch?v=EhhyFMIZtH4
Francese: https://www.youtube.com/watch?v=0K8mcR1Lymo
Come gonfiare correttamente un copertone?
Gonfiare il copertone con attenzione. La pressione raccomandata è indicata sul fianco del copertone e sulla sua scheda prodotto web.
Inoltre, prima di ogni uscita assicurarsi che i copertoni siano alla giusta pressione.
Il consiglio del professionista
Quando si gonfia un copertone, fare attenzione a usare la pressione corretta in funzione del terreno e, soprattutto, del meteo.
Se si circola con la pioggia, diminuire la pressione del copertone per aumentarne l'aderenza.
Viceversa, se si circola con tempo asciutto, si può aumentare la pressione.
Come si misura l'usura del copertone?
Per misurare l'usura dei copertoni e, soprattutto, per sapere quando sostituirli, occorre controllare lo stato del battistrada. Infatti i segnali di usura posso essere:
- il battistrada consumato,
- la comparsa di una serie di micro-crepe,
- il battistrada che tende ad appiattirsi,
- la carcassa che inizia a vedersi.
In tutti questi casi il copertone è usurato e quindi da sostituire.