Descrizione della corda per saltare
Dimensioni del cavo:
- Diametro: 2,5 mm.
- Lunghezza: 3,4 m.
- Peso: 60 g.
Peso della corda per saltare: 130 grammi.
Perché usare la corda per saltare veloce?
Ideale per rafforzare il sistema cardiovascolare, tonificare il corpo, aumentare la resistenza muscolare, migliorare il fiato e l'agilità, questa corda per saltare ti permette di fare salti rapidi e fluidi, bruciando efficacemente calorie e lavorando più gruppi muscolari contemporaneamente.
Che il tuo livello sia principiante o esperto, questa corda regolabile si adatta alla tua condizione fisica e ai tuoi obiettivi.
Come regolare la corda per saltare?
Per usare correttamente la corda per saltare veloce, metti i piedi al centro e sollevala fino alle spalle. Le impugnature devono arrivare alle ascelle. Regola la lunghezza e stringi bene le due viti con l'attrezzo incluso, in modo da fissarle bene.
Per guardare il nostro tutorial video:
https://support.decathlon.it/
Come usare la corda per saltare veloce?
Per mantenere la durata della corda per saltare, raccomandiamo di usarla principalmente all'interno e di evitare il più possibile l'asfalto. Altrimenti è possibile aggiungere la guaina in plastica per proteggere il cavo.
Oppure puoi usare dei tappetini in gomma (cod.: 8651539). In questo modo aumenterai la durata della corda.
Come riporre la corda per saltare?
Riporre la corda per saltare è semplicissimo: arrotola senza attorcigliarla e infilala in una delle tasche della borsa sport (cod.: 8596007).
Decathlon ti accompagna sempre
Scopri tantissimi esercizi con la corda per saltare veloce tramite Decathlon Coach.
Inoltre, se hai tagliato la corda un po' troppo corta o se con il tempo si è rovinata, non preoccuparti! Presso il nostro servizio post vendita sono disponibili dei pezzi di ricambio:
- Corda nera (cod.: 8641821).
Il nostro coach ti propone un circuito di cross training
Effettua da 3 a 5 giri:
- X salti doppi con la corda.
- Y box step up.
- X salti doppi con la corda.
- Y burpee.
In funzione del tuo livello, aggiungi o meno dei tempi di recupero tra ciascun giro. Col passare delle sedute, aumenta il numero di ripetizioni.
Per rendere più complesso il circuito, puoi aggiungere il running tra i giri.