Impermeabilità del tessuto
La resistenza di un tessuto viene misurata a una pressione dell'acqua espressa in mm di colonna d'acqua (test basato su norma ISO 811). Maggiore è la pressione, più il tessuto è impermeabile. Un tessuto con impermeabilità di 10.000mm resiste dunque ad una pressione esercitata da 10.000mm d'acqua (corrispondente ad un acquazzone di 3 ore). L'impermeabilità si esprime in schmerber (per esempio: 10 000 schmerber).
Traspirabilità del tessuto
La traspirabilità di un materiale è misurata dalla sua “Resistenza Evaporativa Termica” (RET).
È la sua capacità a rilasciare verso l'esterno il vapore acqueo prodotto dal corpo durante l'attività e prevenire così l'accumulo di acqua sulla pelle.
Più il RET è basso, più il tessuto è traspirante. RET ≤6: tessuto molto traspirante. RET ≤12: tessuto traspirante. RET ≤20: tessuto poco traspirante. Il nostro prodotto ha un RET=12.
RESISTENZA DEL MATERIALE
Test di resistenza all'abrasione e agli sfregamenti: verifichiamo per esempio che i pile non facciano i pallini grazie a test di laboratorio. Test di tenuta dei colori: la resistenza delle tinture è attentamente verificata, per assicurare che non sia possibile alcun rilascio a contatto con la saliva. Test d'invecchiamento: i ripetuti lavaggi non devono modificare le proprietà del tessuto, il suo comportamento, lo spessore o l'aspetto.
Effetto antivento
Il tessuto è reso impermeabile, e quindi antivento, grazie al rivestimento sul lato interno. Infatti un tessuto impermeabile ha le caratteristiche tecniche per essere certificato antivento. E' molto importante ripararsi dal vento, in attività o a riposo, perché il vento raffredda enormemente il corpo.
DETTAGLI TECNICI
Strap ai polsi. Schiena molto coprente, per proteggere i glutei quando si è seduti. 2 zip di ventilazione sul busto. Tasca "connessa" per far passare gli auricolari.
Lavaggio
1. Lavare in lavatrice (30°): parti in velcro chiuse, detersivo delicato. Giacche e pantaloni a rovescio. Allenta fettucce e parti elastiche.
2. Evitare di piegare troppo l'indumento in lavatrice: rischio di deterioramento.
3. Non mischiare i colori.
4. Non utilizzare candeggina.
5. Risciacquare abbondantemente e centrifugare poco.
6. Asciugatura a scelta: asciugare appesa o in asciugatrice (temperatura e durata minime).
IL NOSTRO APPROCCIO AMBIENTALE
Poiché siamo consapevoli che dobbiamo agire per preservare il nostro terreno di gioco, Quechua si impegna a limitare l'impatto ambientale dei suoi prodotti. Oggi questo prodotto non è eco-ideato, ma lavoriamo ogni giorno per renderlo più sostenibile: eco-design, riparabilità e sostenibilità sono al centro delle nostre ricerche.
DA DOVE PROVENGONO LE NOSTRE GIACCHE?
Ideata nel nostro centro di design internazionale ai piedi del Monte Bianco, in Francia, questa giacca viene poi confezionata dai nostri fornitori in Vietnam. Sono partner che hanno un vero know-how nella realizzazione dei nostri prodotti e con i quali lavoriamo in stretta collaborazione.
Questo rapporto di fiducia con i nostri partner industriali ci permette di realizzare prodotti tecnici di qualità.
Condizioni di lavoro nelle aziende di produzione che lavorano per noi
Garantiamo il rispetto della nostra carta di condotta da parte dei nostri fornitori, spesso presenti in paesi in via di sviluppo dove la nostra presenza favorisce la creazione di posti di lavoro. Attraverso audit e grazie a team in loco, garantiamo ai dipendenti un ambiente di lavoro di qualità basato sul rispetto, lo sviluppo delle persone e la salvaguardia dell'ambiente.