Taglio e vestibilità
Modello aderente.Volume interno che permette di portare questa giacca con un 2° strato caldo, tipo un pile, un piumino leggero o una giacca in ovatta tecnica.
Cappuccio
Visiera rigida preformata per il massimo della protezione.
Il nostro approccio ambientale
Poiché siamo consapevoli che dobbiamo agire per preservare il nostro terreno di gioco, Quechua si impegna a limitare l'impatto ambientale dei suoi prodotti.
Oggi questo prodotto non è eco-ideato, ma noi lavoriamo ogni giorno per renderlo più sostenibile:eco-ideazione, riparabilità e sostenibilità sono al centro dei nostri piani di sviluppo.
Impermeabilità del tessuto
Misuriamo l'impermeabilità della giacca finita.
L'impermeabilità di questo tessuto è di 10.000 mm Schmerber:significa che resiste alla pressione esercitata da 10.000 mm di colonna d'acqua (test standard ISO).Questa giacca è stata anche validata tramite un test doccia che riproduce le condizioni di una tempesta, o 100 litri d'acqua/M2/ora per 3 ore. Per i più interessati, ecco i dettagli:https://www.quechua.fr/conseils/comment-mesurer-limpermeabilite-dune-veste-a_10448
Traspirabilità del tessuto
Oltre alla traspirabilità dei tessuti utilizzati, Quechua sviluppa soluzioni tecniche (zip, aerazioni, mesh...) che migliorano la ventilazione globale.
Questi sistemi di ventilazione permettono di regolare la temperatura all'interno della giacca e di facilitare la dispersione del sudore durante l'attività sportiva.
Tessuto in membrana o indotto
L'induzione è una sorta di "pasta" applicata all'interno del tessuto, che lo rende impermeabile, restando traspirante. E' spesso meno costosa di una membrana e richiede una fodera per proteggerla.
La membrana è una sorta di film plastico molto sottile (poliuretano) che rende il tessuto impermeabile e traspirante. E' più morbida, più leggera, più resistente e spesso più traspirante dell'induzione. Questa giacca ha una membrana.
Giacca 2,5 strati
La membrana 2,5 strati è protetta all'interno da una sorta di vernice, piuttosto che da un vero strato, per il massimo della leggerezza.
L'IDEAZIONE DEI PRODOTTI:IL NOSTRO KNOW-HOW
Il nostro centro mondiale di ideazione Quechua ha sede a Passy, ai piedi del Monte Bianco in Alta Savoia.
Questa posizione lo rende un vero e proprio punto di incontro tra i nostri team (designer, product manager, ingegneri ...) e chi pratica sport outdoor.
Una grande risorsa per ideare i tuoi prodotti per le escursioni in montagna e garantirti tutta la nostra esperienza.
Test di traspirabilità
La traspirabilità di un materiale è la sua capacità di disperdere il vapore acqueo generato dal sudore. Durante uno sforzo intenso, è quindi essenziale dotarsi di una buona traspirabilità per non restare bagnati.La traspirabilità viene misurata in RET, la resistenza a cui un tessuto si oppone alla dispersione dell'umidità.Più questo coefficiente è basso, più il tessuto è traspirante:
RET ≤ 6:
tessuto molto traspirante RET ≤ 12:tessuto traspirante RET ≤ 20: tessuto poco traspirante.
COME RIATTIVARE L'IDROREPELLENZA DELLA MIA GIACCA?
L'idrorepellenza di un tessuto è la sua capacità di far scivolare una goccia d'acqua in superficie, senza assorbirla. Così il tessuto non s'inzuppa d'acqua, resta leggero e traspirante.L'idrorepellenza è un trattamento effettuato sulla parte esterna del tessuto, ma durante l'uso la sua efficacia diminuisce.
Per riattivarla, vai su:https://conseilsport.decathlon.fr/conseils/comment-reactiver-la-deperlance-de-sa-veste-tp_22965