CALORE
Per tenerti al caldo, questa giacca è stata ideata con ovatta.
L'ovatta è un tessuto sintetico a base di fibra di poliestere che consente di immagazzinare una grande quantità d'aria.
L'aria è molto isolante, l'imbottitura ovatta garantisce quindi protezione contro il freddo.
Come stare al caldo e all'asciutto durante le mie uscite di sci di fondo?
Ti consigliamo di applicare il principio dei 3 strati.
Lo strato 1: seconda pelle (intimo tecnico) che consente il trasferimento dell'umidità per mantenere la pelle asciutta.
Lo strato 2: isolante (t-shirt, pile) che apporta calore e disperde il sudore.
Lo strato 3: guscio esterno protettivo (giacca) che protegge dalle intemperie: vento, neve e freddo.
Scegli abbigliamento traspirante e adatta il numero di strati in base all'intensità dello sforzo e del meteo.
Perché proteggersi dal vento?
Sai che il vento aumenta la sensazione di freddo?
Infatti, per una temperatura esterna di 0°C con vento a 20 km/h, il freddo percepito è di -10'°C.
I tessuti antivento permettono di limitare questo effetto raffreddante, impedendo la circolazione dell'aria dovuta sia al vento, che alla velocità relativa dell'attività sportiva.
Una classifica per confrontare l'impatto ambientale dei prodotti
L'impatto ambientale dei prodotti è calcolato sul totale del loro ciclo di vita e con differenti indicatori.
Per aiutarti a identificare facilmente i prodotti dalle migliori performance ambientali, è stata realizzata una valutazione A-B-C-D-E che pone a confronto tra loro i prodotti di una stessa tipologia (T-shirt, pantaloni, zaini, ecc.). Decathlon è attore volontario in questa campagna di comunicazione ambientale.
Per maggiori info: https://impegni.decathlon.it/
ULTERIORI INFORMAZIONI SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE
In questo prodotto, abbiamo integrato il 70% di poliestere riciclato.Cosa significa?Che oltre ad essere tecnico, questo prodotto è stato progettato tenendo conto del suo impatto ambientaleIn breveil filato del poliestere è prodotto a partire dal petrolioUtilizzare poliestere riciclato significa recuperare, trasformare scarti di produzione o prodotti destinati a essere gettati via invece di utilizzare nuove risorse petrolifere.E questo è già un passo in avanti, vero?