Giacca sci donna 500 viola

65,99€
8641612

Scii regolarmente, anche con il freddo intenso? Grazie alla sua imbottitura in piuma, questa giacca ti garantirà un ottimo livello di calore.

Oltre ad essere molto calda, questa giacca ha una membrana impermeabile per un'eccellente protezione contro gli agenti atmosferici.

Domande & Risposte

Colore:

Ametista chiaro

Taglia:

Guida Taglie

Vantaggi prodotto

Impermeabilità

MOLTO BUONA: membrana 10.000 mm e cuciture stagne per rimanere asciutti.

Apporto termico

Imbottitura ibrida, piumino sul busto per una temperatura di comfort a -6°C.

Traspirabilità

Tessuto traspirante e fasciata dorsale aerata.

Idrorepellenza

Tessuto esterno idrorepellente, non si inzuppa d'acqua.

Regolabile

Regolazione cappuccio e maniche.

Tasche

5 tasche: 2 per mani, 1 skipass 1 interna e 1 rete per smartphone.

Comfort dell’utilizzatore

Collo caldo e morbido per garantire protezione e comfort.

Facilità di utilizzo

Patta paraneve automatica, finiti i problemi di regolazione.

Informazioni tecniche

Quale imbottitura garantisce il calore della mia giacca?

Riconosciuti per il loro forte isolamento termico, il piumino e la piuma (della giacca) offrono anche un ottimo rapporto peso/calore/compressione. Tuttavia, devi sapere che l'apporto di calore proviene dall'alleanza tra il peso piumino/piuma e il potere gonfiante della giacca. Infatti, insieme garantiscono il caldo e ti isolano dal freddo. (Imbottitura 50% piumino e 50% piuma sul busto, cotone 100 gr/m² riciclato nella parte inferiore della giacca e braccia, 60 g/m² sul colletto).

Quali materiali aggiunti all'imbottitura permettono di stare al caldo?

Oltre all'imbottitura della giacca, le cerniere impermeabili, il colletto, la regolazione dell'orlo della giacca e la regolazione nella parte bassa delle maniche consentono di isolare di più da freddo e umidità, per una sensazione di calore più importante.

Cos'è una membrana e a cosa serve?

La membrana è un materiale molto sottile applicato sulla parte interna del tessuto esterno. Idrofila, blocca l'acqua dall'esterno, ma lascia disperdere il sudore. Per restare al caldo e all'asciutto, la membrana è imprescindibile.

Come viene misurata l'impermeabilità della giacca?

Misuriamo la resistenza di un tessuto a una pressione espressa in mm di colonna d'acqua (test basato sulla norma ISO 811). Un tessuto che abbia un'impermeabilità di 8.000mm resiste dunque alla pressione esercitata da 8.000mm d'acqua.

Quali elementi della giacca mi proteggono dalle intemperie?

Per affrontare al meglio le intemperie (pioggia, neve, vento..) la 500 è stata sviluppata con l'utilizzo di un tessuto e un assemblaggio che bloccano il passaggio dell'acqua. Poi è stata messa sotto una doccia speciale che riproduce le condizioni in pista, per certificarne l'impermeabilità. Infine, abbiamo passato diversi giorni in pista, per certificarla in uso reale.

A cosa serve l'idrorepellenza sulla giacca?

L'idrorepellenza di un tessuto è la sua capacità di far scivolare l'acqua in superficie, senza assorbirla. Questa giacca è in tessuto idrorepellente, che ne aumenta la resistenza alle intemperie. L'idrorepellenza è ottenuta con un trattamento applicato sulla faccia esterna del tessuto, ma in uso queste proprietà possono essere modificate.

Come riattivare l'idrorepellenza della giacca?

Bisogna sapere che l'idrorepellenza è riattivabile. Puoi usare uno spray (venduto nei nostri negozi): spruzza il prodotto uniformemente sull'intero capo, quindi lascia asciugare per 10-12 ore.

Cosa significa giacca "traspirante"?

È un prodotto in grado di far disperdere il sudore prodotto dal tuo corpo quando scii. Per sapere se un tessuto è traspirante, si misura la sua resistenza evaporativa, chiamata RET (test a norma ISO 11092). Più il valore RET è basso, più il tessuto è traspirante. Il RET della giacca 500 è di 11. Tuttavia sono le soluzioni tecniche (zip, prese d'aria, mesh), che Wedze utilizza, che limitano la condensa all'interno del capo e massimizzano la traspirabilità.

Qual è il taglio della giacca 500?

Taglio SLIM.
La giacca ha fianchi che cadono dritti e rimangono paralleli senza cercare di seguire le forme del busto. Il volume interno consente di indossarla con un primo e un secondo strato tecnico.

Come devo vestirmi, per stare al caldo, sulle piste?

Per vestirsi correttamente sulle piste da sci per stare al caldo e all'asciutto, basta seguire la regola dei 3 strati.
- Lo strato 1 o seconda pelle, per rimanere asciutti.
- Lo strato 2 o strato isolante, per mantenere il calore.
- Lo strato 3, per proteggere dalle intemperie.

Come evitare che la neve entri in caso di caduta?

La patta paraneve (automatica), così come i polsini regolabili, impediscono l'ingresso di neve e l'ingresso d'aria quando scii e soprattutto in caso di caduta.

Come lavare la giacca?

* Chiudi tutte le zip del piumino.
* Risvoltalo.
* Lavalo in lavatrice a 30°C, programma delicato con poco detersivo e senza ammorbidente. Importante:centrifuga molto delicata (meno di 800 giri / minuto):una centrifuga forte potrebbe creare palline di piume difficili da disfare.
* Aggiungi 2 palline da tennis pulite e idealmente bianche nel cestello della lavatrice.
* Effettua secondo o terzo risciacquo per rimuovere il detersivo rimanente dal lavaggio precedente.

Come asciugare la giacca?

In asciugatrice (fortemente consigliata).
* Programma delicato.
* Fare più cicli per asciugare in profondità.
* Tra i 2 cicli, sprimaccia il piumino per fargli ritrovare la forma originale.
Se non hai l'asciugatrice, il processo è più lungo. L'asciugatura può durare 1 settimana, in ambiente asciutto e in orizzontale. Sprimaccia spesso la giacca per evitare che si formino palline di piuma (almeno 4/5 volte).

Questo prodotto è riparabile

Questo prodotto è riparabile. Durante il periodo di garanzia, ci impegniamo a riparare il tuo prodotto gratuitamente. Che si tratti, strappi, cuciture, zip... Queste soluzioni ti saranno proposte nel tuo negozio abituale. Se tuttavia non saremo in grado di ripararlo (difetto di produzione), potrai cambiarlo o ottenere un rimborso.

Per aiutarti a scegliere la taglia corretta

La modella indossa la taglia M ed è alta 175 cm.
Le sue misure sono:
Girovita: 67 cm.
Circonferenza fianchi: 99 cm.
Torace: 90cm.

Composizione/ Consigli

Composizione

Tessuto principale 100% Polietilentereftalato (PET) Rivestimento principale 100% Polietilentereftalato (PET) Imbottitura 50% Piuma di anatra grigia, 50% Piuma di anatra grigia membrana 100% Poliuretano (PU)

CONSIGLI DI STOCCAGGIO

Riporre su appendiabiti per evitare che le pieghe possano danneggiare la membrana del tessuto. Garantire la completa asciugatura del prodotto prima di riporlo in un luogo asciutto e ventilato.

TEST

I prodotti Wedze sono tutti immaginati, disegnati e ideati nella valle del Monte Bianco. Dopodiché, vengono testati in condizioni d'uso reali (neve, freddo...). I team di ideazione garantiscono che il programma per cui il prodotto è stato pensato e sviluppato risponda perfettamente all'uso sul campo.

Consigli di manutenzione

Lavaggio in lavatrice - 30° max - con un ciclo capi molto delicati

Non usare la candeggina

Asciugatura nell'asciugatrice - Temperatura moderata

Non stirare

Non lavare a secco

Prodotti simili

Recensioni

Caricamento

Domande & Risposte

Impatto ambientale

co2-impact-cover
Le emissioni di CO2 di questo prodotto è:
34,84 kg CO2e
1 kg di CO2e rappresenta 5 km percorsi con un’auto a benzina (secondo Base Carbone© dell’ADEME, l’agenzia francese per la transizione ecologica)
Quali sono le emissioni di CO2? Valutiamo l'impatto ambientale di tutti i nostri prodotti. In tutte le fasi del loro ciclo di vita: dall'estrazione della materia prima, passando per il trasporto fino alle aziende che li lavorano, la trasformazione, la fabbricazione, il trasporto del prodotto finito, fino al suo utilizzo e alla fine della vita. Scopri di più
environmental-score-cover
La votazione ambientale di questo prodotto è: B
environmental-score
Qual è la votazione ambientale? Votazione globale attribuita al prodotto per confrontare il suo impatto ambientale con quello dei prodotti della stessa categoria. Viene calcolata con un dispositivo gestito dall’ADEME (l’agenzia francese per la transizione ecologica) in base al suo impatto ambientale (emissioni nell’aria e nelle acque, emissioni di gas serra, sfruttamento delle risorse naturali) a ogni fase del suo ciclo di vita. Scopri di più