Funzioni complementari
Cappuccio ampio che veste il casco, per proteggerti al massimo, mantenendo la libertà di movimento.
Regolabile in 3 dimensioni in un unico movimento, grazie ad un singolo cursore dietro la testa.
Manicotti e regolazione dei polsini per limitare l'ingresso di aria e neve.
Regolazione orlo giacca e patta paraneve, per limitare l'ingresso di aria e neve.
IDROREPELLENZA
L'idrorepellenza di un tessuto è la sua capacità di far scivolare l'acqua in superficie, senza assorbirla. Così, il tessuto non s'inzuppa d'acqua e resta leggero, traspirante e caldo. L'idrorepellenza si ottiene attraverso un trattamento sulla parte esterna del tessuto. Questo trattamento deve essere rinnovato ad ogni lavaggio. Tutte le giacche impermeabili Wedze sono idrorepellenti.
Impermeabilità del tessuto
Misuriamo la resistenza di un tessuto a una pressione espressa in mm di colonna d'acqua (test basato sulla norma ISO 811). Maggiore è la pressione, maggiore è l'impermeabilità del tessuto. Un tessuto che abbia un'impermeabilità di 5000 mm resiste dunque alla pressione esercitata da 5000 mm d'acqua.
Traspirabilità del tessuto.
Per sapere se un tessuto è traspirante, si misura la resistenza evaporativa – RET – attraverso un test (basato sulla norma ISO 11092). Minore è la resistenza, maggiore è la capacità del tessuto di disperdere il vapore acqueo generato dal corpo in attività – quindi, maggiore è la traspirabilità. Per esempio:
RET < 9 = tessuto estremamente traspirante / 9 < RET < 12 = tessuto molto traspirante / 12 < RET < 20 = tessuto traspirante / RET > 20 = tessuto poco o per nulla traspirante.
Cos'è un materiale con membrana o induzione?
L'induzione è simile ad una vernice applicata sulla parte interna del tessuto, rendendolo impermeabile, ma sempre traspirante. Spesso è meno costosa di una membrana e serve una fodera per proteggerla. La membrana è una specie di film plastico molto sottile (poliuretano) che rende impermeabile il tessuto, che però resta traspirante. Ha il vantaggio di essere più morbida, leggera, resistente e spesso più traspirante dell'induzione.
Come realizziamo un capo impermeabile?
L'impermeabilità del capo è legata al tessuto, al fatto che le cuciture siano stagne e al tipo di assemblaggio. E all'uso di ZIP impermeabili o di flap sulle zip (coprono le cerniere con una patta in tessuto impermeabile).
Impermeabilità / Test doccia
Questo capo è stato validato in test doccia sotto 60 l di acqua / m² / ora, per 2 ore. Questo test riproduce le condizioni di un acquazzone in montagna.
Come realizziamo un capo traspirante?
Oltre alla traspirabilità utilizziamo tessuti e soluzioni tecniche (zip, aerazioni, mesh) che limitano la condensa all'interno dei capi Freeride. Questi sistemi permettono allo stesso tempo di regolare la temperatura all'interno del capo e facilitare la dispersione del sudore.
Questo prodotto è riparabile.
Questo prodotto è riparabile.
Durante il periodo di garanzia, ci impegniamo a riparare il tuo prodotto gratuitamente. Che siano strappi, cuciture, zip... Troverai diverse soluzioni nel tuo negozio abituale.
Se tuttavia non fossimo in grado di riparare il tuo prodotto (difetto di produzione), potrai cambiarlo o ottenere un rimborso.
Cos'è il sistema RECCO®?
Il 100% delle nostre giacche e pantaloni Freeride è dotato del sistema RECCO®.Con la tecnologia RECCO® sei localizzato, nel caso venissi travolto da una valanga. Con un riflettente RECCO®, una persona sepolta dalla neve può essere localizzata velocemente e con precisione dai soccorsi organizzati grazie al rilevatore RECCO®.L'uso di un riflettente RECCO non sostituisce l'ARTVA. Complementare rispetto ad un ARTVA, la tecnologia RECCO aumenta le chance d'essere ritrovati velocemente.
Tutorial per il lavaggio del capo impermeabile
Ti consigliamo di rispettare questo protocollo ad ogni lavaggio, così da preservare tutte le caratteristiche tecniche del tuo capo.
Link: https://youtu.be/rh4GLwALgBM
Dopo tre lavaggi ti consigliamo di riattivare l'idrorepellenza grazie ad un trattamento spray o mediante impregnazione.
Peso
0.94 kg per la taglia M.
Per aiutarti a scegliere la taglia corretta
La modella nella foto veste una M ed è alta 175 cm.
Le sue misure sono:
Circonferenza toracica: 92 cm
Girovita: 66 cm
Giro anche: 89 cm.