Giacca trekking uomo MH900 impermeabile kaki
- Garanzia 2 anni
- Reso in 365 giorni per i Member
- ImpermeabilitàMembrana 3 strati 25.000 mm H2O (Schmerber), zip e cuciture stagne.
- Leggerezza440g in taglia L per farsi dimenticare nello zaino.
- TraspirabilitàAerazioni laterali da 40 cm e tessuto (RET=12) per disperdere il sudore.
- Tasche6 tasche: 2 tasche interne + 4 tasche esterne con zip.
- Per quale uso?Ideale per i trekker esperti, questa giacca impermeabile offre il perfetto equilibrio tra protezione dalle intemperie e leggerezza. Ideata per affrontare le intemperie senza ingombrare, assicura comfort e protezione, anche sotto la pioggia battente.
- Qual è il livello di impermeabilità?Sfida la pioggia con la nostra giacca da trekking. Il suo tessuto impermeabile 25.000 mm (Schmerber) ti mantiene all'asciutto, sotto piogge d'intensità da media ad abbondante. Una prestazione validata dalla norma JIS.
- Che cos'è lo Schmerber?Lo Schmerber indica la resistenza di un tessuto alla pressione dell'acqua: più è alto, più il tessuto è impermeabile. Con un valore di 25.000 Schmerber, questa giacca resiste alla pressione di una colonna d'acqua di 25 m. Garantisce così una protezione ottimale anche in caso di pioggia battente.
- Cos'è un tessuto con membrana?Un tessuto con membrana offre una buona impermeabilità consentendo al contempo la dispersione del sudore. Questa giacca è ideata in 3 strati. Ciò significa che la membrana è integrata tra il tessuto esterno e il tessuto interno. Questo garantisce robustezza e prestazioni.
- Perché una giacca traspirante?L'inconveniente delle giacche impermeabili è spesso la mancanza di traspirabilità. Ti mantengono asciutto all'esterno, ma umido all'interno. Per evitare tutto ciò, questa giacca utilizza un tessuto traspirante e ha ampie aperture laterali per una migliore dispersione dell'umidità.
- Cos'è l'indice RET?La traspirabilità è definita dalla “Resistenza Termica Evaporativa” (RET). Più basso è il RET, più il tessuto traspira:- RET ≤6: molto traspirante. - RET ≤12: traspirante. - RET ≤20: poco traspirante. Con un RET di 12, questa giacca garantisce una buona dispersione del sudore durante l'attività fisica.
- Come lavare questa giacca da trekking?Chiudi le zip, risvolta la giacca, quindi lavala in lavatrice a 30°C. Utilizzare una piccola quantità di detersivo (preferibilmente specifico per indumenti impermeabili) ed fare un secondo risciacquo per rimuovere i residui. Centrifuga leggera per preservare la qualità della giacca.
- Come riattivare l'idrorepellenza?3 metodi: - 15 min in asciugatrice possono riattivare il trattamento idrorepellente di cui è impregnato il tessuto - Lavaggio con il nostro detersivo per prodotti tecnici impermeabili e post-lavaggio con riattivatore dell'idrorepellenza - Spray riattivatore dell'idrorepellenza.
Caratteristiche
Vantaggi del design
Dettagli del design
Specifiche
Dettagli
frequenza | intensivo |
sistema di ventilazione | con zip di ventilazione |
impermeabilità | Impermeabile |
cappuccio | Con cappuccio |
tasca | Tasca interna, Tasca chiusa con zip |
stile | Tinta unita |
costruzione della membrana | 3 strati |
schmerber | 25.000 mm |
modello | classico |
materiale principale | Poliammide |
tipo di lunghezza | Lunghezza ai fianchi |
antivento | Anti-vento |
lunghezza maniche | maniche lunghe |
tipo di impermeabilità | membrana |
Composizione
Tessuto principale: 100.0% Poliammide |
Membrana: 100.0% Poliuretano |
Fodera: 100.0% Poliammide |
Fodera tasca: 18.0% Elastan, 82.0% Poliestere |
Uso e cura
Impatto ambientale
Approccio all'ecoideazione

I nostri team di progettazione lavorano per sviluppare processi che riducano l'impatto di un prodotto, pur preservandone le caratteristiche tecniche. Questa riduzione riguarda i seguenti indicatori: cambiamento climatico, inquinamento atmosferico, inquinamento idrico ed esaurimento delle risorse.

L'utilizzo di poliestere riciclato anziché di poliestere convenzionale riduce le emissioni di CO2 legate al materiale almeno del 17%.

L'utilizzo di poliammide riciclata anziché di poliammide convenzionale riduce le emissioni di CO2 legate al materiale almeno del 38%.

L'utilizzo di questo processo di tintura in massa ci permette di ridurre le emissioni di CO2 legate alla produzione di tessuti tinti almeno del 17% rispetto alla tintura tradizionale.