IMPERMEABILITÀ 1/2
La resistenza di un tessuto viene misurata in millimetri d’acqua (test basato sulla norma ISO 811): più alta è la pressione, più il tessuto sarà impermeabile. Il Sailing 100
resiste a 15.000 mm di acqua prima e dopo l’invecchiamento per l'utilizzo (5 lavaggi). Questo equivale a 15.000 Schmerber (norma JIS), cioè la pressione media durante un acquazzone.
L'impermeabilità è stata testata con una pioggia di 60 L / m² / ora per due ore.
IMPERMEABILITÀ 2/2
- Collo semialto.- Cerniera in plastica iniettata per evitare l’ossidazione del sale.- Componenti idrorepellenti. - Cuciture impermeabili al 100%. - Apertura centrale con sottopatta a grondaia per un’impermeabilità ottimale.
CAPPUCCIO
Il cappuccio si ripiega nel colletto: il giubbotto cambierà stile!
Ed è regolabile in altezza e profondità.
Tasche
2 tasche con cerniera davanti per infilare le mani o qualche oggetto.
1 tasca interna con velcro sul lato sinistro.
ATTENZIONE: le tasche NON SONO IMPERMEABILI.
CERNIERA FRONTALE
Cerniera impermeabile integrale con patta interna e canale di scarico per proteggere dal vento e dall’acqua.
Patta in morbido tessuto sul collo per proteggere il mento.
TRASPIRABILITÀ
Per sapere se un tessuto è traspirante si misura l’indice RET, cioè la sua resistenza al vapore acqueo (norma ISO 11092). Minore è la resistenza, più vapore acqueo attraversa il tessuto.
Se:
RET < 9 = Tessuto molto traspirante
9 < RET<12 = tessuto traspirante
Il RET del SAILING 100 è pari a 12.
INFORMAZIONI IDROREPELLENZA
L’idrorepellenza è un trattamento che fa scivolare via l'acqua sul tessuto,
che non bagnandosi rimane leggero e traspirante. Si applica sul lato esterno, ma con l’uso la sua efficacia può venire meno.
Può essere riattivato mettendo l'indumento asciutto nell’asciugabiancheria per 10 minuti (programma delicati).
Come si lava?
Per mantenere l’idrorepellenza, consigliamo di limitare i lavaggi.
Chiudi cerniere e patte, svuota le tasche e risvolta l'indumento. Lavalo con un programma per capi sintetici a 30-40 °C e il detersivo abituale. Non usare ammorbidente: potrebbe rovinare le sue qualità originali. Non usare candeggina. Molto importante: fai un risciacquo abbondante oppure un doppio risciacquo.
COME SI RIATTIVA L’IDROREPELLENZA?
L’asciugatura è un passaggio cruciale per riattivare il trattamento idrorepellente.
Consigliamo di fare asciugare completamente all’aria aperta e in orizzontale su uno stendibiancheria. Attenzione: non fare mai asciugare direttamente su un calorifero.
Passare nell’asciugabiancheria (programma capi sintetici) per 10 o 15 minuti prima di mettere via per un lungo periodo. Attenzione: non asciugare troppo.