IMPERMEABILITÀ
- Membrana doppio strato.
- Una pioggia forte equivale a un flusso di 100 L/m2/h - (= pluviometria di 100 mm/h).
- Il simulatore di acquazzoni riproduce queste condizioni per 3 h.
- Resiste a una pressione di 20 000 mm dopo invecchiamento (5 lavaggi).
- Idrorepellente (l’acqua scivola sul tessuto).
Cuciture: 100% stagne.
- Apertura centrale con sottopatta drenante per un’impermeabilità ottimale.
TRASPIRABILITÀ
RET < 12: molto traspirante.
Per sapere se un tessuto è traspirante si misura l’indice RET, ossia la sua capacità di far uscire il vapore acqueo che il corpo produce quando in attività.
MANICOTTI
Il doppio manicotto, che limita gli ingressi d'acqua,
si regola con velcro e permette di infilare facilmente un paio di guanti o mezziguanti.
Cappuccio regolabile
Doppio sistema di regolazione:
- Possibilità di regolare il cappuccio in profondità.
- Regolazione al collo per fermare il cappuccio sul viso e limitare il passaggio di aria e acqua. La visiera protegge dall’acqua.
Il cappuccio si ripiega nel collo.
UN TESSUTO DI ECODESIGN DALLE PROPRIETÀ TECNICHE
Per limitare l’impatto ambientale, abbiamo tinto solo un filo su due della fodera di dorso e maniche. Abbiamo usato la tintura in filo (Doped dyed), ossia un procedimento che non richiede acqua.
In più, il mesh interno è al 100% in poliestere riciclato.
I dettagli offrono un buon comfort
Il collo rivestito in pile offre un comfort migliore;
anche le tasche sono rivestite per tenere le mani al caldo.
RESISTENZA ALL'USURA
La cerniera centrale in plastica iniettata resiste all’azione della salsedine,
e il tessuto esterno agli sfregamenti.
COME SI RIATTIVA L’IDROREPELLENZA? Fase 1: prima del lavaggio
Chiudi tutte le cerniere e patte togliendo quello che non è da lavare. Ricorda anche di aprire lacci e parti elastiche, e di svuotare le tasche.
Quindi, risvolta l'indumento prima di metterlo in lavatrice.
COME SI RIATTIVA L’IDROREPELLENZA? Fase 2: lavaggio
Puoi lavarlo con un programma per capi sintetici da 30 a 40 °C, usando il detersivo abituale. Non usare ammorbidente: potrebbe compromettere le proprietà originali. Non usare candeggina.
Ricorda di non piegarlo troppo prima di metterlo in lavatrice e di limitare il carico di lavaggio.
Molto importante: seleziona un risciacquo abbondante oppure fai un doppio risciacquo per eliminare completamente il detersivo.
COME SI RIATTIVA L’IDROREPELLENZA? Fase 3: asciugatura
L’asciugatura è un passaggio cruciale per riattivare il trattamento idrorepellente.
Consigliamo di fare asciugare completamente all’aria aperta, in orizzontale su uno stendibiancheria. Attenzione: non fare mai asciugare direttamente su un calorifero.
Usare l’asciugabiancheria (programma capi sintetici) per 10 o 15 minuti prima di un periodo di inutilizzo.
COME SI RIATTIVA L’IDROREPELLENZA?
Se, dopo lavaggio, risciacquo abbondante e asciugatura con programma per capi delicati, le gocce d’acqua non scivolassero comunque più sulla superficie, consigliamo di “reimpermeabilizzarla” con uno spray apposito venduto nei nostri negozi.