Come funziona il sistema autogonfiante?
In caso di caduta in acqua, la pastiglia di sale si scioglie istantaneamente liberando il percussore che forerà la bombola di CO2 e in meno di cinque secondi la camera d'aria sarà gonfia.
Per rimettere in funzione il giubbotto:
- sgonfiarlo usando la cannuccia sul retro del cappuccio;
- ripiegare la camera d’aria e chiudere la patta in tessuto.
Sostituire la cartuccia e la pastiglia di sale seguendo le istruzioni del kit di riarmo.
Come si riarma il giubbotto?
Rispettare rigorosamente l’ordine di montaggio:
1. smontare la pastiglia di CO² e quella di sale;
2. sostituire la pastiglia di sale;
3. sostituire la cartuccia di CO2.
Se non si rispetta questo ordine di montaggio, si rischia di azionare la nuova cartuccia.
Quando sostituire la cartuccia di gas e la pastiglia di sale?
Le date indicate sulla cartuccia di CO2 e sulla pastiglia di sale hanno significati differenti:
pastiglia di sale = data di scadenza (sostituire al superamento della stessa);
cartuccia di CO² = data di fabbricazione (sostituire dopo 5 anni).
Come riciclare i materiali di consumo?
La cartuccia di CO² usata o scaduta deve essere smaltita come RAEE (rifiuto di apparecchiature elettriche ed elettroniche).
La pastiglia di sale scaduta può essere smaltita con i rifiuti domestici.
Per quali corporature?
Progettato per il marinaio di 40-130 kg con un girovita da 60 a 130 cm.
Controllare il giubbotto prima della navigazione
- Cartuccia di CO²: verificare l’assenza di fori e corrosione, e che sia ben avvitata.
- Trigger (nero): ben avvitato, non deteriorato, con il cappuccio verde inserito.
- Percussore (giallo): il sigillo verde (triangolo) indica che il giubbotto non è stato azionato.
- Giubbotto: integro e senza segni di usura (strappi, sfilacciamenti), camera d’aria gonfiabile nel fodero.
Compatibilità con le longhine
L’imbracatura in tessuto è compatibile con la maggior parte delle longhine in commercio, con fibbia in tessuto o moschettone.
Possibilità di fissare due longhine, una corta e una lunga, per spostarsi in tutta sicurezza a prua nelle navigazioni impegnative.