Qual è la vestibilità del giubbotto?
Progettato per il marinaio di 40-130 kg con un girovita da 60 a 130 cm.
Come funziona il sistema autogonfiante?
In caso di caduta in acqua, la pastiglia di sale si scioglie istantaneamente liberando il trigger che forerà la bombola di CO2 e in meno di cinque secondi la camera d'aria sarà gonfia.
Per rimettere in funzione il giubbotto:
- sgonfiarlo usando la cannuccia sul retro del cappuccio;
- ripiegare la camera d’aria e chiudere la patta in tessuto.
Sostituire la cartuccia e la pastiglia di sale seguendo le istruzioni del kit di riarmo (cod.: 8303768).
Come controllare il gilet prima di partire al largo? 1/2
- Cartuccia di CO²: controllare che non si siano fori o segni di corrosione, e che sia ben avvitata.
- Trigger (nero): deve essere avvitato bene, non rovinato, con il cappuccio verde inserito.
- Percussore (giallo): il sigillo verde (triangolo) indica che il giubbotto non è stato azionato.
- Giubbotto: deve essere integro e senza segni di usura (strappi, sfilacciamenti), camera d’aria gonfiabile nel fodero.
Come controllare il gilet prima di partire al largo? 2/2
A complemento, regolarmente (almeno una volta all’anno):
- Gonfiare dal beccuccio e lasciare gonfio per 24 h: il giubbotto non deve perdere pressione.
- Verificare le date di scadenza dell’azionatore.
Come si riarma il giubbotto?
Rispettare rigorosamente l’ordine di montaggio:
1. smontare la pastiglia di CO² e quella di sale;
2. sostituire la pastiglia di sale;
3. sostituire la cartuccia di CO2.
Se non si rispetta questo ordine di montaggio, si rischia di azionare la nuova cartuccia.
Quando cambiare la cartuccia di gas e l’azionatore (pastiglia di sale)?
Le date indicate sulla cartuccia di CO2 e sulla pastiglia di sale hanno significati differenti:
- Pastiglia di sale = data di scadenza (ad es. 05 2025, ossia maggio 2025), sostituire al superamento della stessa;
- Cartuccia di CO2 = data di produzione (ad es. 05 2021, ossia maggio 2021), sostituire dopo 5 anni.
Come riciclare i materiali di consumo?
La cartuccia di CO² usata o scaduta deve essere smaltita come RAEE (rifiuto di apparecchiature elettriche ed elettroniche).
La pastiglia di sale scaduta può essere smaltita con i rifiuti domestici.
Consigli
L'azionatore usa una pastiglia di sale UML, sensibile all'acqua e all'umidità.
Se tenuto in un luogo umido, poco ventilato e/o caldo, si può formare della condensa, che può causare l'azionamento accidentale. Per evitarlo, consigliamo di farlo asciugare bene (dentro e fuori) prima di metterlo in un luogo ventilato. Se tenuto in un luogo umido, poco ventilato e/o caldo, si può formare della condensa, che può causare l'azionamento accidentale.