Guanti equitazione 100 WARM caldi neri
- Garanzia 2 anni
- Reso in 365 giorni per i Member
- Apporto termicoIl manicotto lungo e l’interno garzato pile offrono comfort e calore.
- AderenzaIl tessuto sintetico offre l’aderenza necessaria alle redini.
- Resistenza all'abrasioneRinforzi ai punti di passaggio delle redini per limitare gli sfregamenti.
- Libertà di movimentoComponente stretch e mano sagomata per una buona manualità.
- ConsiglioPer tenere le mani al caldo i guanti non devono essere stretti: l’aria che circola intorno alle dita permette al calore di diffondersi. Se i guanti sono troppo stretti, le dita si raffreddano più in fretta.
Caratteristiche
Descrizione
Vantaggi del design
Dettagli del design
Specifiche
Dettagli
frequenza | occasionale |
condizioni climatiche | tempo freddo |
tipo di chiusura | Manicotto |
materiale principale | Poliestere |
stagione | inverno |
antiscivolo | Antiscivolo |
Composizione
Tessuto principale: 6.0% Poliuretano, 94.0% Poliestere |
Rivestimento: 100.0% Poliuretano |
Toppa: 100.0% Poliammide |
Uso e cura
Impatto ambientale
Impronta di carbonio

Materia prima | 88% |
Produzione | 0% |
Confezionamento | 1% |
Distribuzione | 6% |
Uso | 4% |
Fine vita | 0% |
Viene calcolato modellando il ciclo di vita del prodotto seguendo le raccomandazioni della metodologia PEF (Product Environmental Footprint). Questa impronta di carbonio è una stima. Potrebbe essere leggermente sovrastimata o sottostimata.Scopri di più
Approccio all'ecoideazione

I nostri team di progettazione lavorano per sviluppare processi che riducano l'impatto di un prodotto, pur preservandone le caratteristiche tecniche. Questa riduzione riguarda i seguenti indicatori: cambiamento climatico, inquinamento atmosferico, inquinamento idrico ed esaurimento delle risorse.

L'utilizzo di questo processo di tintura in massa ci permette di ridurre le emissioni di CO2 legate alla produzione di tessuti tinti almeno del 17% rispetto alla tintura tradizionale.

L'utilizzo di poliestere riciclato anziché di poliestere convenzionale riduce le emissioni di CO2 legate al materiale almeno del 17%.