Misure? Peso?
“Gonfio:
> Lunghezza: 380 cm.
> Larghezza: 64 cm.
Quando è ripiegato nel suo zaino:
> Altezza: 94 cm.
> Larghezza: 50 cm.
> Spessore: 27 cm.
> Peso completo: 18 kg (16 di kayak + 2 di zaino).
Misure scomparto: 60 cm.
Un’innovazione, un brevetto depositato!
L’idea di partenza? Sviluppare il kayak dei nostri sogni: gonfiabile e da portare ovunque dentro uno zaino. In altre parole: libertà! Per riuscirci, ci sono voluti 30 mesi di studio e sviluppo, e 7 prototipi (che amichevolmente chiamiamo “mostri”). La sfida principale: creare un kayak gonfiabile, rigido e performante. Abbiamo brevettato la forma e l’assemblaggio esclusivo dei componenti.
Perché un kayak rigido gonfiabile?
Abbiamo dato ascolto ai kayakisti: “Sono a un buon livello e voglio un kayak gonfiabile con le stesse performance di un kayak rigido”, “Voglio andare a fare kayak prendendo i mezzi pubblici”, “I modelli gonfiabili hanno i loro vantaggi, ma voglio un kayak che avanzi bene in acqua!”
Dovevamo quindi sviluppare un kayak facile da trasportare e performante. In una parola: innovativo.
Marc Ronet, architetto navale, racconta la sua avventura con DECATHLON
“Sono intervenuto per definire la geometria del kayak, l’equilibrio generale. Non mi sarei mai aspettato di essere chiamato dalla squadra Itiwit. Ma ho trovato il progetto molto interessante. Abbiamo potuto condividere le nostre conoscenze. È stata un’esperienza straordinaria!”
Perché “Kayak X500 dropstitch”?
Il dropstich è un reticolato di fili di poliestere, tra due strati di PVC. Quando si gonfia la tavola ad alta pressione, i fili si tendono e la costruzione diventa molto solida senza deformarsi.
Per questo, il nostro kayak gonfiabile è estremamente rigido ma facile da infilare in uno zaino una volta sgonfio”.
Come funziona il design?
Un vero e proprio lavoro di squadra tra l’ingegnere, l’architetto e il Product Manager. Emmanuelle ha progettato il prodotto secondo i criteri tecnici. Si può parlare di linee funzionali: il grigio scuro corrisponde alla zona di pagaiata, il grigio chiaro a quella di carico e l’arancione al bisogno di visibilità.
Come si gonfia e si monta il kayak?
1. Gonfia il volume principale (fondo) e quindi quelli intermedi (pareti) e, infine, i più piccoli (archi). Non superare 10 PSI (0,7 bar).
2. Inserisci i poggiapiedi sulle guide morbide, spingili all’interno del kayak e regolali in base alla lunghezza delle gambe usando la fibbia.
3. Fissa il sedile agli appositi attacchi.
4. Metti lo schienale nel pozzetto.
Consigliamo la pompa a mano a doppia azione HP Itiwit (8387655), non fornita.
Come si smonta e si sgonfia il kayak?
Come vedrai, è abbastanza semplice!
1. Controlla se la superficie è pulita. 2. Togli il sedile.
3. Togli i poggiapiedi.
4. Sgonfia il kayak togliendo il tappo e premendo sulla valvola (che dovrai lasciare in posizione aperta)
5. Reinserisci il gavone e inizia a piegare nell’asse longitudinale.
Come si piega il kayak per infilarlo nello zaino?
1. Metti la tela del gavone dentro la piega.
2. Piega la chiglia per l’intera lunghezza. Servirà a ottenere una larghezza compatibile con quella della borsa.
3. Piega le singole estremità verso l’interno del kayak e fai coincidere le punte con il logo Itiwit.
4. Inserisci il sedile nell’ultima piega del kayak e fai uscire l’aria residua premendo.
5. PER FINIRE, fissa il kayak con la cinghia (per infilarlo più facilmente nella borsa).
E se si buca?
Ci vorrebbe qualcosa di affilato. Il kayak ha 5 “camere d’aria” indipendenti. 1 o 2 sono bucate? Galleggerà abbastanza per tornare a riva in tutta sicurezza.
Per tenere il kayak in buono stato, evitare il contatto con conchiglie e oggetti taglienti”.
La squadra offre i suoi consigli per una navigazione piacevole
Olivier si occupa della disponibilità dei prodotti Itiwit. Come il resto della squadra, è appassionato di kayak. Il suo consiglio: “Per gustarti la gita fino in fondo, siediti con calma al centro per trovare l’equilibrio e regolare i poggiapiedi. Quando senti che tutto è a posto, puoi partire”.
Nico è ingegnere prodotto, il suo consiglio personale è portare sempre con sé un cambio d’abiti asciutto in una sacca stagna, che puoi portare sulla punta del kayak”.
Qual è il contenuto dello zaino?
Il kit comprende:
- zaino,
- kayak,
- sedile,
- poggiapiedi,
- kit di riparazione.
Senza paraspruzzi. Il kayak è compatibile con il paraspruzzi Itiwit cod.: 8543915.
Consigli d’uso
Usare un aiuto al galleggiamento.
Garanzia
Garanzia ricambi indispensabili all’uso: 2 anni.
DISPONIBILITÀ: 10 anni