Immaginare il proprio percorso
Questo kit permette al tuo bambino di immaginare il proprio percorso di motricità con tante azioni diverse. Tuo figlio/a potrà saltare di cerchio in cerchio, imparare a fare girare i cerchi sul braccio, sviluppare l'equilibrio camminando sulle pietre di fiume senza toccare per terra, lanciando dei cerchi intorno ad un cono, facendo rotolare i cerchi per terra. Un'infinità di combinazoni per stimolare lo sviluppo psicomotorio e l'immaginazione.
Certificazione
Il nostro kit percorso è conforme alle regolamentazioni in vigore per i giocattoli destinati ai bambini con meno di 3 anni. I benefici sono stati confermati da una psicomotricista.
Manutenzione e pulizia
Il prodotto deve essere riposto piatto, in orizzontale o in verticale. Pulire con acqua, evitare l'uso di detergenti domestici. Non appoggiare oggetti pesanti sul prodotto.
Le fasi di acquisizione dell'equilibrio dinamico
Prima dei 4 anni, il bambino deve imparare a dirigere il corpo in una determinata direzione, per migliorare a poco a poco avanzando con i 2 piedi fianco a fianco.
A 4 anni un bambino può camminare mettendo un piede davanti all'altro, alternando su un supporto con larghezza minima di un piede e mezzo.
A 6 anni il bambino è in grado di camminare un piede davanti all'altro tallone/punta su un supporto con la larghezza minima del suo piede.
Lo sviluppo psicomotorio:
Lo sviluppo psicomotorio dei bambini si fonda su basi genetiche, motorie e psichiche.
Un prodotto può influenzare lo sviluppo psicomotorio del bambino se agisce nell'ambito motorio.
L'ambito motorio ha diversi macro-componenti: lo schema corporeo, la coordinazione dinamica, l'equilibrio, la coordinazione oculo-manuale, la motricità fine e la strutturazione spazio-temporale.
Schema corporeo
Lo schema corporeo è la rappresentazione che il bambino ha del proprio corpo e che gli permette di padroneggiare meglio i movimenti e la percezione del suo corpo e, più in generale, di avere consapevolezza di sé. Si costruisce prima di tutto a partire da sensazioni e azioni («il corpo sente, il corpo agisce»), prima di poter essere rappresentato e parlato («corpo rappresentato», disegno umano). Più il bambino agisce, più va ad affinare il proprio schema corporeo e, di conseguenza, meglio agisce.
Coordinazione oculo-manuale
La coordinazione oculo-manuale raggruppa le azioni che permettono di prendere la mira con tutto o parte del corpo: per i più piccoli, seguire una traiettoria, poi mirare prima con oggetti e bersagli grandi, con le mani, con i piedi, poi sempre più piccoli, fino ad arrivare a padroneggiare bene le dissociazioni digitali: strimpellare, infilare delle perline, scrivere.
Strutturazione spazio-temporale
La strutturazione spazio-temporale comprende tutto ciò che riguarda i punti di riferimento del bambino nel tempo (prima/dopo, attività ritmica, giorno/notte, stagione, ecc...) e nello spazio (davanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc...).