Composizione del kit
2 racchette WALLBREAKER 155
1 pallina SB560 punto rosso
1 custodia per il trasporto.
Facilità di trasporto e capienza
Grazie al fodero, è facile spostarsi con le 2 racchette e la pallina punto rosso. L'impugnatura permette di tenerlo in spalla per trasportarlo più facilmente.
Racchetta WALLBREAKER 155. Concetto: alluminio 6061
Grazie alla struttura in alluminio e grafite (alluminio sulla testa e grafite sul manico), questa racchetta con testa in alluminio 6061 è estremamente resistente agli urti.
Racchetta WALLBREAKER 155. Concetto: Carbon Power Shaft
La sezione dello shaft della racchetta OPFEEL SR160 è potenziata, generando cosi un surplus di potenza rispetto a uno shaft tradizionale.
Racchetta WALLBREAKER 155. Concetto: High Protection Bumper
Anche il bumper è stato elaborato per assicurare la massima resistenza agli impatti contro il muro (concetto High Protection Bumper), per aumentare la durata della racchetta.
Racchetta WALLBREAKER 155. Peso del telaio 155 g.
Grazie al peso del telaio di 155g (senza corda, né bumper, né grip) si ottiene un'ottima potenza di gioco, che permette di spingere l'avversario in fondo al campo.
Le caratteristiche di questa racchetta permetteranno ai giocatori principianti di progredire rapidamente senza dover cambiare subito il proprio materiale.
Racchetta WALLBREAKER 155. Bilanciamento 350mm non incordata.
Il bilanciamento nella testa (350mm) procura una buona potenza.
Racchetta WALLBREAKER 155. Piatto corde di 500 cm².
Il piatto corde di 500cm² permette a questa racchetta di tollerare gli errori di centraggio.
Il piatto corde più lungo permette, grazie all'aumento della lunghezza delle corde, di fornire più potenza ai giocatori principianti.
Racchetta WALLBREAKER 155. Schema corde 14 x 16.
Lo schema corde allargato è stato ideato per permettere ai giocatori principianti di avere potenza e tolleranza.
Infatti, grazie all'ampio spazio tra le corde, il piatto corde risulta più morbido e quindi più potente e più tollerante sui colpi decentrati.
Design
Queste racchette dal design audace saranno l'alleato perfetto per i giocatori principianti che cercano potenza.
Fodero
In mesh morbido che permette di vedere attraverso per controllare di avere preso tutto il necessario per giocare a squash, in questo fodero potrai aggiungere anche una salvietta o una bottiglia d'acqua.
Con impugnatura regolabile tipo zaino, questo fodero è facile da trasportare.
Pallina SB560 punto rosso. Caratteristiche
Il rimbalzo e la velocità medi sono perfetti per accompagnare i giocatori di livello intermedio nei loro progressi.
La gomma naturale permette di avere un'ottima durata.Peso: 24 g.
Diametro: 40mm.
Preparare bene la pallina da squash e scaldarla bene prima di giocare
Come per tutte le palline da squash, sarà necessario "scaldare" la pallina per beneficiare al massimo delle sue qualità.
Farlo è semplicissimo, mettiti vicino alla T e colpisci più volte la pallina contro il muro. Dopo una decina di colpi, sentirai che la pallina si scalda. Quando è ben calda, potrai iniziare a giocare su tutto il campo e goderti la partita.
La pallina da squash e la temperatura del campo
Il caldo e il freddo influiscono notevolmente sulle performance della pallina. Quando fa freddo, le palline si scaldano più lentamente e i rimbalzi saranno meno alti, per tutti i tipi di palline. Non c'è da sorprendersi, in caso di freddo intenso basta semplicemente usare una pallina azzurra o rossa. Viceversa, più fa caldo e più i rimbalzi aumentano, quindi si può contrastare questo effetto utilizzando una pallina a rimbalzo basso, come quella punto giallo o doppio punto giallo.
Come fare per capire se la pallina è usurata?
Le palline da squash nuove hanno un aspetto opaco e ruvido. In funzione del terreno, della corda e dei colpi effettuati, la pallina si deteriora più o meno rapidamente. Quando sono presenti molti segni, tipo graffi, e la pallina ha un aspetto lucido, significa che è il momento di sostituire la pallina da squash. Puoi comunque continuare ad usarla, ma inizierà a decollare. Scivolerà a terra o sui muri e finirà per bucarsi.
Cambiala prima!
Consigli sullo squash
Ti servono consigli o informazioni?
Visita la nostra piattaforma consigli Sport Squash: https://conseilsport.decathlon.fr/nos-conseils-squash