Consigli d’uso
Per non avere irritazioni su collo e ascelle, usa della vaselina o una miscela in parti uguali di vaselina e lanolina.
Componente
Braccio: neoprene STANDARD (esterno in tessuto) 1,8 mm.
Petto e cosce: neoprene. GLIDESKIN 2 mm.
Schiena e retro gamba: neoprene STANDARD 2 mm.
Cuciture FLATLOCK: non ermetiche.
Qual è la differenza tra il neoprene standard e il glideskin?
Il neoprene è fatto di 3 strati:
- interno: in maglia.
- intermedio: in schiuma.
- esterno: in maglia standard o glideskin.
Il neoprene standard ha uno strato esterno in maglia molto resistente, che però assorbe l'acqua ed è più difficile da riparare.
Lo strato esterno del neoprene Glideskin è in un polimero impermeabile che scivola meglio in acqua. È più delicato ma si ripara facilmente con della colla apposita.
Qual è la differenza tra una muta da surf e una per il nuoto in acque libere?
Le mute da surf sono in neoprene standard, quindi con uno strato esterno in maglia. Si tratta di un componente molto resistente ma che assorbe acqua. Va bene per fare surf.
Le mute per il nuoto in acque libere sono completamente o in parte in neoprene glideskin. Questo componente impermeabile scivola meglio in acqua. È anche più delicato. Quindi, le mute da nuoto in acque libere sono studiate solo per il nuoto.
Perché la muta in neoprene è difficile da infilare?
Infilare la muta in neoprene può sembrare difficile, soprattutto all'inizio. Ma deve essere stretta per non fare entrare l'acqua. Altrimenti avrai più freddo e la muta, sfregando, ti causerà delle irritazioni.
Con la muta in neoprene, sento che i muscoli lavorano diversamente. È normale?
Le prime volte che si nuota con la muta è normale sentire un lavoro muscolare diverso perché la manica aumenta la galleggiabilità, e questo richiede alle braccia uno sforzo "extra". Questa sensazione scomparirà dopo qualche allenamento.