Isolamento termico e rinforzi
Muta integrale umida 3 mm con chiusura dorsale. Cuciture ermetiche grazie all’assemblaggio GBS (Glued & Blind Stitched, incollato-cucito). Una volta che tra il corpo e la muta rimane un sottile strato di acqua (passato attraverso la zip), il ricircolo è limitato. Sarà questo strato d’acqua ad agire da isolante termico.
I rinforzi sulle ginocchia limitano l’usura.
Assemblaggio cucito-incollato GBS
Le cuciture della muta sono ermetiche, con assemblaggio GBS (Glued and Blind Stitched): il neoprene viene prima incollato e poi cucito senza far passare l’ago da parte a parte per lasciare intatta la barriera all’acqua.
Perché usare una muta 3 mm
Anche in acque calde, il corpo finisce per raffreddarsi (25 volte più in fretta che all’aria aperta). Con una muta di 3 mm, puoi limitare il calo di temperatura e rimanere in acqua più a lungo. Un modello integrale ti protegge quasi completamente dagli UV e dall’ambiente marino (coralli).
Classe di performance termica
Questa muta offre una protezione termica approvata dall'istituto indipendente INPP (Marsiglia, Francia) sulla base della norma vigente (NF EN 14225-1: 2017).
Omologata per acque superiori a 25 °C.
Che cos’è una muta umida?
Questo tipo di mute è il più rappresentato nel mercato della subacquea. L’obiettivo non è creare una barriera all’acqua ma trattenerla per riscaldarla con il calore corporeo creando così un tampone termico tra te e l’esterno.
Il neoprene, un polimero di gomma con bolle di aria, può avere uno spessore compreso tra 0,5 e 7 mm.
La sua morbidezza e la sua modularità la rendono eccellente per la subacquea.
Consigli per infilare la muta
Infila il piede in una busta di plastica prima di mettere la muta: uscirà completamente senza restare incastrato!
Per infilare bene la manica, chiedi a qualcuno di soffiare dell'aria dal polsino. Si gonfierà staccandosi immediatamente dalla pelle. Potrai quindi completare facilmente le ultime regolazioni.
Consigli per lavare la muta
1) Dopo ogni uscita, lascia in ammollo in acqua corrente, dal lato esterno e interno.
2) Usa una soluzione battericida per la disinfezione.
3) Risciacqua con abbondante acqua corrente.
4) Fai asciugare appesa su una gruccia larga in un luogo all’ombra e ben ventilato.
Attenzione: il sole scolora le parti in tessuto accelerando l’invecchiamento del neoprene.
Le cerniere possono essere pulite con una spazzola dentata e lubrificate con grasso di silicone.