Composizione del pack
Questo pack comprende:
- 1 erogatore a pistone bilanciato DIN Subea 500 (frusta da 75 cm).
- 1 erogatore di emergenza Subea 500 (frusta da 100 cm).
- 1 manometro Subea.
Un primo stadio bilanciato, una respirazione più semplice
Il primo stadio dell’erogatore SUBEA 500 è in ottone cromato e ha un pistone bilanciato. La bassa pressione ricevuta dal secondo stadio, e quindi la performance, sono costanti. L’erogatore 500 ha una torretta girevole per orientare meglio le fruste. Con 2 uscite ad alta pressione (HP - 7/16”) e 4 a bassa pressione (LP - 3/8).
Secondo stadio e inspirazione più facile
Il secondo stadio deve riprodurre il comportamento naturale della respirazione in una realtà meccanica. Di altissima qualità, può ridurre molto lo stress: fornendo aria in quantità sufficiente, senza richiedere sforzi inutili, contribuisce a migliorare la sicurezza del subacqueo.
Grazie alle aperture idrodinamiche della valvola è più facile inspirare. Il design esclusivo del coperchio evita il flusso continuo.
Espirazione: più visibilità e meno rumore
Lo scarico ergonomico canalizza le bolle d’aria verso le guance. Meno fastidi e più piacere!
Erogatori SUBEA: morso anatomico esclusivo!
Questi morsi sono progettati per garantire un comfort eccellente grazie alla forma anatomica sviluppata da ortodontisti. Il design esclusivo garantisce un comfort ideale grazie alle alette per il palato, al supporto per la lingua e alla differente densità (singola o doppia) del componente, che tiene conto dell'angolo di chiusura della mascella.
L’erogatore di emergenza SUBEA è un secondo stadio a membrana con pulsante di scarico
La struttura semplice e robusta offre un'affidabilità di lunga durata e fa di questo erogatore di emergenza il secondo stadio ideale per i sub principianti, così come la scelta perfetta per un’immersione sicura grazie alla frusta gialla di un metro per condividere l’aria.
Manometro SUBEA: per blocchi fino a 300 bar.
Manometro 300 bar con cassa inox monoblocco in ottone cromato: antideflagrante e antiurto.
Elemento a spirale sensibile in rame-berillio.
Frusta con diametro esterno di 55 mm.
Filettatura maschio. 7/16'' HP.
Zona rossa tra 50 bar e 0 bar in evidenza per più leggibilità e sicurezza.
Presenza di un gancio laterale in più per fissare il manometro tenendolo a portata di mano con una fibbia di sicurezza.
Certificazione erogatori
Erogatore certificato EN250:2014. Test effettuati da RINA Italia (organismo certificato n° 0474). I test sono effettuati su una macchina che simula la respirazione del sub, a una pressione equivalente a 50 m di profondità, con un’ampiezza ventilatoria di 2,5 L (inspirazione/espirazione), un flusso ventilatorio di 62,5 L/min, ossia 25 cicli al minuto, e una temperatura di 10 o 4 °C per acque fredde.
Certificazione e misure dello sforzo ventilatorio.
Gli erogatori SUBEA 500 hanno un primo stadio bilanciato e certificato per acque non fredde (temperatura superiore a +10°C). L’erogatore DIN è certificato a 300 bar.
Esiti dei test di certificazione dello sforzo ventilantorio (simulazione pressione a 50 m e acqua a 8 °C),
pressione bombola da 50 a 200 bar: 1,4 J/L.
Il lavoro ventilatorio corrisponde all’energia (in joules) consumata per ottenere una ventilazione di 1 L.
Peso e lunghezza della frusta
Peso del primo stadio: 750 g.
Peso del secondo stadio con frusta (75 cm): 350 g.
Peso erogatore di emergenza con frusta (100 cm): 365 g.
Peso manometro: 260 g.
Lunghezza della frusta: 75 cm.
Consigli di manutenzione
Non usare mai solventi o prodotti a base di idrocarburi per pulire o lubrificare l’erogatore. Non usare spray: i gas propellenti potrebbero rovinare la plastica.
Revisione degli erogatori
SUBEA consiglia di far eseguire una revisione dell’erogatore ogni due anni e un’ispezione visiva almeno una volta all’anno da un laboratorio certificato SUBEA.
Si consiglia la revisione anche al termine di una stagione particolarmente intensa (più di 100 immersioni) o di un prolungato periodo di inattività.