Primo stadio
Raccordo DIN (max 4 350 PSI / 300 bar).
Membrana di bilanciamento con meccanismo a T (performance costante indipendentemente dalla profondità e della pressione residua).
Sedile amovibile in inox.
Debito a 200 bar: 1500 L/min.
Corpo a T con 2 uscite HP (7/16") e 4 uscite MP (3/8”) con orientamento ideale per tenere in ordine le fruste.
Corpo in ottone e cromatura multistrato.
Peso: 525 g.
SECONDO STADIO
Meccanismo di bilanciatura pneumatica per respirare facilmente.
Aletta di regolazione dell'effetto Venturi (design ergonomico per maneggiarla facilmente, anche con i guanti).
Peso: 186 g.
Lunghezza frusta: 730 mm.
Lavoro respiratorio (WOB) medio 0,85 joule/litro.
Morso Comfo-Bite morbido e robusto che riduce la fatica mascellare grazie al ponte esclusivo.
octopus
Meccanismo di bilanciatura pneumatica per respirare facilmente.
Aletta di regolazione dell'effetto Venturi (design ergonomico per maneggiarla facilmente, anche con i guanti).
Scambiatore termico per evitare la formazione di ghiaccio.
Peso: 186 g.
Lunghezza frusta (gialla): 1000 mm.
Sforzo respiratorio medio: 0,85 joule/litro.
Morso Comfo-Bite morbido e robusto che riduce la fatica mascellare grazie al ponte esclusivo.
Coperchio giallo luminescente per una visibilità migliore.
MANOMETRO
Scala fino a 360 bar facile da leggere.
Fondo luminescente per favorire la lettura.
Meccanismo a tubo di Bourdon resistente agli urti.
Lunghezza della frusta: 80 cm.
Borsa tracolla
Facilità di trasporto: si può trasportare in orizzontale quando vuota.
Impugnatura di trasporto tessuta.
Cerniera resistente alla corrosione con tirazip.
Imbottitura di protezione e rinforzi interni.
Misura: 33x30x10 cm.
- Peso: 0,4 kg.
Lavaggio
Assicurarsi che il tappo antipolvere sia messo bene.
Immergere l’erogatore in acqua dolce.
PERICOLO! Non lavare il 2° stadio con un getto d’acqua forte. La pressione potrebbe rovinare la membrana e/o la valvola interna.
Asciugare l’erogatore.
Non lasciare esposto al sole.
Stoccaggio
Tenere in un luogo pulito e asciutto, al riparo dalla luce e a temperatura moderata.
Non tenere vicino a fonti di calore né in un locale che può contenere vapori chimici tipo cloro e ozono (come il locale tecnico di una piscina).
Non tenere mai l’erogatore montato su una bombola.
DANGER: Non usare mai solventi o prodotti detergenti a base di idrocarburi per pulire o lubrificare l’erogatore. Non usare mai bombolette spray.
REVISIONE
Aqualung richiede di far eseguire una revisione dell’erogatore almeno ogni due anni e un’ispezione visiva almeno una volta all’anno
da un laboratorio certificato Aqualung.
A seconda del numero di immersioni e delle condizioni d’uso, l’erogatore dovrà essere revisionato più spesso.