Questo pallone ha una storia
A seguito di un lungo lavoro di osservazione, la nostra equipe ha ideato questo pallone più leggero, conservando però le caratteristiche tecniche di un pallone da calcio tradizionale.
La camera d'aria rivestita (2 km di fili che avvolgono la camera d'aria) assicura un gonfiaggio più durevole ed una sfericità migliore.
Peso più leggero rispetto ad un pallone tradizionale
Questo pallone si chiama "Light" perché in media è più leggero del 15% rispetto ad un pallone da calcio classico di taglia 4. Cosa cambia? Grazie al peso, è più piacevole per i giovani calciatori e calciatrici colpire il pallone o fare un colpo di testa.
È anche più facile fare passaggi lunghi e mirare gli angoli della rete: divertimento assicurato!
E se parlassimo di eco-ideazione?
Abbiamo rielaborato questo pallone concentrandoci sulla carcassa. Abbiamo scelto di usare una pellicola in TPU associata ad una schiuma invece della carcassa in PU per ridurre le emissioni di CO2 di circa il 60% rispetto alla vecchia versione, è tantissimo!
Ovviamente le sensazioni di gioco con questo pallone sono rimaste la nostra priorità e ti garantiamo che i bambini continueranno a divertirsi altrettanto, se non di più, giocando con questo pallone che si preoccupa del nostro futuro.
Troppo leggero? Troppo pesante? Il peso è normato...
Il peso di questo pallone va da 280g e 300g, rispetto ad un pallone tradizionale di taglia 4 che pesa da 350g a 390g.
Qual è la taglia, qual è la circonferenza?
Le dimensioni di questo pallone vanno da 63,5cm a 66,0cm (taglia 4).
Un pallone "rotondo", davvero?
Misuriamo la sfericità del pallone in 4500 punti diversi e guardiamo gli scarti riscontrati. Con uno scarto che supera il 1,8% (norma FIFA PRO), i nostri ingegneri hanno il compito di migliorare la sfericità per garantire un rimbalzo regolare.
Test di perdita della pressione massima: ti raccontiamo...
Gonfiamo il pallone alla pressione raccomandata (cioè 0,8 bar).
Dopo 72 ore, il pallone non deve avere perso più del 15% della pressione, cioè circa 0,1 bar. Quindi dopo 72 ore la pressione dovrà essere di circa 0,7 bar.
Questo significa anche che è assolutamente normale che un pallone perda pressione nel giro di qualche giorno.
Abbiamo testato anche l'assorbimento d'acqua del pallone...
In laboratorio, simuliamo le condizioni di gioco sotto la pioggia, immergendo il pallone in 2 cm d'acqua su un supporto rotante e sottoponendolo a 250 compressioni.
Al termine del test, il peso del pallone non deve essere aumentato più del 15% rispetto al valore inziale, cioè circa 43 grammi per il pallone taglia 4.
Se va bene il rimbalzo, va tutto bene
Tra 115 e 155 cm, con una differenza massima per pallone di 10cm tra il rimbalzo più alto e quello più basso. Ogni pallone viene lanciato 10 volte contro una lastra d'acciaio da un'altezza di 2 metri.
Anche qui, niente male!
Il test più rigido a cui sottoponiamo questo pallone è il test di tiro in macchina.
Il pallone deve resistere a 2500 tiri a 50 km/h contro un piano inclinato in cemento, da una distanza di 2,5 m.
Grazie a questo test, verifichiamo:
- lo stato generale del pallone: le cuciture devono resistere a questo test.
-La circonferenza: non deve aumentare più di 1,5cm.
- la sfericità: non deve variare di oltre l'1,8%.
-la pressione: il pallone non deve perdere più del 12,5%.
E tu, cosa ne pensi?
Le vostre recensioni sono fondamentali, ci permettono di migliorare continuamente i nostri prodotti.Un grosso grazie in anticipo per la condivisione delle vostre esperienze.