Perché un paio di pantaloni regolabili in vita? E l'etichetta con il nome?
E, dato che i bambini hanno tutti morfologie diverse uno dall'altro, abbiamo tenuto conto della prima necessità riferita dai genitori sulle parti inferiori per i bambini: la regolabilità in vita.
L’obiettivo: assicurare sostegno e coprirli bene durante le loro avventure quotidiane.
E, dato che prima dei 5 anni i bambini non riescono a riconoscere il dritto dal rovescio, abbiamo aggiunto, pensando anche ai genitori, una divertente etichetta con nome per permettere loro di capire.
Il bambino e il vestirsi
Tra i 2 e i 3 anni i bambini iniziano ad affermare la propria necessità di indipendenza e di autonomia quando si vestono. Il tuo "grande piccolino" vorrebbe fare da solo, ma non è sempre semplice perché non è ancora in grado di eseguire tutti i movimenti necessari. Allacciare la felpa, mettere i pantaloni nel senso giusto, infilare il maglione senza impigliare la testa... quando si è piccoli non è sempre semplice.
Aiutare i bambini nel loro desiderio di autonomia
La nostra equipe di ideazione si è lanciata la sfida di aiutare i bambini ad essere autonomi in prima possibile nel vestirsi. Con cerniere facili da chiudere, con una scollatura larga e materiali estensibili per potersi vestire da soli senza rimanere impigliato nel maglione, con indicazioni visive per indossare gli indumenti nel senso giusto... Un aiutino per permettere ai bambini di acquisire a poco a poco i meccanismi di autonomia e aiutarli a vestirsi come i grandi!
Collaborazione con una psicomotricista
Ideiamo i nostri prodotti con la collaborazione di una psicomotricista, per capire i meccanismi dell'autonomia nei bambini e trovare le riposte adatte attraverso i nostri indumenti. "La sfida sta nel fatto che il bambino non si scoraggia e non si stanca. Gli si devono poter proporre delle azioni che siano alla sua portata per permettergli di ripeterle fino ad automatizzarle, in modo che possa generalizzare il gesto" ci spiega Agathe, la psicomotricista nostra partner.
60 minuti di attività fisica al giorno
Sapevi che, secondo le indicazioni dell'OMS, per crescere in buona salute tuo figlio/a dovrebbe fare 180 minuti di attività fisica al giorno? Di cui almeno 60 minuti ad intensità moderata o elevata, a partire dai 3 anni!
Praticare un'attività fisica regolare fin dalla più tenera età fa bene allo sviluppo psicofisico dei bambini. Imparare un corretto stile di vita riduce i problemi di salute nel corso della vita e contribuisce allo sviluppo del bambino.