Pantaloni trekking donna DESERT500

29,99€
8493640

I nostri ideatori appassionati di trekking hanno sviluppato questi pantaloni specifici per i tuoi viaggi nel deserto.

Finalmente, un pantalone per accompagnarti nei tuoi trekking nel deserto. Le ghette di questi pantaloni permettono di camminare nelle dune senza problemi!

Domande & Risposte

Colore:

MARRONE

Taglia:

Guida Taglie

Vantaggi prodotto

Durabilità

Resistenti nel tempo, perché senza zip e senza strap (si rovinano con la sabbia)

Protezione solare

Il tessuto è garantito UPF40, per la massima protezione contro gli UV.

Limita l’ingresso di sabbia

Ghetta per evitare la sabbia nelle scarpe. Tasca con zip per lo smartphone.

Eliminazione della sabbia

Fondo della tasca in mesh, disperde facilmente la sabbia.

Libertà di movimento

Il taglio ampio garantirà il massimo del comfort e lascerà passare l'aria.

Design anatomico

Cintura integrata per regolare il girovita.

Leggerezza

355 grammi per la taglia 44 ITA.

Informazioni tecniche

Perché si dice che questi pantaloni siano "eco-ideati"?

Il tessuto principale di questi pantaloni è il policotone: mix di cotone (77%) e poliestere.
Il cotone utilizzato proviene esclusivamente da agricoltura biologica, agricoltura che non utilizza fertilizzanti chimici o OGM e che consuma 2 volte meno acqua rispetto alla coltivazione tradizionale del cotone.
Il poliestere, viene riciclato dai rifiuti di plastica come le bottiglie di plastica, per esempio.

Protezione contro la sabbia

Questo pantalone è stato pensato per il trekking nel deserto e in particolare per il deserto di sabbia.
Per impedire alla sabbia di entrare, troverai:

- una ghetta leggera (e invisibile se non ne hai bisogno) che si attacca sui lacci della scarpa Desert 500.
- una tasca "tempesta" per proteggere telefono o oggetti fragili, ispirata alle sacche canyoning (stagne contro la sabbia).

Per disperdere la sabbia dall'altra tasca, il fondo di quest'ultima è in mesh.

Protezione UV: cosa significa UPF 40?

L'indice UPF (Ultraviolet Protection factor) deriva da test realizzati attraverso spettrometro su un tessuto.
UPF 40 significa che il tessuto lascia passare solo 1/50° dei raggi UV, una delle protezioni più alte dai raggi del sole.

Un taglio adatto ai climi caldi

Per un maggior comfort questo pantalone ha un taglio ampio, a differenza della maggior parte dei pantaloni da hiking. In questo modo, il tessuto non si incolla alla pelle, lasciando circolare l'aria e limitando la sudorazione.
Inoltre, il taglio ampio permette di non essere bloccati dal tessuto quando seduti.

Peso

EU:36 IT:40 (L30) : 0.326 kg
EU:38 IT:42 (L31) : 0.336 kg
EU:40 IT:44 (L31) : 0.352 kg
EU:42 IT:46 (L31) : 0.356 kg
EU:44 IT:48 (L31) : 0.368 kg
EU:46 IT:50 (L31) : 0.382 kg

Composizione/ Consigli

Composizione

Tessuto principale 77% Cotone, 23% Polietilentereftalato (PET) Tasca 100% Poliammide (PA) Inserto 65% Poliammide (PA), 35% Elastan

TEST

Tutta la squadra è stata più volte nel deserto (Sahara, Giordania) per ideare i prodotti più adatti per il desert trekking: testare, modificare, testare ancora e trovare la miglior soluzione, in modo che i futuri desert trekking siano i più gradevoli possibile.

Approvato da

un gruppo di testatori esterni per garantire totale imparzialità, tra le dune del Sahara, a sud del Marocco.

Consigli di manutenzione

Lavaggio in lavatrice - 30° max - con un ciclo normale

Non usare la candeggina

Non asciugare nell'asciugatrice

Stirare ad una temperatura massima di 110 °C, preferibilmente senza vapore

Non lavare a secco

Prodotti simili

Immagini

Pantaloni trekking donna DESERT500
Pantaloni trekking donna DESERT500
Pantaloni trekking donna DESERT500

Video

Recensioni

Caricamento

Domande & Risposte

Impatto ambientale

co2-impact-cover
Le emissioni di CO2 di questo prodotto è:
12,47 kg CO2e
1 kg di CO2e rappresenta 5 km percorsi con un’auto a benzina (secondo Base Carbone© dell’ADEME, l’agenzia francese per la transizione ecologica)
Quali sono le emissioni di CO2? Valutiamo l'impatto ambientale di tutti i nostri prodotti. In tutte le fasi del loro ciclo di vita: dall'estrazione della materia prima, passando per il trasporto fino alle aziende che li lavorano, la trasformazione, la fabbricazione, il trasporto del prodotto finito, fino al suo utilizzo e alla fine della vita. Più informazioni sulla misurazione delle emissioni di CO2 dei nostri prodotti