Piumino trekking uomo MT100 OVATTA blu
- Garanzia 2 anni
- Reso in 365 giorni per i Member
- Apporto termicoComfort tra 5°C e -5°C. Ovatta spessa 125 g/m². Chiusura orlo.
- Design compattoSi piega facilmente nella propria tasca grazie ad una zip a doppio tiretto.
- IdrorepellenzaTessuto esterno trattato senza PFC, per evitare che l'acqua penetri all'interno.
- ResistenzaTessuto esterno 100% poliammide 39 g/m2.20 denari.
- Quale livello di calore offre questo piumino?Questo piumino portato come 3° strato è stato validato per una temperatura di comfort di -5°C in test protocollato in camera termica. Il manichino indossa una T-shirt sintetica maniche lunghe e un pile leggero. Cammina con vento simulato a 5 km/h. Abbiamo testato questo modello anche "in statico". La sua temperatura di comfort è quindi di +5°C.
- Vuoi saperne di più sull'ovatta utilizzata?Utilizziamo un'ovatta di 125 g/m² sul corpo e di 100 g/m² sulle maniche e sul cappuccio. L'ovatta è composta da fibre elicoidali siliconate che garantiscono grande comprimibilità e alta resistenza. Nonostante la sua finezza, ha un alto livello di isolamento grazie all'aria intrappolata al suo interno, mantenendo comunque un peso ridotto. Ha il vantaggio di mantenere il suo calore anche bagnata.
- Tessuti resistentiQuesto tessuto in poliammide utilizza fili da 20 denari (unità di misura dello spessore di un filo) e resiste a 20.000 cicli di abrasione. La resistenza viene calcolata attraverso il test Martindale, Norma 12 947-2. Questo test consiste nel sfregare il tessuto della giacca contro un altro materiale allo scopo di constatare i limiti di usura del prodotto. Esterno: Tessuto 100% poliammide 39 gr/m², 20 denari. Fodera: Tessuto 100% poliammide 35 gr/m², mix di fili da 15 e 20 denari.
- Idrorepellenza del tessuto (da non confondere con l'impermeabilità)L'idrorepellenza di un tessuto è la sua capacità di far scivolare una goccia d'acqua in superficie, senza assorbirla. Così il tessuto non s'inzuppa d'acqua e resta leggero, traspirante e caldo. L'idrorepellenza è un trattamento effettuato sulla parte esterna del tessuto, ma durante l'uso la sua efficacia diminuisce.Ti consigliamo di riattivarla ad ogni lavaggio.
- Come riattivare l'idrorepellenza?Dopo aver lavato il tuo piumino, ti consigliamo di utilizzare un liquido riattivante l'idrorepellenza per mantenere le proprietà idrofobiche del tessuto esterno.Permette di rigenerare l'idrorepellenza del tessuto e ottimizzare le performance e la durata di vita della giacca.Lo troverai in negozio e sul nostro sito web inserendo il codice 8817233.
- Uno strappo? Ecco come riparare il tuo piuminoDurante un trekking, può succedere di strappare il piumino! La buona notizia è che può essere riparato e impedire che lo strappo si ingrandisca o che le piume fuoriescano. Non te la senti di fare questa riparazione da solo? Niente panico! Alcuni laboratori Decathlon offrono un servizio di riparazione in negozio per riparare il tuo piumino utilizzando una toppa termoadesiva.
- FunzionalitàPatta interna sotto la zip, per proteggere dal vento. Polsini elastici. Patta sulla parte alta della zip, per proteggere il collo. Regolazione dell'orlo della giacca con elastico e cursori. Cappuccio con elastico
Caratteristiche
Descrizione
Vantaggi del design
Dettagli del design
Specifiche
Dettagli
frequenza | occasionale |
condizioni climatiche | tempo fresco |
pack | Si può riporre nella sua tasca |
materiale principale | Sintetico |
cappuccio | Con cappuccio |
tasca | Tasca chiusa con zip, con tasca |
impermeabilità | idrorepellente |
stile | Tinta unita |
tipo di lunghezza | Lunghezza ai fianchi |
stato | nuovo |
antivento | Non anti-vento |
temperatura dell'aria | - 5°C |
modello | dritto |
lunghezza maniche | maniche lunghe |
passante per pollice | Senza passante per pollice |
Composizione
Tessuto principale: 100.0% Poliammide |
Fodera principale: 100.0% Poliammide |
Imbottitura: 100.0% Poliestere |
Uso e cura
Impatto ambientale
Impronta di carbonio

Materia prima | 85% |
Produzione | 3% |
Confezionamento | 1% |
Distribuzione | 5% |
Uso | 4% |
Fine vita | 2% |
Viene calcolato modellando il ciclo di vita del prodotto seguendo le raccomandazioni della metodologia PEF (Product Environmental Footprint). Questa impronta di carbonio è una stima. Potrebbe essere leggermente sovrastimata o sottostimata.Scopri di più
Approccio all'ecoideazione

L'utilizzo di questo processo di rifinitura ci permette di ridurre le emissioni di CO2 legate alla produzione di tessuti non tinti almeno del 53% rispetto alla tintura convenzionale.

L'utilizzo di poliestere riciclato anziché di poliestere convenzionale riduce le emissioni di CO2 legate al materiale almeno del 17%.

L'utilizzo di questo processo di tintura in massa ci permette di ridurre le emissioni di CO2 legate alla produzione di tessuti tinti almeno del 17% rispetto alla tintura tradizionale.