Quale livello di calore offre questo piumino?
Questo piumino, indossato come 3° strato è stato validato per una temperatura di comfort di -18°C in test protocollato, in camera termica.
Il manichino indossa una t-shirt sintetica maniche lunghe e un pile leggero. Cammina con vento simulato a 5 km/h.
Abbiamo testato questo modello anche "in statico"; in questo caso, la sua temperatura di comfort è di -5°C.
I vantaggi di un'imbottitura in piumino e piuma
La capacità isolante del piumino gli garantisce 3 qualità utili in montagna:- Isolamento termico grazie all'aria imprigionata tra le piume - Ultra leggerezza: a isolamento termico equivalente, la piuma è più leggera dell'ovatta sintetica. Questo permette di guadagnare ancora peso nello zaino- Ultra comprimibilità
Come misurare il potere gonfiante di un piumino?
Il potere gonfiante è la capacità d'isolamento termico del piumino, dovuto alla «cattura» di un certo volume d'aria. Si esprime in CUIN.Più il piumino è gonfio (più il numero di CUIN è elevato), più aumenta il proprio volume, più aria cattura, più isola.Per questo piumino 85% piumino/15% piuma, il potere gonfiante garantito è superiore o uguale a 660 CUIN (norma internazionale).
Limitazione rischio di perdita piume
Principali cuciture termoincollate per evitare la perdita di piume.
Cos'è la certificazione RDS?
*RDS (Responsible Down Standard): Label che certifica la nostra collaborazione con
fornitori che si impegnano ad allevare oche e anatre in condizioni dignitose, nessun
maltrattamento né alimentazione forzata o spiumatura in vivo.Questo standard ci permette di garantire l'origine delle piume in linea con il nostro impegno per i materiali responsabili. .
Idrorepellenza del tessuto (da non confondere con l'impermeabilità)
L'idrorepellenza di un tessuto è la sua capacità di far scivolare una goccia d'acqua in superficie, senza assorbirla. Così il tessuto non s'inzuppa d'acqua e resta leggero e caldo.Il tessuto è idrorepellente. Nondimeno, ti consigliamo di portare con te una giacca impermeabile, casomai si mettesse a piovere. L'idrorepellenza è un trattamento effettuato sulla parte esterna del tessuto, ma durante l'uso la sua efficacia diminuisce.Ti consigliamo di riattivarla ad ogni lavaggio.
Come lavare un piumino?
Il piumino, portato tutto l'inverno, dovrà essere certamente lavato.
In video:
https://youtu.be/6_wAcsvoHr0
Riassumendo:1/ lavare in lavatrice con un detersivo per piumini o abbigliamento tecnico, 30°C, con 2 o 3 palline da tennis (usate, ma pulite). Centrifuga delicata.2 / asciugatura in asciugatrice, con 2 o 3 palline da tennis, da rinnovare 2 o 3 volte fino alla completa asciugatura.
Come riattivare l'idrorepellenza?
Dopo aver lavato il tuo piumino, ti consigliamo di utilizzare un liquido riattivante l'idrorepellenza per mantenere le proprietà idrofobiche del tessuto esterno.Permette di rigenerare l'idrorepellenza del tessuto e ottimizzare le performance e la durata di vita della giacca.
Uno strappoEcco come riparare il tuo piumino
Durante un trekking, può succedere di strappare il piumino! La buona notizia è che può essere riparato e impedire che lo strappo si ingrandisca o che le piume fuoriescano.
Non te la senti di fare questa riparazione da solo? Niente panico! I nostri laboratori Decathlon offrono un servizio di riparazione in negozio per riparare il tuo piumino utilizzando una toppa termoadesiva.
Peso dell'imbottitura
S:171 g
M: 180 g
L: 189 g
XL: 200 g
2XL: 212 g
3XL: 224 g.