Peso (racchetta non incordata)
285 grammi
Peso: in realtà è la massa ed è misurata in grammi. Proprio come il bilanciamento e la lunghezza, il peso influisce sull'inerzia della racchetta e quindi sulla sua maneggevolezza, stabilità e capacità di trasferire l'energia alla pallina (potenza). Più la racchetta è pesante più può trasmettere energia alla pallina, rischiando però di diventare meno maneggevole. Viceversa, più è leggera e più diventa maneggevole, trasferendo però meno energia alla pallina.
Bilanciamento (racchetta non incordata)
32,5 cm.
Bilanciamento: Misurato in centimetri a partire dall'estremità del manico, dà il punto di bilanciamento della racchetta. Più questo valore è alto (bilanciamento nella testa), più la racchetta è potente e stabile negli impatti, diventando però meno maneggevole. Viceversa, più questo valore è basso (bilanciamento nel manico), più la racchetta è maneggevole ma meno potente e stabile negli impatti.
Piatto corde
645 cm² / 100 in².Dimensioni piatto corde: È la superficie in cm² / pollici² del piatto corde della racchetta. Influisce sulla sensazione di tolleranza e di potenza della racchetta. Più il piatto corde è grande più la racchetta è potente e tollerante, procurando però una sensazione di controllo inferiore. Viceversa, più il piatto corde è piccolo più la racchetta procura una sensazione di controllo, diventando però meno potente e tollerante.
Rigidità
67 Ra.
Ra: indica la rigidità della racchetta, cioè la sua capacità di deformarsi al momento dell'impatto con la pallina. Più la racchetta è rigida (cioè più l'Ra è alto), meno si deforma negli impatti. L'energia persa dalla racchetta al momento dell'impatto viene quindi ridotta al minimo e restituita alla pallina tramite la corda. Per questo si dice che più una racchetta è rigida più è potente.
Inerzia (racchetta non incordata)
SW = 280. Inerzia (Swingweight in inglese): caratterizza prima di tutto la maneggevolezza della racchetta e la capacità di trasferire energia alla pallina (la potenza). Più l'inerzia di una racchetta è alta, più la racchetta è potente ma diventa difficile da maneggiare. Viceversa, con un'inerzia inferiore, la racchetta è più maneggevole ma diventa meno potente. Deriva in gran parte dal peso, dal bilanciamento e dalla lunghezza della racchetta.
Schema corde
16 x 19.
Schema corde: è il numero di montanti (corde verticali) x il numero di traverse (corde orizzontali). Più corde ci sono nello schema corde, più quest'ultimo è "chiuso", meno corde ci sono più diventa "aperto". Lo schema corde chiuso dà una sensazione di controllo ma meno potenza o presa di effetti. Viceversa, uno schema corde chiuso dà una sensazione di potenza e presa di effetti ma con meno controllo.
Lunghezza
68,5 cm.
Lunghezza: è la lunghezza della racchetta dalla base del manico fino al punto più alto del piatto corde, misurata in centimetri. Più la racchetta è lunga più si ha una sensazione di potenza, a scapito però della maneggevolezza. Viceversa, più è corta e più diventa maneggevole, con però meno potenza.
Sezione
Sezione (in mm): 23,8/26,5/22,5
Isometric
Sviluppato più di 30 anni fa, il design ISOMETRIC aumenta lo sweetspot di 7%*. Rispetto ad un telaio rotondo classico, una racchetta con telaio ISOMETRIC di forma quadrata genera uno sweetspot più grande ottimizzando l'intersezione dei montanti e dei traversi. Il telaio ISOMETRIC permette di avere un controllo migliore senza sacrificare la potenza. ISOMETRIC è un marchio commerciale di Yonex CO., LTD.
* Testato da Yonex
Liner Tech
Gli occhielli rielaborati permettono un movimento maggiore delle corde sui colpi non centrati.
VDM Vibration Dampening Mesh
Per più tocco e precisione, intorno alla grafite nel manico è stato avvolto un materiale in maglia estensibile che permette di filtrare le vibrazioni indesiderate.
Tecnologia 2G NAMD SPEED
Delle fibre di grafite alto modulo sono legate ad una struttura di nanotubi di carbonio (CNT) che riducono le perdite di energia, per permettere di trasferire l'energia e di avere un ritorno rapido.
Namd è una tecnologia sviluppata da Nitta Co., Ltd. per disperdere uniformemente i nanotubi di carbonio in compositi in fibra di carbonio.
O.P.S (Oval Pressed Shaft)
L'Oval Pressed Shaft (OPS) è ideato per permettere ai giocatori di avere più effetti, più controllo e più sensazioni. Il telaio si flette al momento dell'impatto, aumentando il tempo di contatto e riducendo il più possibile le vibrazioni.
AERO SHAPE DESIGN
Un'ideazione del telaio invertita, con faccia più sottile, per avere una racchetta più morbida.
Design del manico
Struttura del cuore più spessa con un design convesso per ridurre la coppia indesiderata sui colpi non centrati, per ottenere più potenza.